Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 71

Progettazione

Parabolika: un 2024 ricco di impegni con tanti eventi a cui partecipare

In questa intervista, la dott.ssa Giulia Falcioni, responsabile dello sviluppo commerciale e marketing di Parabolika, ci racconta l’importanza della partecipazione a eventi e meeting dedicati alla progettazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Bioedilizia: materiali isolanti green e verifiche CAM

Per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni diventa fondamentale la scelta di materiali isolanti ecosostenibili che possano garantire comfort termico, salubrità e risparmio energetico. In questo articolo forniremo una descrizione di quelli di origine naturale in uso in bioedilizia e le verifiche CAM cui essi sono sottoposti.

Leggi

Sostenibilità

L'importanza di misurare la Sostenibilità: il Protocollo LEVEL(S) come Guida per un futuro sostenibile

Il concetto di "sostenibilità" è ampiamente usato nel linguaggio architettonico anche se spesso non supportato da parametri in grado di quantificarne il grado. Questa carenza mina l'efficacia delle reali misure volte a raggiungere elevati livelli di sostenibilità. In questo articolo si affronterà dunque il quadro di riferimento LEVEL(S), che cerca di colmare questa lacuna, offrendo un metodo comune per valutare la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: in attesa della sanatoria straordinaria, solo alcuni interventi possono essere effettuati. Quali?

Eventuali interventi su immobili in attesa della sanatoria straordinaria (condono edilizio) si possono effettuare solo nel rispetto delle procedure di legge: non può infatti ammettersi la prosecuzione dei lavori abusivi a completamento di opere che, fino al momento di eventuali sanatorie, devono ritenersi comunque abusive, con conseguente obbligo del Comune di ordinarne la demolizione.

Leggi

Digitalizzazione

La sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione off-site

Durante il convegno, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), sono stati esposti i vantaggi della metodologia di costruzione off-site, anche attraverso la descrizione di particolari case history: il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.

Leggi

Abuso Edilizio

Testo Unico Edilizia: chiarimenti su stato legittimo dell'immobile e acquisizione dell'abuso al patrimonio comunale

Lo stato legittimo dell'immobile è altra cosa rispetto alla sua consistenza originaria e va desunto dall'ultimo titolo di legittimazione rilasciato. Inoltre, il mancato accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione può escludere la colpevolezza del proprietario, non determinando il trasferimento della proprietà.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: bene il 2023 ma per il 2024 si prevede un calo del 7,4%, nonostante la grande spinta dal PNRR (+20%)

L'Osservatorio Ance traccia un bilancio dell'anno appena concluso per il settore costruzioni, evidenziando una crescita del 5%, che conferma il trend positivo degli ultimi anni. Per il 2024 si prevede un brusco rallentamento (-7.4%), nonostante la grande spinta dettata dalle opere pubbliche, sulle quali è necessario accelerare per centrare gli obiettivi PNRR.

Leggi

Edilizia

Recesso anticipato dal contratto di appalto e vizi dell'opera: l'impresa deve risarcire i danni e restituire i compensi

In un contratto di appalto privato per la realizzazione di interventi edilizi, l'esercizio del recesso anticipato da parte del committente non impedisce allo stesso di esercitare diritto alla restituzione degli acconti versati e al risarcimento dei danni che sono derivati dall'inadempimento dell'impresa edile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e completamento funzionale dell'opera: la regola non vale per gli edifici rurali

In caso di edifici rurali, non si può applicare la disciplina riguardante gli immobili ad uso non residenziale che, ai fini del condono edilizio, impone l'obbligo del completamento funzionale.

Leggi

Urbanistica

Distanze tra edifici: deroga ai 10 metri solo per gruppi di edifici del piano particolareggiato

La deroga dell'art. 9 ultimo comma DM 1444/1968 riguarda soltanto le distanze tra costruzioni insistenti su fondi che siano inclusi tutti in un medesimo piano particolareggiato o per costruzioni entrambe facenti parte della medesima lottizzazione convenzionata, per cui non può operare per un singolo edificio inserito in un contesto già edificato in precedenza.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di febbraio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a febbraio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sostenibilità

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030: l'intervista a Fabrizio Capaccioli (Presidente GBC Italia e Direttore ASACERT)

All'orizzonte del 2030, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Italia e Direttore Generale di ASACERT esamina i progressi globali e locali sulla sostenibilità, concentrandosi sull'edilizia. Si sottolinea la necessità di diffondere la cultura sostenibile in tutta Italia, aspirando a un futuro in cui sia la norma e la finanza considerino seriamente i parametri di sostenibilità negli investimenti. Leggi l'intervista dell' Ing. Dari, Direttore di Ingenio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione del parco in Via Dante a Cairate (VA): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per riqualificare l'area di Via Cairate in provincia di Varese con interventi di recupero di immobili e un nuovo parco pubblico. Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 21 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Blocchi Leggeri

Xella: la sostenibilità, l’evoluzione e il futuro nel DNA

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 31 gennaio/3 Febbraio ’24 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per dare risalto alle tante novità che negli ultimi mesi hanno interessato e che interesseranno a breve sia la gamma prodotti che lo sviluppo di nuovi servizi. Xella vi aspetta nello spazio B06/28, Pad. AB per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi di soluzioni costruttive sostenibili, sempre più semplici da posare e complete.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tramezzature interne e Testo Unico Edilizia: CILA o SCIA per riaprire una porta finestra murata?

Secondo il Tar Roma, per delle opere di demolizione e di costruzione di tramezzi interni è sufficiente la mera comunicazione di inizio attività (ferma la presentazione del relativo progetto asseverato da un tecnico abilitato e salvo denuncia di fine lavori).

Leggi

Digitalizzazione

Edilizia sociale e Stampa 3D: la tecnologia Mapei per il progetto Habitat for Humanity a Newport News

Fornita la malta/inchiostro Planitop® 3D e le pitture Elastocolor per il progetto di edilizia sociale delle prime case stampate in 3D di Habitat for Humanity a Newport News, Virginia, USA.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: focus sul settore dedicato a progettazione e digitalizzazione

A SAIE 2024 uno dei settori principali sarà dedicato a progettazione e digitalizzazione e sarà un'area pensata per favorire l’incontro tra aziende, decisori d’acquisto e operatori professionali che si occupano di software di progettazione, BIM, strumenti di rilievo e realtà aumentata. SAIE si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Certificazione Energetica

Riqualificazione scuole e messa in sicurezza in zone sismiche: in Italia solo il 5,4% è in classe energetica A

I dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente indicano che le scuole italiane stanno affrontando ritardi significativi nella riqualificazione edilizia e nei servizi offerti. L'analisi dei fondi del PNRR mostra che la realizzazione di nuove scuole è un miraggio, con solo lo 0,6% negli ultimi 5 anni, con oltre il 40% degli interventi bloccati nella fase iniziale del progetto.

Leggi

Cappotto termico

Edilizia sostenibile: RÖFIX espone le proprie soluzioni a Klimahouse 2024

Presso lo stand di RÖFIX a Klimahouse 2024 (B06/04) i visitatori avranno l'opportunità di esplorare la vasta gamma di soluzioni offerte dall'azienda, comprendenti sistemi innovativi per l'isolamento termico, per il risanamento e il rinforzo strutturale, per le pitture certificate per interni e esterni.

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft a Klimahouse 2024: software all'avanguardia per la progettazione sostenibile

Logical Soft vi aspetta al Klimahouse 2024 di Bolzano (31 gennaio - 3 febbraio). Insieme agli esperti, i progettisti potranno scoprirne di più su analisi energetiche, Case green, edilizia in legno, interventi di efficienza energetica e tanto altro.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2024, innovazione e formazione al centro con "Future Hub" e la Wood Architecture Academy

Tra pochi giorni il via a Klimahouse 2024 (Bolzano, 31 gennaio-3 febbraio). Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup. Focus anche sul ruolo del legno nell'edilizia sostenibile, con la Wood Architecture Academy.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit: comprendere la sostenibilità, attraverso i dati

La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nel mondo dell'edilizia e della progettazione. Per poter raggiungere risultati sempre più elevati, è necessario avere a disposizione dati concreti e sapere come saperli utilizzare al meglio. Per questo, NTI organizza per l'8 febbraio un evento online e gratuito dedicato all’importanza di una gestione sostenibile dei dati.

Leggi

Appalti Pubblici

Contratti pubblici: online lo Schema di Bando ANAC per affidare servizi di architettura e ingegneria sopra-soglia

Online in consultazione lo schema di Bando- tipo n. 2/2023 di ANAC per l'affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria secondo le nuove disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici. Scadenza per eventuali contributi: 1° marzo 2024. In allegato il documento di consultazione e lo schema del questionario online.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Permesso di Costruire Digitale e Intelligenza Artificiale: gli impatti e le sfide etiche nell'edilizia

Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.

Leggi