Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 69

Sicurezza Lavoro

Interferenze di gru a torre nei cantieri temporanei e mobili

La movimentazione dei materiali in quota e le interferenze durante l’utilizzo di gru a torre, quali apparecchi di sollevamento nei cantieri temporanei e mobili, costituiscono un problema di particolare importanza per gli aspetti di sicurezza.
Ecco un ausilio tecnico sintetico rivolto agli addetti ai lavori per affrontare correttamente il problema, offerto da Namirial.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: per essere sanabile, l'abuso deve essere "minore". Le caratteristiche

Il terzo condono edilizio non è consentito, a priori, se ha ad oggetto "abusi maggiori" (cioè riconducibili a quelli di cui alle tipologie 1, 2 e 3 della tabella allegata al DL 269/2003) commessi in zona sottoposta a vincolo posto in epoca anteriore alla realizzazione delle opere, ciò indipendentemente dal tipo di vincolo, se di inedificabilità assoluta o relativa.

Leggi

Normativa Tecnica

Legislazione e normativa acustica in ambito edilizio

La legislazione acustica in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione e della normativa si rende necessaria per l’approccio ad un progetto integrale in materia di acustica edilizia. Tale articolo si pone l’obiettivo di introdurre le principali normative nazionali di riferimento.

Leggi

Edilizia

Tutela del territorio e tutela del patrimonio: ad ognuno il suo

In caso di intervento edilizio regolarmente assentito con permesso di costruire, se l'abuso consiste nel non aver rimosso le opere nonostante la cessazione dell'autorizzazione all'occupazione su suolo demaniale, il comune deve ricorrere ai poteri di tutela del demanio e non a quelli di repressione edilizia.

Leggi

Economia Circolare

Recupero degli scarti di lavorazione del marmo: MI.GRA. s.r.l. del Gruppo Kerakoll diventa Società Benefit

MI.GRA., azienda del Gruppo Kerakoll attiva nel recupero e trasformazione degli scarti minerali in carbonato di calcio si trasforma in Società Benefit.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Facciate Edifici

Caratteristiche prestazionali e terminologia delle facciate ventilate: pubblicata nuova versione della UNI 11018

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce, inoltre, una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 119

On line il numero di gennaio/febbraio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio per intera unità immobiliare in zona vincolata: l'area urbanizzata non consente la sanatoria

Per il condono edilizio di un'opera in zona vincolata, non conta l'avvenuta urbanizzazione dell'area, considerando che il vincolo è fondato su una valutazione complessiva del paesaggio e dell'area circostante, che presuppone un giudizio di prevalenza dell'interesse pubblico che, in quanto tale, può essere superato solo da un successivo provvedimento di revoca o di rimozione del vincolo stesso.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia con pannelli fotovoltaici: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. Ecco perché

Una tettoia della superficie di circa 75 mq è un'opera dalle dimensioni tutt'altro che modeste e idonee a consentirne un utilizzo autonomo rispetto all'edificio principale, pertanto abusiva senza il permesso di costruire.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

BIM

BIM: cultura digitale nell'edilizia e nell'immobiliare

Ormai da tempo il mondo dell’edilizia ha puntato verso la digitalizzazione dei suoi processi e delle sue componenti. Parte degli attori del sistema edilizio (architetti, ingegneri, geometri, costruttori e adesso anche molte pubbliche amministrazioni) conoscono perfettamente la terminologia BIM, termine che definisce la digitalizzazione in questo settore. Ma dove ci stiamo dirigendo? Come la digitalizzazione impatterà sull’immobiliare?

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: l'aumento (anche modesto) di volumetria non è contemplato in zona vincolata

La sanatoria straordinaria del terzo condono edilizio è esclusa a priori in caso di opere consistenti nella realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi in zona vincolata? Senza titolo abilitativo si demolisce: le regole del Testo Unico Edilizia

Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio in aree paesaggisticamente vincolate vige un principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione degli interventi, configurandosi legittima la demolizione in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio (SCIA o permesso di costruire) ritenuto più idoneo e corretto.

Leggi

Costruzioni

Il sistema delle costruzioni come vettore di common values

L'avv. Sara Valaguzza riflette sull'evoluzione della distinzione tra pubblico e privato nel contesto legale contemporaneo, evidenziando come normative come la Corporate Sustainability Reporting e il regolamento sul Golden Power integrino l'azione pubblica nella sfera privata. Questa convergenza tra interesse pubblico e privato richiede una valutazione condivisa del valore sociale ed economico nel settore delle costruzioni, suggerendo la necessità di misurazioni standardizzate e incentivi adeguati per promuovere risultati più inclusivi e sostenibili.

Leggi

Isolamento Termico

Risparmio energetico grazie ai casseri in EPS per la costruzione di pareti esterne

Il cassero isolante per pareti sismo resistenti ad armatura diffusa H2Wall di SCF rappresenta una soluzione capace non solo di abbattere i consumi energetici dell’edificio ma, grazie alla sua conformità ai C.A.M., di rispettare l’ambiente.
Inoltre grazie alla sua flessibilità garantisce ampia libertà di progettazione e scelta del rivestimento.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L'opera aggiuntiva in attesa di condono edilizio è abusiva senza il necessario permesso

Un manufatto di ben 73 metri quadrati, alto 3,20 metri, costruito con struttura portante in ferro, tamponatura in poroton e copertura in lamiera che non è indicato nell'istanza di condono, necessita di un permesso di costruire ad hoc, non potendo figurare come locale accessorio destinato a contenere solo impianti tecnologici.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il nuovo podcast di Asacert con news, approfondimenti e analisi di settore

ASACERT, ente accreditato e leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, lancia “APPALTI NEWS” il podcast di informazione sul mondo degli appalti, a cura degli avvocati Marco Briccarello e Gabriele Molinari. Uscito il secondo episodio.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Claudia Scarcella scelta per il ruolo strategico di "Head of Sustainability" di ASACERT

Claudia Scarcella è stata scelta come Head of Sustainability da ASACERT per guidare l'implementazione di strategie sostenibili nel settore delle costruzioni. Il CEO Fabrizio Capaccioli sottolinea il suo contributo al consolidamento dell'impegno del gruppo verso un futuro più sostenibile e all'innovazione, evidenziando anche il supporto alla parità di genere.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 190 posti a tempo indeterminato per funzionari ad elevata qualificazione in Lombardia

Al via il concorso pubblico per selezionare 190 funzionari ad alta qualificazione, tra cui 35 per tecnici con contratto di assunzione a tempo pieno e indeterminato presso la giunta di regione Lombardia. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 13 marzo 2024.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bologna 2024: alla scoperta dell'area riservata al settore impiantistica

A SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) uno spazio espositivo sarà dedicato al settore dell'impiantistica, con al centro il concetto di integrazione edificio-impianto, fondamentale per assecondare già dalle fasi di progettazione le esigenze di efficientamento e sostenibilità del costruito.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le condizioni del terzo condono edilizio: occhio alle differenze tra zone vincolate e non

Niente terzo condono edilizio (sanatoria straordinaria) per quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa.

Leggi

Ristrutturazione

Opere abusive: se trasformano le superfici in residenziali rientrano nella ristrutturazione edilizia

Degli interventi sono qualificabili come ristrutturazione edilizia, ai sensi dell'art.10 lett.c) del Testo Unico Edilizia, se portano "ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente" e "hanno comportato un mutamento non consentito della destinazione d'uso"

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: il concorso di idee per il nuovo masterplan nell'ex complesso fieristico di Roma

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee per la rigenerazione di un ex complesso fieristico di Roma realizzando un nuovo assetto urbano. Consegna elaborati entro il 5 aprile 2024.

Leggi