Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 67

Condoni e Sanatorie

Ampliamento di veranda con aumento di cubatura: niente terzo condono edilizio in zona vincolata

L'ampliamento di una veranda con aumento di cubatura costituisce un aumento volumetrico, rientrante fra gli abusi edilizi maggiori, che non possono ottenere la sanatoria straordinaria se commessi in area vincolata in virtù delle disposizioni del Terzo condono edilizio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovi edifici residenziali sociali nel "Distretto Lazzaretto" a Bologna

| CONCLUSO| Al via il concorso a procedura aperta in unica fase per l’acquisizione di un progetto assimilabile a quello di fattibilità tecnica ed economica di un complesso di edifici sostenibili di edilizia residenziale sociale nel quartiere Navile a Bologna. Posticipata la scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 22 aprile 2024.

Leggi

Infrastrutture

Piattaforma integrata e prodotti di posa, edilizia e superfici: Kerakoll a servizio del rinnovamento infrastrutturale

Kerakoll, esperto nel settore delle costruzioni, supporta il rinnovamento infrastrutturale italiano attraverso una piattaforma integrata di servizi e una vasta gamma di prodotti, in linea con le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Efficienza Energetica

Monitoraggio e miglioramento prestazioni energetiche di strutture sanitarie, aziende e complessi edilizi: webinar gratuito di Logical

Il 6 marzo si svolgerà un webinar gratuito, organizzato da Logical Soft ed ENEA, in collaborazione con ISNOVA che tratterà del monitoraggio e miglioramento delle prestazioni energetiche di strutture sanitarie, complessi edilizi e aziende. Oltre a ciò, saranno presentati casi reali di buone pratiche nell'applicazione e nell'uso di sistemi di monitoraggio e telegestione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria dell'abuso edilizio: non può esserci doppia conformità senza l'autorizzazione sismica

In tema di reati edilizi, il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), è escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: aumentano i prezzi al mq (+3.9%), calano le compravendite. Milano la città più cara

Dati mercato immobiliare 2023: aumentano i prezzi al metro quadro in tutte le 8 città metropolitane prese in esame, soprattutto a Milano e Firenze (+7.7% e 5.9%) mentre scende il numero delle compravendite. Cresce il fatturato totale, che arriva a 43 mld di euro (+0.8%). L'analisi è del Centro Studi Abitare Co.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione esterna: quando si esce dall'edilizia libera e serve il titolo abilitativo

Gli interventi di pavimentazione, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono realizzabili in regime di edilizia libera soltanto laddove presentino una entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all'edificio cui accedono.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti 27 tecnici a tempo indeterminato in ambito sicurezza, manutenzione ed edilizia (Università di Torino)

Al via la selezione pubblica per selezione di n.27 professionisti tecnici a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Sicurezza Logistica e Manutenzione e della Direzione Edilizia e Sostenibilità dell'Università di Torino. Data chiusura invio candidature entro il 18 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Edilizia ospedaliera: al via il concorso di progettazione per il nuovo Polo sociosanitario di Acquarossa

Al via il concorso di progettazione diviso in due fasi per pensare al nuovo polo sociosanitario di Acquarossa. Termine per l'inoltro domande entro il 23 aprile 2024 e scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado entro il giorno 8 luglio 2024.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Sostenibilità e compatibilità nel restauro: l'approccio di Fibre Net nello sviluppo di tecnologie

Fibre Net Group si distingue per lo sviluppo di tecnologie sostenibili nel rinforzo strutturale, garantendo la compatibilità con i materiali preesistenti e ottenendo certificazioni ambientali. La loro leadership nel settore si riflette in progetti prestigiosi come Cascina Continassa e la Sagrada Familia, con un impegno costante verso la riduzione dell'impatto ambientale e la conformità agli standard ISO. Nell'articolo l'intervista al CEO e Direttore Commerciale Cecilia Zampa.

Leggi

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Ampliamento di immobile con tettoia aggiuntiva: non si può in pendenza di condono edilizio

Successivamente alla presentazione della domanda di condono edilizio e prima che quest'ultima sia decisa, il proprietario non può effettuare alcun lavoro di completamento o ampliamento dell'immobile abusivo.

Leggi

Edilizia

Nuovo Piano Casa: riqualificare il patrimonio costruito e semplificare le procedure nell'edilizia pubblica

La semplificazione delle procedure edilizie nel nuovo Piano Casa per potenziare l'edilizia sociale pubblica, con particolare attenzione all'intervento sul patrimonio esistente. L'istituzione di una Banca del Riuso locale è considerata cruciale per valutare e attualizzare il patrimonio, promuovendo la sostenibilità e facilitando la collaborazione pubblico-privato.

Leggi

T.U. Edilizia

Ampliamento del vano muratura del cancello: quando non servono permesso e autorizzazione paesaggistica

L'intervento edilizio che ha per oggetto il muro di recinzione e consiste nel semplice allargamento del vano che ospitata il cancello di ingresso, non rientra nella ristrutturazione edilizia ma è una manutenzione straordinaria che non necessita del permesso di costruire e dell'autorizzazione paesaggistica.

Leggi

Software Strutturali

Edilizia intelligente, sempre più tecnologica e data-driven

Edilizia intelligente all’insegna della condivisione informativa e della collaborazione intra e interfunzionale utilizzando una serie di tecnologie integrate, basate su 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. Tra gli esempi più interessanti, il caso coreano dell'autostrada Yangpyung-Icheon.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: il momento di apposizione del vincolo conta solo con opere minori

In materia di condono edilizio, per le opere che comportano realizzazione di nuova volumetria o nuove superfici è escluso in ogni caso il condono a prescindere dall'indagine sulla preesistenza o meno del vincolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Miglioramento sismico

La sfida verso una maggior resilienza sismica ed energetica: un framework per prioritizzare le regioni italiane

Questo articolo presenta un framework di prioritizzazione integrato basato su indicatori primari definiti per una valutazione a scala regionale. Il framework proposto, che include aspetti di vulnerabilità socioeconomica, e i modelli di prioritizzazione ottenuti possono supportare i decisori finali nel prevedere misure di supporto economico e pianificazione finanziaria strategica a livello nazionale per interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici esistenti. Il modello di prioritizzazione integrato garantisce una distribuzione delle risorse finanziare alle regioni con maggiori necessità.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie e verande in legno tamponate con infissi a vetro: serve il permesso di costruire

L'installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un'area che si presenti aperta su tre lati determina la realizzazione di un nuovo locale autonomamente utilizzabile, con conseguente incremento della volumetria preesistente: per questo tipo di veranda serve il permesso di costruire, senza il quale scatta l'abuso edilizio.

Leggi

Software Gestionali

Creazione di un computo metrico estimativo: focus ed esempio pratico sulla classificazione delle lavorazioni

Nel mondo della progettazione e dell'edilizia, precisione ed efficienza sono essenziali. In questo articolo, esploriamo le tre fasi coinvolte nella creazione di un computo metrico estimativo, concentrandoci sulla prima fase: Classificazione delle lavorazioni in categorie di lavoro omogenee.

Leggi

Professione

Responsabilità e Competenze del Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.)

L'autore, con oltre vent'anni di esperienza nella professione di Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.), intende attraverso questo articolo mettere in luce le responsabilità e le competenze richieste ai Consulenti Tecnici d'Ufficio nel corso dell'adempimento degli incarichi a loro affidati dal giudice. Va sottolineato che il CTU, nell'adempiere al suo incarico, assume responsabilità di natura disciplinare, civile e penale, aspetto non sempre noto a tutti.

Leggi

Laterizi

Involucro e laterizi: performance ESG e redditività, i risultati e gli obiettivi di Wienerberger

Nel 2023, Wienerberger ha superato le aspettative di mercato con un fatturato di 4,2 miliardi di euro e un EBITDA operativo di 811 milioni di euro, focalizzandosi sulle infrastrutture e sulla ristrutturazione. La visione per il 2024 include una crescita sostenibile e un'espansione nel settore delle ristrutturazioni dopo l'acquisizione di Terreal.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del condono edilizio: sanatoria ok per le nuove costruzioni a carattere residenziale

Ai fini dell'applicazione dell'art. 32, comma 25, del DL 269/2003 (Terzo condono edilizio), per "nuova costruzione", ammissibile a condono solo nel caso in cui abbia destinazione residenziale, deve intendersi la realizzazione di un intero fabbricato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Maggiore sicurezza e minore sforzo fisico per i lavoratori grazie agli esoscheletri Hilti

Gli esoscheletri EXO-S di Hilti rientrano nella categoria della “human augmentation”, sistemi indossabili che forniscono assistenza fisica agli operatori attraverso coppie di assistenza e/o supporto strutturale. Nell’ambito dell’edilizia, questa tecnologia può rendere il lavoro nei cantieri più sicuro e consapevole, migliorando la produttività.

Leggi