Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 66

Titoli Abilitativi

Alla scoperta del 'vero' pergolato: quando le vetrate a pacchetto non bastano per l'edilizia libera

Il pergolato ha una funzione ornamentale e deve essere realizzato in una struttura leggera in legno o in altro materiale di minimo peso, facilmente amovibile, che funge da sostegno per piante rampicanti, attraverso le quali realizzare riparo e/o ombreggiatura di superfici di modeste dimensioni.

Leggi

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 120

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli recentemente pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Nella sanatoria del Testo Unico Edilizia: le prove della doppia conformità sono a carico del privato

La prova della doppia conformità edilizia/urbanistica di un intervento, in virtù dell'art.36 del Testo Unico Edilizia, cioè la non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione dell’istanza di sanatoria, è completamente a carico del privato.

Leggi

Incentivi

Paola Marone, Federcostruzioni: nessuna soluzione per la chiusura della stagione del superbonus per l'edilizia

Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, traccia un bilancio del settore edile in un'intervista a Ingenio.

Leggi

Immobiliare

Immobili commerciali: calo dei volumi d'investimento in Europa (-32.5%), mentre tornano a crescere i canoni di locazione (+1.5%)

Nel 2023, gli investimenti nel mercato immobiliare commerciale europeo sono diminuiti, con cali molto marcati soprattutto in Francia e Spagna. L'Italia conferma un interesse costante verso le high street e le città turistiche, mentre le quotazioni immobiliari mostrano stabilità e lievi aumenti. Presentato il Rapporto 2024 sul mercato immobiliare commerciale nel corso del convegno “NELLA TERRA DI MEZZO - Negozi e centri commerciali: la rotta di operatori, prodotti, mercato e società verso l’autenticità” organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Svicom.

Leggi

Edilizia

Tettoia di protezione del terrazzino: è una pertinenza urbanistica, non serve il permesso di costruire

Quando assolvono la funzione di essenziale elemento di completamento della struttura edificata le tettoie possono ritenersi riconducibili al regime delle pertinenze urbanistiche, risultando liberamente edificabili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: sanatoria ok per il cambio d'uso senza opere da casa agricola ad abitazione

Può ottenere la sanatoria straordinaria del terzo condono edilizio, in zona vincolata, il semplice cambio di destinazione d’uso (funzionale, senza opere), da casa agricola ad "ordinaria" abitazione residenziale, inerente un "fabbricato rurale" di 80 mq, in quanto si tratta di una “depotenziata” fattispecie di manutenzione straordinaria o di risanamento conservativo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

Prefabbricati

Plinti per pali di illuminazione: precisione e sicurezza nel calcolo e nell'installazione con Giorni Oscar Prefabbricati

Giorni Oscar Prefabbricati è un'azienda con oltre 60 anni di esperienza nella produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, specializzata in plinti per pali di illuminazione. Utilizzano tecniche avanzate per garantire resistenza e durabilità, offrendo prodotti pronti in magazzino e personalizzati per ogni progetto. Grazie alla loro attenzione ai dettagli durante progettazione e installazione, assicurano stabilità e sicurezza ottimali per il sistema di illuminazione urbana. In questa intervista, il focus è sui plinti per pali di illuminazione: con un approccio attento e personalizzato, l'azienda fornisce soluzioni robuste e durevoli per garantire la massima performance nel tempo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio off limits in zona vincolata per l'opera destinata ad abitazione

In virtù delle regole del Terzo condono edilizio, le opere abusive non sono comunque suscettibili di sanatoria straordinaria se sono state realizzate su immobili soggetti a vincoli imposti sulla base di leggi statali e regionali.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: professionisti in allarme, rischio paralisi degli interventi di rigenerazione urbana

Dopo l'allarme dell'Ordine degli Architetti di Milano sul rischio di paralisi nelle rigenerazioni urbane, i professionisti contestano la delibera comunale sulle linee guida urbanistiche, discutendo trasparenza e certezza normativa. L'incontro del 4 marzo ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla coerenza normativa e alla gestione dei progetti sospesi, sottolineando la necessità di chiarimenti a livello nazionale per un quadro normativo stabile e chiaro.

Leggi

Titoli Abilitativi

Sopraelevazione e recupero di un sottotetto: che differenza c'è e di quali titoli necessitano

Dall'oblio alla ribalta: il sottotetto si candida a protagonista del panorama edilizio contemporaneo ed il suo recupero ad uso abitativo rappresenta una sfida avvincente, ricca di implicazioni normative, progettuali e tecniche. Trasformare un vano inutilizzato in un ambiente abitabile confortevole e sicuro è un traguardo complesso per cui cautela e informazione sono le parole d’ordine al fine di un intervento funzionale e rispettoso delle normative.

Leggi

Ristrutturazione

Da manufatto in legno a struttura in muratura con ampliamento: è ristrutturazione edilizia pesante

E' abusivo l'intervento edilizio che determina una trasformazione rilevante, con incremento della volumetria complessiva dell'edificio, integrando una ristrutturazione edilizia senza previa acquisizione del titolo abilitativo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: sanatoria ok per l'edificio completato al rustico con copertura

Ai fini dell'ultimazione dell'opera per l'ottenimento del condono edilizio, si intendono ultimati gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura ovvero, quanto alle opere interne agli edifici già esistenti e a quelle non destinate alla residenza, esse siano state completate funzionalmente.

Leggi

CAM

Costruzioni sostenibili secondo norma: il Protocollo ITACA Puglia 2023

Il Protocollo ITACA Puglia 2023, in vigore dal 29 marzo 2024, promuove la costruzione di edifici sostenibili conformi alle norme regionali e nazionali, integrando il decreto CAM 2022 e la normativa UNI/PdR 13:2023. Fino a quella data, continuerà ad applicarsi la versione precedente dei protocolli.

Leggi

Titoli Abilitativi

Agibilità e abitabilità: serve la segnalazione certificata dedicata, non basta il condono edilizio

L'abitabilità di un edificio, a seguito di un condono, è oggi conseguibile a mezzo non più di un certificato rilasciato dal Comune, bensì dello strumento della Segnalazione certificata di abitabilità (SCA). La sanatoria, quindi, non porta in maniera automatica all'agibilità dell'edificio.

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica e sostenibilità in edilizia: prosegue l'impegno condiviso di Mapei e Panariagroup

Le due aziende hanno organizzato congiuntamente un convegno dal titolo “La pavimentazione a CO2 100% compensata” dove hanno presentato le ultime soluzioni per la transizione ecologica nel Real Estate. Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Bologna, l’approfondimento “Missione Clima” dell’Assessora Anna Lisa Boni, ha illustrato gli interventi avviati dall’Ente.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale del professionista incaricato di effettuare un collaudo statico

L'Associazione Master propone un webinar gratuito su ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale per i professionisti che si occupano di collaudo statico. Il seminario ha l’obiettivo di stimolare un confronto tra studiosi di ingegneria strutturale, giuristi e magistrati fornire indicazioni operative ai professionisti e di proporre una visione più completa del problema della garanzia della sicurezza della pubblica incolumità. Appuntamento per l'8 marzo (17.30 - 19.30).

Leggi

Edilizia

Piscina a servizio degli ospiti: ristrutturazione edilizia o nuova costruzione? Le discriminanti

Se una piscina è di grandi dimensioni e incide in maniera tendenzialmente durevole sull'intorno urbanistico di riferimento, rientra tra gli interventi di nuova costruzione assentibili con permesso di costruire.

Leggi

Software Gestionali

Computi metrici e contabilità: Blumatica Pitagora 8.0 iGen, software gratuito in linea con il Codice Appalti

Blumatica Pitagora 8.0 iGen è un software gratuito conforme al nuovo Codice dei Contratti Pubblici ed è essenziale per la gestione completa e precisa dei computi metrici e della contabilità lavori.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di spazi residenziali: ENEA presenta un ambiente informativo virtuale e interattivo

EnergyMetaSchool è un'iniziativa dell'ENEA che offre un'esperienza virtuale e interattiva per esplorare tecnologie avanzate nell'efficienza energetica. Attraverso la realtà virtuale, offre informazioni dettagliate e stimola azioni concrete verso uno stile di vita sostenibile.

Leggi