Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 65

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la sanatoria frazionata degli abusi non è ammessa

In materia di condono edilizio, uno stesso soggetto legittimato non può utilizzare separate domande di sanatoria per aggirare il limite massimo di volumetria previsto dall'art. 39 comma 1 della legge 724/1994. Se si tratti della medesima costruzione, essa va considerata in senso unitario e le richieste devono per forza essere unificate.

Leggi

BIM

BIM: Innovate2Build, al via la conferenza internazionale di Graitec per i professionisti delle costruzioni

GRAITEC, fornitore leader di software BIM, di simulazione e di produzione per il settore edile, annuncia il ritorno di Innovate2BUILD, la conferenza annuale GRATUITA online per i professionisti del settore delle costruzioni e manifatturiero. L'evento online sarà in programma dal 20 al 21 marzo 2024.

Leggi

Malte da Restauro

MAPE-ANTIQUE NHL ECO: gamma completa di prodotti ZERO, a base calce e materiali riciclati, esenti da cemento

La gamma MAPE-ANTIQUE NHL ECO di Mapei offre prodotti a base di calce idraulica naturale e materiali riciclati, completamente esenti da cemento. Questi rispondono all’obiettivo di sostenibilità nel settore edilizio. Tutte le emissioni residue di CO2 dovute alla produzione dei prodotti vengono compensate tramite l'acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.

Leggi

Abuso Edilizio

Vano cucina di 40 metri quadri: non è una pertinenza, serve il permesso di costruire

Un volume nuovo di 40 metri quadrati, adibito a cucina, non può essere considerato nè una pertinenza nè un volume tecnico, perché si tratta di un'opera che amplia il volume dell'abitazione preesistente

Leggi

Costruzioni

Ance: Silvia Ricci è la nuova vicepresidente con delega alla transizione ecologica

L'attuale presidente del Gruppo giovani imprenditori edili di Milano, Lodi e Monza Brianza, è consigliere delegato dell’azienda Ricci S.p.A. e avrà il compito di sostenere le imprese in un momento cruciale di grandi cambiamenti e sfide per il settore delle costruzioni sul fronte della decarbonizzazione e dello sviluppo sostenibile.

Leggi

BIM

Il BIM e la definizione selettiva dei dati come uno dei cardini della modellazione informativa

e-BIM è una diversa interpretazione della metodologia BIM. Uno dei suoi cardini è il “metodo al contrario”, il momento della definizione delle informazioni, per la presa delle decisioni in tutte le fasi del processo della costruzione, da realizzarsi prima di implementare i sistemi digitali che ne consentiranno l’elaborazione e soprattutto prima di definire i dataset originari.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio di destinazione d'uso da deposito a residenziale: niente terzo condono in zona vincolata

Possono ritenersi suscettibili di sanatoria, nelle aree soggette a vincoli, solo le opere di minore rilevanza, corrispondenti alle tipologie di illecito di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell'Allegato 1 del decreto legge 269/2003, integrate dalle opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura, a febbraio calo vertiginoso: OICE chiede tavolo tecnico con MIT

Il recente aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un crollo significativo della domanda pubblica per servizi tecnici di ingegneria e architettura, con un calo del 72,3% rispetto al 2023. Questa tendenza preoccupante, attribuita a incertezze normative e rallentamenti nei pagamenti, richiede interventi urgenti per evitare un regresso del settore

Leggi

Impianti Termici

Impiantistica edilizia: nel 2023 calano produzione (-4.7%) ed esportazioni (-2.4%)

Il rapporto dell'Ufficio Studi di Anima Confindustria evidenzia una contrazione del mercato manifatturiero nel 2023, con una produzione complessiva in calo del 4,7% rispetto all'anno precedente. Questo rallentamento, attribuito a diversi fattori come il ridimensionamento dei bonus edilizi, richiede interventi mirati per stimolare la crescita e l'innovazione nel settore, essenziali per affrontare le sfide della transizione energetica e sostenibile e garantire il futuro della manifattura italiana

Leggi

Ristrutturazione

Cambio d'uso da magazzino ad abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Il mutamento di destinazione da magazzino ad abitazione con introduzione di una tipologia d'uso comportante maggior carico urbanistico e l'effettuazione di ulteriori interventi edilizi collaterali integra nell'insieme un'opera di ristrutturazione edilizia, strumentale alla nuova destinazione e priva del necessario permesso di costruire.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Master X-Seed l’accelerante con tecnologia Cristal Speed Hardening

Leggi

BIM

Gli OIR, l'ecosistema nazionale degli ambienti digitali e i contratti pubblici

Nella nota del professor Ciribini si parla dell'obbligo della gestione informativa digitale, secondo il Codice dei Contratti Pubblici, evidenziando la necessità di formalizzare i requisiti informativi, come gli OIR (Organisational Information Requirements), per garantire una gestione strategica degli investimenti pubblici. L'integrazione di infrastrutture nazionali per la condivisione dei dati diventa così cruciale per iniziative come il PNRR.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del secondo condono edilizio: per la sanatoria serve il parere positivo dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo

In caso di 'secondo condono edilizio', la regolarizzazione degli abusi edilizi ricadenti in zona sottoposta a vincolo paesaggistico relativo alla presenza di un corso d'acqua richiede inderogabilmente il previo rilascio del parere dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione edilizia integrata: costruzioni intelligenti tra digitalization e productization

Progettazione Edilizia Integrata attraverso una piattaforma collaborativa che sistematizza programmi, applicazioni e informazioni e servizi permettendo a tutti i professionisti di collaborare in maniera sincronizzata e condivisa, accelerando i tempi e i modi dello sviluppo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: il comune deve rispettare la scadenza per le integrazioni documentali

In materia di condono edilizio, è nullo l'atto di diniego per la sanatoria da parte del comune che anticipa con un preavviso di diniego il termine di 90 giorni concesso al proprietario per documentare la richiesta.

Leggi

T.U. Edilizia

Fiscalizzazione dell'abuso e Testo Unico Edilizia: le modalità di calcolo della sanzione pecuniaria

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è espressa sulla corretta interpretazione dell'art.33 comma 2 del Testo Unico Edilizia (fiscalizzazione dell'abuso edilizio), stabilendo che con l'espressione "data di esecuzione dell'abuso", deve intendersi il momento di realizzazione delle opere abusive, e fornendo indicazioni sulla determinazione della sanzione pecuniaria.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hilti: nuovo manuale delle connessioni in calcestruzzo

Hilti propone alla comunità di ingegneri il nuovo “Manuale delle Connessioni in Calcestruzzo” scaricabile gratuitamente. Metodi di progettazione, esempi di calcolo e strumenti all'avanguardia offrono una guida nella progettazione e installazione di sistemi post-installati per strutture in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, ridefinite le scadenze di CAS e SAE

Per coloro che ricevono assistenza abitativa i termini per la presentazione dei progetti di ricostruzione è fissata al 30 giugno. Il mancato rispetto di tale limite comporterà la sospensione del contributo o della gratuità dell'assistenza abitativa, la quale per essere mantenuta, necessita di una dichiarazione annuale che i cittadini dovranno presentare entro il 5 luglio attraverso la piattaforma SEM.

Leggi

BIM

Digitalizzazione delle costruzioni: i tanti eventi ASSOBIM nel 2024

L’associazione per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni e per il BIM programma un nuovo anno denso di attività. In particolare, il programma THINK BIM si arricchisce di nuove proposte, declinate in due percorsi paralleli: quello “Start” pensato per chi si avvicina al mondo BIM per la prima volta e quello “Pro” dedicato a chi ha già competenze consolidate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con prestazioni più sostenibili grazie alla tecnologia Intelligent Cluster System

MasterCO2re, la nuova linea di superfluidificanti di Master Builders Solutions, si afferma come l’alleato ideale per i preconfezionatori che ambiscano a produrre calcestruzzo con ridotte emissioni di CO2, contribuendo a raggiungere gli sfidanti obiettivi ambientali che mirano alla neutralità entro il 2050.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria e condono edilizio: quali prove servono per dimostrare la data dell'intervento?

La prova della data di realizzazione di un'opera edilizia, per poter ottenere la sanatoria o il condono edilizio, è ad esclusivo carico del privato, deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi. I principi di prova oggettivi concernenti la collocazione dei manufatti tanto nello spazio, quanto nel tempo, si rinvengono nei ruderi, fondamenta, aerofotogrammetrie, mappe catastali.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di marzo di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a marzo su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovo Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa: Colabeton fornirà 13 mila mc di calcestruzzo

Quello che verrà realizzato sarà un vero e proprio campus universitario, completamente improntato alla sostenibilità, con spazi accessibili anche dalla collettività. Il calcestruzzo fornito da Colabeton è in linea con i criteri CAM ed ha il 5% di materiale riciclato.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: boom nel secondo quadrimestre 2023, con meno gare e più affidamenti diretti

L'Italia ha registrato un notevole aumento degli appalti pubblici nel secondo quadrimestre del 2023, trainati principalmente dagli investimenti del PNRR, con forniture, lavori e servizi in crescita, rispettivamente del 28,5%, 52,4% e 5,5% rispetto al quadrimestre precedente.

Leggi