Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 63

Progettazione

Progettazione scuole: il Demanio estende il supporto gratuito alle Province del Centro e del Nord

L'Agenzia del Demanio estende il supporto gratuito alla progettazione e assistenza tecnica per edifici scolastici a province del Centro e Nord Italia, ampliando l'iniziativa già avviata nel Sud, in collaborazione con l'Unione Province d'Italia. Le province interessate possono manifestare il loro interesse entro il 15 maggio 2024.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Modelli di calcolo e tecnologie per nuove costruzioni: focus sul tema nella prima tappa dei SAIE LAB 2024

SAIE LAB porta professionisti e aziende del settore delle costruzioni in una serie di incontri itineranti, il primo a Ancona il 9 aprile, focalizzato sull'evoluzione tecnologica e sostenibile delle nuove costruzioni residenziali e civili. L'appuntamento sarà moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: nel 2023 più 3%. Fine dei Bonus, Case Green e PNRR le prossime sfide

Alla presentazione di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) sono stati snocciolati i dati riguardanti il settore edile: l'aumento principale riguarda le opere pubbliche (+18%). Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, oltre 9 mln di strutture, il 73%, rientrano nelle classi più energivore.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi e terzo condono: regole, zone vincolate, tipi di interventi

Per quel che riguarda il Terzo condono edilizio nelle zone soggette a vincolo, la sanatoria straordinaria è consentita per i soli interventi di manutenzione straordinaria e restauro e risanamento conservativo ed è esclusa per gli aumenti di volumetria e per le ristrutturazioni edilizie.

Leggi

Costruzioni

Stretta sui bonus edilizi, Federcostruzioni chiede misure concrete di politica industriale

Federcostruzioni evidenzia la necessità di politiche industriali concrete per sostenere la competitività del settore delle costruzioni in Italia e all'estero, data la persistente incertezza economica e normativa. Le previsioni per il 2024 indicano un contesto instabile, con il settore delle costruzioni che rimane cruciale per la crescita economica, ma con sfide legate all'inflazione, alla politica monetaria e al cambiamento climatico.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia sul terrazzo: se lo spazio è chiuso e c'è incremento volumetrico serve il permesso di costruire

E' abusiva e va demolita la tettoia in legno di 70 metri quadrati, con infissi in PVC e vetri, suddivisa in salone-living e sala pranzo con angolo cottura che comporta aumento volumetrico, realizzata senza il permesso di costruire.

Leggi

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi, condono edilizio e sanatoria ordinaria con doppia conformità: occhio alle differenze

Mentre l'accertamento di conformità del Testo Unico Edilizia consente sempre la sanatoria delle difformità edilizie di tipo documentale (abusi "formali") ancorandole alla doppia conformità, il condono edilizio autorizza la regolarizzazione di abusi "sostanziali".

Leggi

Serramenti

Sistemi in PVC per finestre moderne e sostenibili: "REHAU Window Solutions" al Fensterbau Frontale 2024

REHAU Window Solutions ha svelato le sue ultime soluzioni in PVC per finestre moderne e sostenibili al Fensterbau Frontale 2024, offrendo un approccio all-in-one per differenziarsi nel settore serramenti e promuovendo la sostenibilità attraverso lo scambio di conoscenze tra professionisti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda reale o abusiva? Edilizia libera o permesso di costruire? Le caratteristiche

Perché possa parlarsi di pergotenda, è necessario tra l'altro che l'opera principale sia costituita dalla "tenda" quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno, e che la struttura sia meramente accessoria alla tenda stessa.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi in zona vincolata: demolizione inevitabile, non è ammesso frazionare gli interventi

In caso di abuso edilizio, specie se in zona vincolata, non è possibile scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione del patrimonio edilizio: il programma della 10^ edizione di REbuild

A REbuild 2024, il 14 e 15 maggio a Riva del Garda, si rifletterà sull'importanza di generare valore attraverso l'innovazione nel settore delle costruzioni, evidenziando la necessità di investire in riqualificazione immobiliare per migliorare competitività e qualità della vita. Tuttavia, la ricerca sottolinea disomogeneità territoriali e sociali, suggerendo interventi mirati e una strategia incentrata sulla sostenibilità e sull'allineamento dei valori dell'intera filiera delle costruzioni. Tra i moderatori dell'evento anche l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

T.U. Edilizia

Distanze tra costruzioni di diverse altezze con finestre 'sfalsate': quando vale la regola dei 10 metri e quando si può derogare

Cassazione: la regola generale sulle distanze tra costruzioni (i 10 metri dell'art.9 del DM 1444/1968) non esige il rispetto di tale distanza minima in sé e per sé, ma in funzione della salubrità di affaccio sugli spazi intercorrenti tra fabbricati antistanti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Nuovo DDL Semplificazioni: silenzio-assenso per il permesso di costruire in zone vincolate

Il nuovo DDL Semplificazioni prevede la possibilità di ricorrere al silenzio-assenso per il rilascio del permesso di costruire qualora la domanda sia già corredata da autorizzazioni, nulla-osta o atti di assenso prescritti dalla legge, già acquisiti dall’autorità competente, senza ricorrere alla conferenza dei servizi.

Leggi

Software Gestionali

Techbau efficienta i suoi processi di Project & Construction Management con Fieldwire di Hilti

Techbau, General Contractor e Sviluppatore Immobiliare attivo da quasi trent’anni nel settore delle Costruzioni, sceglie Fieldwire di Hilti per aumentare la produttività andando a snellire e semplificare notevolmente i suoi flussi di lavoro, migliorare la trasparenza e la comunicazione tra tutti i dipartimenti e incrementare così la qualità dei progetti, a partire dall’organizzazione dei processi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Zone vincolate: terzo condono edilizio solo per opere minori senza aumento di superficie e volume

In virtù delle regole del terzo condono edilizio, le opere abusive in aree soggette a specifici vincoli possono essere sanate solo se sono opere minori senza aumento di superficie e volume, e se rispettano le condizioni previste, incluso il parere dell'autorità competente per il vincolo.

Leggi

Efficienza Energetica

EPC: dalle novità della norma UNI CEI EN 17669:2023 alla Transizione 5.0

La norma UNI CEI EN 17669 definisce gli EPC come una forma contrattuale di un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica con garanzia di risultato in cui viene gestita tutta la catena del valore e della fornitura da parte del fornitore di servizi. L’arrivo del nuovo piano nazionale Transizione 5.0 (tramite il DL 2 marzo 2024 n.19) potrà fungere da volano per lo sviluppo degli EPC.

Leggi

Urbanistica

Come si misurano le distanze tra costruzioni

La distanza tra costruzioni deve essere verificata in modo lineare, tracciando linee perpendicolari tra gli edifici. Questa conclusione non contraddice il principio giurisprudenziale secondo cui la distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti deve computarsi con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso "Energetica-Mente": il premio di architettura e tecnologie sostenibili ed efficienti energeticamente

|AGGIORNAMENTO| L'Ordine degli Architetti di Brescia istituisce il premio "Energetica-Mente" in memoria di Stefania Annovazzi per riconoscere soluzioni architettoniche innovative ed energeticamente efficienti. Aperto a progetti realizzati in Italia entro 10 anni, il premio promuove la sostenibilità e l'efficienza energetica. Proroga per consegna degli elaborati entro il giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Edilizia

Cortexa, l'Associazione delle aziende di isolamento a cappotto, entra a far parte di Federcostruzioni

Cortexa si unisce a Federcostruzioni, arricchendo la filiera delle costruzioni con expertise sull'isolamento a cappotto e un impegno per l'efficienza energetica. L'ingresso promuove collaborazione e innovazione nel settore, puntando su qualità e sostenibilità per il progresso economico italiano.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel: per lo sport del momento serve il permesso di costruire

La realizzazione di un campo da padel, anche come trasformazione da un precedente campo da tennis, si configura come nuova costruzione: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. E in determinate zone servono anche l'autorizzazione paesaggistica e sismica

Leggi

Ristrutturazione

Opere edilizie ante 1967 e prove mancanti: tra perizia di parte e rilievi aerofotogrammetrici del comune

Se il Comune accerta che, in base ai rilievi aerofotogrammetrici degli anni 1977 e 1987 in dotazione all'ente, gli immobili indicati dal richiedente non esistevano, il permesso di costruire è annullato legittimamente. Non è sufficiente, in tal senso, la perizia di parte per dimostrare l'esistenza dell'edificio sul quale è stata eseguita la demolizione e ricostruzione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: ci rientra l'ampliamento di unità residenziale con creazione di un solaio-soppalco?

L'ampliamento dell'unità residenziale realizzato mediante creazione di un solaio intermedio all’interno del proprio fabbricato non può beneficiare del terzo condono edilizio in zona vincolata, in quanto è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del DL 269/2003 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell'autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi