Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 62

Digitalizzazione

Le vie della digitalizzazione nelle costruzioni e nell'immobiliare: cogenze legislative, Governo dei processi e politica industriale

In un contesto di ampio programma di infrastrutturazione e riqualificazione energetica, la digitalizzazione nel settore edilizio e immobiliare in Italia si trova di fronte a sfide legislative, organizzative e culturali. Esaminiamo il ruolo della digitalizzazione e le questioni che emergono, alla luce di un cambiamento necessario ma ancora in ritardo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La sfida dei cementi a basso contenuto di clinker

Mapei presenta le sue soluzioni innovative per raggiungere la neutralità carbonica, dal cemento al calcestruzzo.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: nelle Marche, grazie a incentivi, efficientati 12mila edifici per un valore di 3 mld di euro

Il settore delle costruzioni nelle Marche è stato trainato dal Superbonus nel 2023, generando un aumento del PIL e un'attività significativa. Ora, con l'attenzione rivolta verso efficienza energetica e sostenibilità, il comparto mostra una solida crescita, supportata anche dall'intelligenza artificiale e dalla partecipazione ai programmi di investimento come il PNRR. SAIE LAB Ancona ha esplorato queste tematiche, anticipando l'appuntamento di Bologna (9-12 ottobre 2024).

Leggi

Edilizia

Opere edilizie ante 1967, definizione di centro abitato e rilevanza urbanistica: le regole

La nozione di centro abitato, anche per quanto concerne le opere realizzate prima del 1967, va individuato nella situazione di fatto costituita dalla presenza di un aggregato di case continue e vicine, comunque suscettibile di espansione, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificare un edificio a partire dalla copertura: i sistemi fischer per l’installazione di impianti fotovoltaici

Uno dei principali interventi per riqualificare un edificio è l’installazione di un sistema fotovoltaico per produrre energia elettrica in modo sostenibile. Le soluzioni di fissaggio per il solare fischer permettono di montare i pannelli su tetti piani o inclinati con diverse tipologie di rivestimento.

Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni e condono edilizio: il rilascio della sanatoria non comporta la mancata tutela civilistica

L'obbligo delle distanze tra costruzioni deve essere osservato a maggior ragione nel caso di costruzioni abusive, "anche se sia intervenuta la relativa sanatoria amministrativa, i cui effetti sono limitati al campo pubblicistico e non pregiudicano i diritti dei terzi".

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti e gare BIM: nel 2023 raggiunto il 32.6%, quasi il 20% in più del 2022

Nel 2023, le gare BIM raggiungono il 32.6% del totale delle procedure, con un aumento significativo rispetto al 2022. Sebbene l'adozione dei capitolati informativi migliori, rimane ancora spazio per un'ampia digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Lupoi, OICE: "continua la spinta della domanda pubblica per la digitalizzazione del settore delle costruzione e le società di ingegneria si sono attrezzate con importanti investimenti"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità dei materiali da costruzione, emesso il bando del premio "Luca Bertolini": in palio 3mila euro

Il Premio Luca Bertolini, promosso dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano e altre istituzioni, onora la ricerca innovativa e rigorosa nel campo dei materiali da costruzione e della loro durabilità in Italia. Il premio del valore di 3000 euro sarà assegnato a chi si distinguerà per la qualità e l'originalità del proprio lavoro scientifico, con scadenza per le domande di partecipazione il 15 giugno 2024.

Leggi

Titoli Abilitativi

Modifica del pergolato: se la superficie di copertura aumenta, serve il permesso di costruire

Se tra il pergolato esistente al momento della presentazione della CILA (di estensione pari a mq tra 2500 e 3000) e quello realizzato (mq 4083) emerge uno scostamento, in termini di dimensioni, superiore a oltre 1000 mq, siamo in presenza di un abuso edilizio perché sarebbero serviti sia il permesso di costruire che l'autorizzazione paesaggistica.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le coordinate del Terzo condono edilizio: si può sanare un fabbricato su 3 livelli in zona vincolata?

Il condono previsto dall'art. 32 del DL 269/2003 (Terzo condono edilizio) trova applicazione esclusivamente in presenza di interventi di minore rilevanza, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria e previo parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni continue: al GIC 2024 CONPAVIPER protagonista con la nuova documentazione tecnica

La 5ª edizione del Gic focalizza sulle innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue in Italia, con particolare attenzione al nuovo "Codice di Buona Pratica per i pavimenti industriali" presentato dall'Associazione Conpaviper. Durante l'evento, in programma dal 18 al 20 aprile 2024 a Piacenza, verranno anche presentati il "Codice di Buona Pratica per sottofondi" e il "Quaderno Tecnico Promozionale per i massetti di supporto", fornendo strumenti essenziali per professionisti e aziende del settore.

Leggi

Abuso Edilizio

Tamponatura del balcone: è abuso edilizio se c'è difformità totale dal titolo abilitativo

Nell'ambito delle ristrutturazioni edilizie, non può rientrare nella categoria di restauro conservativo l'intervento di tamponatura effettuato sul balcone, che abbia portato ad un aumento della volumetria dello stesso immobile.

Leggi

Immobiliare

Quali certificazioni servono per vendere casa? Quali sono i documenti obbligatori? La due diligence immobiliare

Quali certificazioni servono per vedere casa? Ci sono i documenti obbligatori? Cosa rischio se compro o vendo un immobile non conforme alle norme urbanistiche o non in regola con tutte le certificazioni tecniche? Proviamo a dare una risposta chiara a tutte queste domande e a introdurre la due diligence immobiliare.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il comune non può ordinare la demolizione prima di aver esaminato l'istanza di condono

Se è certa la pendenza attuale della domanda di condono sul fabbricato abusivo, il Comune non può emettere provvedimenti sanzionatori prima di aver esitato l'istanza di sanatoria, in quanto l'istanza di condono, ai sensi degli artt. 38 e 44 della legge 47/1985, richiamati anche dalle successive leggi sul condono, comporta la sospensione automatica dei procedimenti sanzionatori fino alla definizione delle domande di condono edilizio eventualmente presentate.

Leggi

Titoli Abilitativi

Stato legittimo dell'immobile: quando i titoli abilitativi pregressi salvano dalla demolizione

Lo stato legittimo dell'immobile è quello riveniente dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa, nonché, se a questo siano susseguiti ulteriori titoli abilitativi, dal titolo che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia del rudere: serve la prova della preesistenza del fabbricato da ricostruire

La ristrutturazione edilizia presuppone, come elemento indispensabile, la prova della preesistenza del fabbricato nella consistenza e con le caratteristiche planivolumetriche ed architettoniche proprie del manufatto che si vuole ricostruire. La prova, anche tramite relazione tecnica, deve essere in ogni caso rigorosa e condurre ad un risultato plausibile.

Leggi

Umidità

Il risanamento delle murature soggette a umidità di risalita con un unico prodotto

L'intonaco deumidificante è raccomandato per risanare murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e dall’azione disgregante prodotta dai sali solubili. POROMAP DEUMIDIFICANTE di Mapei è la soluzione monoprodotto e monostrato per affrontare questo problema. Davide Bandera, Product Manager della Linea Prodotti Mapei per il risanamento degli edifici in muratura, ci descrive nel dettaglio questo prodotto.

Leggi

Efficienza Energetica

Scopri il nuovo TERMOLOG, software per la progettazione di pompe di calore, fotovoltaico e Case Green

Il software TERMOLOG 15 presenta una nuova versione anticipando la Direttiva Case Green, includendo strumenti per il progetto rapido delle pompe di calore e utilizzando intelligenza artificiale per la simulazione della classe energetica in relazione al cambiamento climatico. L'evento online del 9 aprile offre l'opportunità di scoprire gratuitamente il software e ricevere l'ebook "Guida al progetto delle Pompe di Calore".

Leggi

Ristrutturazione

Piscina esterna abusiva: quando è una ristrutturazione edilizia e serve il permesso di costruire

La realizzazione di una piscina è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. d), del Testo Unico Edilizia, nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire in quanto comporta una durevole trasformazione del territorio.

Leggi

Edilizia

Mapei presenta Mapeflex MS 55: l'innovativo adesivo e sigillante ibrido

Un prodotto polivalente che unisce prestazioni elevate e versatilità d'uso. Perfetto per la manutenzione quotidiana, consente di incollare i materiali più comuni e sigillare con precisione giunti e fessure. Facilità di applicazione, aderenza su fondi umidi o bagnati, basso impatto ambientale ed elevata durabilità sono tra le principali caratteristiche che contraddistinguono questo innovativo prodotto Mapei.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: salire di due classi fa risparmiare più di mille euro l'anno

La decarbonizzazione del patrimonio edilizio è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative e conoscenze approfondite, soprattutto in un contesto storico come quello italiano. Tuttavia, migliorare anche solo di due classi energetiche il patrimonio edilizio residenziale potrebbe portare a un risparmio medio del 40% sulla bolletta energetica delle famiglie e ad un aumento del valore delle abitazioni. Inoltre, questa trasformazione potrebbe avere un impatto positivo sull'occupazione e sull'economia nel settore delle costruzioni.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando scatta la demolizione per tettoie, soppalco e pensilina senza permesso

Se le opere edilizie realizzate, attraverso numerosi interventi, di non ridotte dimensioni e comportanti un significativo aumento di superficie e di volumetria, danno luogo ad una rilevante trasformazione dell’immobile, sono abusive senza permesso di costruire e quindi soggette alla sanzione della demolizione.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di aprile di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad aprile su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi