Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 61

Edilizia

Permessi di costruire: nell'ultimo trimestre 2023 cresce soprattutto l'edilizia non residenziale (+28.3%)

Nel quarto trimestre 2023, l'edilizia italiana ha evidenziato una leggera crescita nel settore residenziale (+0,1% nel numero di abitazioni, +0,6% nella superficie utile abitabile) e un notevole incremento del 28,3% nell'edilizia non residenziale. Di seguito i dati ISTAT relativi ai permessi di costruire.

Leggi

Edilizia

Deroghe regionali agli standard urbanistici ed edilizi: il punto aggiornato ad aprile 2024

L'ANCE ha aggiornato il dossier "Deroghe agli standard urbanistici ed edilizi ai sensi dell’art. 2-bis del dpr 380/2001: quadro attuativo regionale", che consente di verificare tutte le deroghe attualmente esistenti in ogni Regione italiana.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi in zone vincolate: possibile condono solo per le opere di minore rilevanza

Il condono previsto dall’art. 32 del decreto legge 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell’allegato 1 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Digitalizzazione

Altro che BIM: LLM! Dai modelli informativi ai modelli linguistici

La crescita della maturità digitale nelle costruzioni e nell'immobiliare, evidenziando le sfide nell'adozione di nuove tecnologie come il BIM e le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si discute il possibile impatto sulla trasformazione del mercato e sulla necessità di una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie.

Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni: esclusi dal calcolo solo gli ornamenti degli edifici come mensole e cornicioni

Sono comprese nel calcolo dei 10 metri delle distanze tra costruzioni anche le sporgenze degli edifici aventi particolari proporzioni, come i balconi, costituite da solette aggettanti anche se scoperte, di apprezzabile profondità ed ampiezza: le distanze, infatti, si misurano in relazione a ciascun punto dei fabbricati.

Leggi

Serramenti

SAIE 2024: le aziende protagoniste della filiera dei serramenti vi aspettano a Bologna

SAIE Serramenti a SAIE - La Fiera delle Costruzioni (Bologna, 9-12 ottobre) offre un'opportunità per le aziende del settore di presentare soluzioni innovative e sostenibili a professionisti esigenti. Con focus su efficienza energetica, sicurezza e design, il salone include iniziative speciali come sessioni di verifica, SAIE Alluminio e formazione per serramentisti, ricevendo pieno consenso dalle aziende partecipanti nelle edizioni precedenti.

Leggi

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi

Abuso Edilizio

Titoli abilitativi per realizzare una tettoia ed evitare l'abuso edilizio: la dimensione rilevante richiede il permesso di costruire

Le tettoie sono opere edilizie riconducibili ad interventi per cui non necessiterebbe alcun permesso di costruire solo ove le stesse siano di ridotte e modeste dimensioni.

Leggi

Abuso Edilizio

Ristrutturazione con cambio di destinazione d'uso da parcheggio ad abitazione: è abusiva senza permesso

Un cambio di destinazione d'uso con opere (da parcheggio – deposito - cantina ad abitazione) e incremento di volumetria con modifica della sagoma (per la creazione di un nuovo locale deposito - cantina sotto il terrazzo), realizzato senza permesso di costruire, è un intervento abusivo di ristrutturazione edilizia da rimuovere.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: il comune può ritirare la sanatoria solo per errore o falso

In caso di condono, soltanto quando una concessione edilizia in sanatoria è stata ottenuta dall'interessato in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà materiale, è consentito alla PA di esercitare il proprio potere di autotutela, revocando la stessa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni certificate per solette collaboranti strutturali

OLYMPUS® ha ingegnerizzato nuove soluzioni certificate per solette strutturali con lo scopo di incrementare la rigidezza flessionale e nel proprio piano, aumentando le prestazioni dell’intero edificio in termini di sicurezza strutturale con particolare riferimento alle azioni sismiche.

Leggi

Isolamento Termico

Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca

I prodotti Laterlite basati sull'argilla espansa Leca vengono utilizzati per realizzare sottofondi e massetti per pavimentazioni. Si contraddistinguono per la leggerezza e l'alto isolamento termico: soluzioni ideali per creare ambienti abitativi confortevoli e a basso impatto ambientale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni P-TREX in PRFV: aggiornamenti normativi e accettazione in cantiere

Nel settore delle costruzioni, l'uso crescente di profili pultrusi in PRFV sta cambiando i metodi e i materiali impiegati. P-TREX adotta un nuovo approccio per redigere le Voci di Capitolato specifiche, considerando le necessità legate alla progettazione, produzione e installazione di questo materiale innovativo.

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di rudere in zona vincolata: ristrutturazione o nuova costruzione? Dipende dal momento di realizzazione dell'opera

Tra l'inquadramento in ristrutturazione o nuova costruzione, per la demolizione e ricostruzione, 'balla' la modifica della sagoma del fabbricato rispetto alla preesistenza: tutto dipende dal momento in cui si sono apportati gli interventi, considerando le tantissime modifiche normative succedutesi nel tempo.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi "datati": quando prove, fotografie e planimetrie salvano dalla demolizione

Se le prove certificano la risalenza delle opere (creazione di nuovi volumi al di sotto della tettoia e creazione di una scala) agli anni '30 del 900, si può rientrare dentro una sanatoria speciale ed evitare sia la demolizione che la pesante sanzione pecuniaria.

Leggi

Immobiliare

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

I settori delle costruzioni e dell’immobiliare sono storicamente una delle principali leve economiche del Paese. Le sfide poste dalla transizione ecologica offrono al comparto l’opportunità, se ben orientata dalla politica, di dar vita a una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Se ne parlerà a REbuild 2024.

Leggi

Materiali Isolanti

L'Architetto Concetta Sulpizio è il nuovo Segretario Generale di F.I.V.R.A.

F.I.V.R.A., l’Associazione che riunisce i produttori di isolanti in fibre minerali di Vetro e Roccia, annuncia la designazione del nuovo Segretario, con il conferimento dell’incarico all’Arch. Concetta Sulpizio, professionista con profonda esperienza in Innovation and project management e Real Estate.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio destinazione d'uso tra deposito e abitazione senza opere: è abuso edilizio senza permesso di costruire

Il mutamento della destinazione d'uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse, anche senza opere edilizie, ove realizzato senza permesso di costruire, è sanzionabile con la misura ripristinatoria.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Edilizia

Posa, edilizia e superfici: Kerakoll punta sul nuovo General Manager e il nuovo stabilimento produttivo nel Regno Unito

Kerakoll Group annuncia la realizzazione di un nuovo stabilimento nel Lancashire, con Carl Gardner come nuovo General Manager UK e Regional Director per UK, Netherlands e Nordics. Il progetto prevede l'integrazione dei brand Tilemaster e Kerakoll, accelerando lo sviluppo internazionale della società, che conta ora 20 impianti globali e mira a rafforzare la sua presenza nel Regno Unito e nel Nord Europa.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: in pendenza di sanatoria non si può completare o trasformare l'opera abusiva

La presentazione della domanda di condono non autorizza l'interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta, i quali, fino al momento dell'eventuale concessione in sanatoria, restano comunque abusivi. E' esclusa anche la possibilità di eseguire interventi soggetti a SCIA su manufatti abusivi che non siano stati sanati né condonati: se ciò accade, la domanda di condono decade e scatta la sanzione demolitoria.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Rilievo 3D

Il 3D utile per il mondo dell’AEC

Nonostante il 3D sia ormai una realtà consolidata nei grandi studi di progettazione, molti tecnici mostrano ancora un certo grado di resistenza nell'adattarsi e nell'implementare pienamente questa tecnologia nella loro pratica quotidiana. Questo articolo consente di esplorare le potenzialità del 3D, focalizzando l'attenzione in particolare sul tema del rilievo e della geomatica più in generale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza di macchine per cantiere e costruzioni, dall'INAIL una guida per professionisti

INAIL ha pubblicato un volume che identifica le carenze nelle macchine per cantiere e costruzione, fornendo linee guida cruciali per produttori, autorità di vigilanza e datori di lavoro, contribuendo così a migliorare la sicurezza sul lavoro. Le schede tecniche anonime dell'INAIL sulle non conformità rilevate offrono soluzioni pratiche e dettagliate per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative vigenti.

Leggi