Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 60

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica, risanamento e restauro di edifici storici: focus nella tappa fiorentina di SAIE LAB

La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano è vecchio di oltre cinquant'anni, richiedendo interventi di riqualificazione e restauro per conservarne il valore artistico e migliorarne l'efficienza energetica. La tappa di Firenze di SAIE LAB 2024 (8 maggio) affronterà queste tematiche, con focus su metodologie di intervento, materiali sostenibili, e casi studio, offrendo anche crediti formativi agli ingegneri partecipanti. Modera l'evento Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

T.U. Edilizia

Tolleranze costruttive: il 2% si calcola sul singolo immobile, non sull'intero palazzo

La "tolleranza di cantiere" rilevante per escludere l’abusività dell’intervento va posta in relazione con la porzione di immobile cui esso accede, e non con la superficie dell’intero palazzo.

Leggi

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: off limits cambio destinazione d'uso e incremento volumetrico

Per gli abusi edilizi realizzati in area sottoposta a vincolo paesaggistico, le regole del Terzo condono Edilizio ammettono il condono solo per le opere che rientrano nella tipologia di abusi di cui ai numeri 4, 5 e 6 della DL 269/2003 e non di quelli rientranti nelle tipologie di cui ai numeri 1 (incremento volumetrico) e 3 (cambio di destinazione d’uso).

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie: permesso di costruire o edilizia libera? Le discriminanti tra nuova costruzione e pertinenza

Una tettoia avente carattere di stabilità e idonea ad una utilizzazione autonoma, oltre a non poter essere considerata una mera pertinenza, non può ricadere nell'ambito dell'attività edilizia libera, costituendo un'opera esterna per la cui realizzazione occorre un idoneo titolo edilizio.

Leggi

Edilizia

Aggiornamento del Catasto, rilasciata nuova versione del software Pregeo 10

La Risoluzione n. 20 dell'Agenzia delle Entrate estende la procedura Pregeo 10 alla versione 10.6.3, richiedendo l'utilizzo di questa versione per gli atti di aggiornamento geometrico del Catasto a partire dal 18 aprile. Le nuove funzionalità includono la dematerializzazione delle lettere di incarico, miglioramenti nel modulo di compilazione assistita, nuove opzioni cartografiche e un modulo per la gestione dei dati GNSS, garantendo una maggiore efficienza nel processo di aggiornamento catastale.

Leggi

Professione

Professione: entro il 2028 fino a 86mila occupati nelle costruzioni, richiesti 13-15mila tra architetti e ingegneri

Entro il 2028, l'occupazione in Italia potrebbe crescere da 238mila a 722mila unità, con una forte domanda nel settore delle costruzioni, spinta dagli investimenti infrastrutturali ed edilizi del PNRR (50% dei fondi), e una carenza prevista di giovani ingegneri, specialmente nel settore STEM. I dati inseriti nel rapporto di fabbisogni professionali di UNIONCAMERE.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio 2024: in arrivo la sanatoria delle piccole difformità. Cosa si potrà regolarizzare

Il nuovo condono 2024, annunciato dal MIT, riguarderà circa l'80% del patrimonio immobiliare italiano e sarà mirato alla regolarizzazione di piccole difformità o di irregolarità strutturali, come difformità formali o 'interne'. Le regole dovrebbero essere pronte entro la fine di maggio, come annunciato in Senato dal ministro Salvini.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice: digitalizzazione dei contratti pubblici, gestione informativa digitale delle costruzioni, modellazione BIM e cantieri digitali

Dal 1° gennaio 2024, il settore dei contratti pubblici ha avviato la transizione digitale secondo il nuovo Codice Appalti, impiegando piattaforme interoperabili per gestire tutte le fasi contrattuali. La digitalizzazione offre vantaggi economici, semplifica le procedure, e favorisce la trasparenza e la concorrenza, mentre l'obbligo di adottare la modellazione BIM promuove una gestione informativa avanzata nell'edilizia pubblica.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio di destinazione d'uso da sottotetto e garage ad abitazione: serve il permesso di costruire

Il mutamento d'uso da sottotetto e garage ad abitazione configura un cambio urbanisticamente rilevante (in quanto avvenuto tra categorie non omogenee), come tale soggetto al previo rilascio di un permesso di costruire, avendo determinato un aggravio del carico urbanistico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Zone vincolate: impossibile il condono dell'opera in ampliamento per silenzio assenso

L'ampliamento, tramite la chiusura di un terrazzo, che ha determinato un incremento sia di volumetria che di superficie utile in zona soggetta a più vincoli non può essere autorizzato tramite l'istituto del silenzio assenso, in quanto la formazione del titolo abilitativo per 'silentium' non si perfeziona con il mero decorrere del tempo, ma richiede la contestuale presenza di tutte le condizioni, i requisiti e i presupposti richiesti dalla legge per il rilascio del titolo stesso.

Leggi

Professione

Gli scenari digitali per la professione: relazioni con i committenti e imprenditori, le catene di valore e le forniture

La nota analizza l'impatto della digitalizzazione sulle professioni tecniche, riflettendo sugli assetti prospettici, sulla riconfigurazione delle relazioni tra la stessa, la committenza e l’imprenditorialità, sulla natura delle catene del valore e delle forniture. Si sottolinea la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Soppalco: se aumenta la superficie dell’immobile è abusivo senza permesso di costruire

Il soppalco rientra nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali il titolo abilitativo non è richiesto, se non incrementa la superficie dell'immobile e non è fruibile dalle persone.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: le prove devono essere rigorose e fondarsi su documentazione certa

La prova che un edificio risalga a prima del 1967, per provare lo stato legittimo dello stesso senza titolo abilitativo, deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi. Non bastano la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non possono essere verificate.

Leggi

Patologie Edili

Umidità, muffe e condense: metodologie di analisi e soluzioni per la prevenzione e mitigazione

Nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alle metodologie di analisi, tecnologie e soluzioni per prevenire e mitigare le principali patologie edilizie collegate al problema dall'umidità.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare di progettazione PNRR, nel primo trimestre 2024 un brusco calo (-77% nel numero e -54,3% nel valore)

Nel primo trimestre del 2024, il panorama delle gare pubbliche in Italia, nel contesto del PNRR, ha registrato una forte contrazione, con una diminuzione del 77,0% nel numero dei bandi e del 54,3% nel valore dei servizi rispetto al trimestre precedente. Questo calo ha impattato anche sul valore complessivo dei lavori. I dettagli nel report OICE.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica green degli edifici: normativa europea ed italiana

L’efficienza energetica degli edifici rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Circa il 40% del consumo finale di energia è, infatti, assorbito da case, uffici pubblici e privati, negozi e altre categorie di edifici, buona parte del quale è di fatto imputabile al riscaldamento degli ambienti. Vediamo insieme alcune strategie per migliorare l’efficienza energetica del settore.

Leggi

Digitalizzazione

La transizione digitale veicolata dalla modellazione informativa nel Nuovo Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti, guidato dal principio del raggiungimento dei risultati, promuove la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, con obblighi per le stazioni appaltanti di implementare piattaforme e ambienti digitali entro il 2025, al fine di ottimizzare la gestione informativa e favorire la collaborazione nell'intero ciclo di vita delle opere.

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di un edificio demolito e ristrutturazione edilizia: tra edilizia ed urbanistica

Le norme che, a vario titolo (urbanistiche, tutela del paesaggio, etc.) intervengono dopo la demolizione o il crollo dell’edificio, disciplinando l’uso del suolo in modo che la realizzazione di nuove costruzioni o di nuovi volumi non sia più consentita, sono preclusive anche di interventi di ristrutturazione cd. ricostruttiva.

Leggi

Titoli Abilitativi

Veranda sul terrazzo: è abuso edilizio senza permesso di costruire

Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile nel quale vengono realizzate, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo Condono edilizio: quando un abuso può ritenersi completato entro la data limite

Ai fini dell'ottenimento del condono edilizio, un edificio nuovo destinato alla residenza può ritenersi "ultimato" quando presenti completata la copertura e compiuto il rustico, intendendosi per quest'ultimo l'opera ultimata nel suo sviluppo perimetrale e per copertura qualsiasi chiusura superiore e, quindi, anche il solaio.

Leggi

Patologie Edili

Come evitare umidità superficiale e condense interstiziali? Il metodo di calcolo secondo la normativa tecnica

A chiarirlo è la norma UNI EN ISO 13788:2013 che fornisce un metodo di calcolo per determinare la temperatura superficiale interna di componenti o elementi edilizi al di sotto della quale è probabile la crescita di muffe, nonché la valutazione del rischio di condensazione interstiziale. Scopriamo nel dettaglio questa metodologia di calcolo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Spostamenti di tramezzature interne: quando è manutenzione straordinaria e basta la CILA

La diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell'edificio, è considerata attività di manutenzione straordinaria assentibile con CILA. La SCIA serve, invece, in caso di intervento che incide sulle parti strutturali del fabbricato

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net ottiene l'EPD per il sistema CRM RI-STRUTTURA: l’evoluzione sostenibile nel settore delle costruzioni

Fibre Net ottiene l’ Environmental Product Declaration per il sistema CRM RI-STRUTTURA. L’EPD certifica l’impegno per sostenibilità e trasparenza che il gruppo da sempre persegue. Vantaggi tangibili per tutta la filiera: innovazione e riduzione impatto ambientale garantiti

Leggi