Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 56

Certificazione

Marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi: focus sul ruolo dell'ITAB

La marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi è cruciale per l'industria italiana, supportata dall'ente ITAB, che facilita l'accesso a questa certificazione e potenzia la rappresentanza europea. Il 28 maggio 2024 si terrà a Napoli un convegno sull'argomento presso l'Università di Napoli Parthenope, con partecipazione libera previa registrazione.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: work in progress, ma a macchia di leopardo

La digitalizzazione nelle costruzioni, tramite BIM, IA, IoT e stampa 3D, offre miglioramenti significativi, ma l'adozione varia tra grandi imprese e PMI, con sfide legate a risorse, formazione e standardizzazione.

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Ecosism: miglioramento sismico e riqualificazione energetica in un'unica soluzione

In un webinar in programma il 30 maggio sarà possibile conoscere da vicino Geniale Cappotto Sismico® di Ecosism, la soluzione che garantisce in un’unica lavorazione il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio senza trascurare la stringente normativa RTV 13 in materia di prevenzione incendi. Iscriviti all'evento!

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio di destinazione d'uso da seminterrato ad abitazione: serve il permesso di costruire

Il cambio di destinazione d'uso da garage, magazzino, seminterrato ad abitazione è urbanisticamente rilevante e come tale richiede il permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la veranda con aumento di volumetria è insanabile in zona vincolata

Le opere abusive 'maggiori' non sono comunque suscettibili di sanatoria se sono state realizzate su immobili soggetti a vincoli imposti sulla base di leggi statali e regionali, siano essi assoluti o relativi

Leggi

Abuso Edilizio

Soppalco: se comporta una ristrutturazione edilizia serve il permesso di costruire

Per la realizzazione di un soppalco, può essere sufficiente una SCIA nel caso in cui sia di modeste dimensioni al servizio della preesistente unità immobiliare, mentre è necessario il permesso di costruire se comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la sanatoria frazionata è inammissibile

In materia di condono edilizio, è illecito l'espediente di denunciare fittiziamente la realizzazione di plurime opere non collegate tra loro, quando invece le stesse risultano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto

Leggi

Efficienza Energetica

Nuovo decreto requisiti minimi: tutte le novità

Il Decreto stabilirà nuovi requisiti per costruzioni e ristrutturazioni, con modifiche riguardanti la ricarica dei veicoli elettrici, i ponti termici e le verifiche di trasmissione energetica. Logical Soft ha tenuto un webinar per illustrare le novità e il cambiamento delle classi energetiche degli edifici, consigliato a professionisti della Legge 10 e certificazioni energetiche. Riguardalo gratuitamente!

Leggi

Software Strutturali

Centrale idroelettrica di Wudongde: un’opera mastodontica, intelligente e decisamente sostenibile

La centrale idroelettrica cinese sul fiume Jinsha è stata progettata e realizzata in chiave 4.0. Virtual Twins, IoT, Big Data, cloud, mobile e tecnologie 5G hanno perfezionato ogni fase del Building Lifecycle Management abilitando un approccio data driven di tipo preventivo e predittivo.

Leggi

Edilizia

Cambio destinazione d'uso da garage a residenziale e sanatoria sismica: le indicazioni del Consiglio di Stato

Affinché possa rilasciarsi una sanatoria sismica o comunque strutturale deve essere rispettato anche in tale ambito il requisito della doppia conformità, ovvero devono risultare rispettate le regole tecniche vigenti sia al momento della realizzazione dell'abuso, sia al momento dell'istanza di sanatoria

Leggi

Sismica

Terremoti e ricostruzione, Castelli: "Legge post calamità netto passo in avanti per il Paese"

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Coperture

Copertura Cool Roof: la grande industria italiana sceglie le soluzioni Soprema

Le coperture cool roof di SOPREMA offrono una risposta concreta al surriscaldamento degli edifici, combinando innovazione e sostenibilità. Grazie alle superfici ad alta riflettanza e bassa emissività, i cool roof di SOPREMA riducono la temperatura interna degli ambienti, contribuendo a diminuire i consumi energetici e offrendo una soluzione ecologica ideale per contesti urbani e industriali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio destinazione d'uso con ampliamento in zona vincolata: c'è speranza per il terzo condono?

Il Terzo condono edilizio in zona vincolata può essere ottenuto unicamente per gli abusi minori, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, non potendosi assolutamente ammettere nessun tipo di opera edilizia 'maggiore' che comporta un aumento di superficie dell'immobile

Leggi

Antincendio

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: sicurezza al fuoco testata e collaudata

Il sistema costruttivo Isotex, basato sull’utilizzo di blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce un’ottima resistenza attiva e passiva al fuoco. Certificazione REI 120 e 240, reazione al fuoco B-s1-d0, superamento test Lepir 2.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Porticato o tettoia? Differenze e requisiti per la sanatoria dell'abuso edilizio

Per tettoia deve intendersi un "elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenziali"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produzione del calcestruzzo: modifica delle pesate in funzione della variazione, in percentuale, dell’umidità degli aggregati

La produzione del calcestruzzo richiede la misurazione costante dell'umidità degli aggregati, utilizzando sonde, preferibilmente a microonde, per compensare le variazioni e mantenere costanti le proporzioni della miscela. Negli impianti automatizzati, il software esegue automaticamente la compensazione, mentre negli impianti non automatizzati è necessario l'intervento del Tecnologo del Calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Laterlite: a Lentella (Chieti) nuovo impianto per predosati all’insegna della sostenibilità

Laterlite ha avviato un nuovo impianto per la produzione di predosati presso il suo stabilimento di Lentella, in provincia di Chieti, in Abruzzo.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: come si assolve l'onere della prova?

In presenza di un ordine di demolizione, l'onere di dimostrare che le opere sono legittime in quanto eseguite senza titolo in data antecedente al 1967, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto a essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: la loggia con muratura e vetri è off limits

Le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, tra cui quello ambientale e paesistico, possono ottenere il terzo condono edilizio solo se siano opere minori, senza aumento di superficie e volume (restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria).

Leggi

Abuso Edilizio

Muro di cinta e muro di contenimento: quale titolo abilitativo serve? Quando scatta l'abuso edilizio

La realizzazione di muri di cinta di modesti corpo e altezza è generalmente assoggettabile al solo regime della SCIA, mentre il muro di contenimento che crea un nuovo dislivello o aumenta quello esistente costituisce una nuova costruzione, soggetta al rilascio del permesso di costruire se è tale da modificare l'assetto urbanistico del territorio.

Leggi

Prefabbricati

Cordoli drenanti per gestione acque meteoriche: la soluzione di GiorniOscar, l'unica in calcestruzzo sul mercato

I cordoli drenanti, utilizzati per il controllo delle acque meteoriche, deviano, convogliano e drenano l'acqua verso i sistemi di raccolta, migliorando la sicurezza stradale, ottimizzando la manutenzione delle strade e riducendo il carico idraulico sui sistemi di drenaggio urbano. La corretta progettazione e installazione, secondo la norma UNI 1433, garantiscono la loro efficacia e durabilità. In questa intervista, la GiorniOscar prefabbricati ci presenta la sua soluzione, l'unica sul mercato ad essere realizzata in calcestruzzo.

Leggi

BIM

Capitolato informativo standard BIM per piccole e medie stazioni appaltanti: la proposta di OICE

Il progetto di OICE per supportare le Stazioni Appaltanti nel settore delle Costruzioni con il Capitolato Informativo BIM Standard. Analisi normativa, struttura documentale, e documenti prodotti, incluso il Capitolato Informativo, le Linee Guida e gli Allegati.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio col silenzio assenso: la documentazione necessaria

La formazione del silenzio assenso sulla domanda di condono presuppone che la domanda sia stata corredata dalla prescritta documentazione, non sia infedele, sia stata interamente pagata l'oblazione e l'opera sia stata ultimata entro il termine previsto dalla legge e non sia in contrasto con i vincoli di inedificabilità.

Leggi