Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Salva Casa: è retroattivo? No, ma il comune può applicare le nuove regole

Non si possono applicare retroattivamente, ad abusi edilizi già contestati, le norme introdotte dal Decreto Salva Casa, come ad esempio il nuovo art. 34-bis del Testo Unico Edilizio sulle tolleranze costruttive ed esecutive, ma il comune può attivarsi per riesaminare il caso, rivedendo le proprie decisioni e applicando le nuove regole.

Leggi

Il ruolo del computo metrico estimativo nel calcolo del contributo di costruzione

Il computo metrico estimativo rappresenta un documento fondamentale in ambito edilizio, in quanto consente la quantificazione e la valutazione economica delle lavorazioni previste in un progetto. La sua rilevanza è stata recentemente confermata da una sentenza del Consiglio di Stato, che ne ha sottolineato il ruolo centrale nel calcolo del contributo di costruzione, evidenziando come la sua assenza possa portare a valutazioni meno precise.

Leggi

Sanatoria sismica, è cambiato il mondo: prima e dopo il Salva Casa

Prima del Decreto Salva Casa non era possibile regolarizzare abusi edilizi sotto il profilo sismico. Oggi invece è ammessa l'autorizzazione sismica in sanatoria per difformità parziali, tolleranze costruttive e variazioni essenziali: serve, per ottenerla, un'attestazione tecnica che certifichi la conformità dell'intervento. Sempre off limits gli abusi maggiori

Leggi

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

Leggi

MapeWrap EQ System: la risposta Mapei studiata e garantita per ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici

Il sistema di presidio studiato e validato scientificamente nei confronti delle azioni sismiche e per l’antisfondellamento, sottile, facile e veloce da applicare che migliora la resistenza sismica delle strutture senza interventi invasivi.

Leggi

Post-tensione: tecnologia, cultura tecnica e sviluppi

La cultura tecnica evolve con i progressi tecnologici, ma può contrarsi di fronte a criticità, come avvenuto in Italia per il calcestruzzo armato post-teso, il cui utilizzo è calato a causa di problemi spesso semplificati. In altri paesi, invece, un approccio più sistemico ha migliorato regolamenti e qualità, favorendone la diffusione; l’articolo propone una riflessione su potenzialità e limiti della post-tensione.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 44

Salva Casa

Decreto Salva Casa: tutti i titoli abilitativi che provano lo stato legittimo dell'immobile

Tra i titoli idonei a stabilire lo stato legittimo sono ricompresi, previo pagamento delle relative sanzioni o oblazioni, quelli rilasciati o formati in applicazione delle norme sul permesso in sanatoria.

Leggi

Prezzi Edilizia

ANCE evidenzia il futuro incerto del settore edile: rischi e opportunità

Con la scadenza del provvedimento contro il caro materiali nel 2024 le imprese edili italiane si trovano in difficoltà. Il presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, chiede una proroga e finanziamenti per evitare una contrazione del settore sottolineando i ritardi nei pagamenti e i blocchi burocratici del Pnrr.

Leggi

Concorsi di progettazione

Brunico si rinnova: un concorso di progettazione per immaginare il futuro dell'ex area di caserma Federico

Online il bando per partecipare al concorso a procedura ristretta in un'unica fase per il progetto di riqualificazione urbana nell'area dismessa dell'ex caserma Enrico Federico a Brunico. Scadenza documenti preselezione: 11/10/2024. Scadenza consegna elaborati entro 17/02/2025.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la prova dell'ultimazione delle opere va fornita dal privato

L'onere della prova circa l'ultimazione delle opere abusive in data utile per fruire del condono edilizio spetta al privato richiedente e non all'amministrazione, poiché soltanto l'interessato può fornire inconfutabili documenti che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione dell'abuso.

Leggi

Edilizia

Recupero del sottotetto: bisogna rispettare le distanze tra edifici

In caso di recupero del sottotetto vanno rispettate le distanze tra costruzioni anche se le due abitazioni sono nello stesso stabile, essendo le distanze minime prescritte dall'art. 9 del DM 1444/1968 riferibili a tutte le pareti (di cui almeno una finestrata) che si fronteggiano, anche se riferite a diverse porzioni di un edificio nel complesso unitario.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Ordine di demolizione e importanza della corretta comunicazione

Il TAR Sicilia annulla un'ordinanza di demolizione del Comune per violazioni procedurali, inclusa la carente comunicazione ai ricorrenti. Il Comune è stato condannato al pagamento delle spese legali.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: per la datazione delle opere può bastare una foto

Per ottenere la sanatoria edilizia, l'epoca di realizzazione dell'intervento è provata mediante la documentazione di cui all'articolo 9-bis, comma 1-bis, quarto e quinto periodo del Testo Unico Edilizia

Leggi

Software Strutturali

Il futuro del BIM nel calcolo strutturale di edifici e ponti

Il BIM sta rivoluzionando il calcolo strutturale. Le sfide di interoperabilità tra BIM proprietario e OpenBIM, e l'importazione di modelli IFC, possono essere superate utilizzando software costantemente aggiornati, come MasterSap 4U, garantendo un futuro più efficiente e integrato.

Leggi

Abuso Edilizio

Chiusura del balcone: quando serve il permesso di costruire

Se la chiusura del balcone comporta un ampliamento di volumetria, è un'opera di ristrutturazione edilizia assentibile con permesso di costruire

Leggi

Costruzioni

SAIE Bologna 2024: ecco il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre a BolognaFiere, è l'evento di riferimento per il settore delle costruzioni, con oltre 500 aziende, 22 iniziative speciali e 108 convegni tecnici. Un'opportunità unica per professionisti e operatori di tutta la filiera per scoprire le ultime innovazioni, partecipare a incontri formativi e visitare i quattro saloni tematici dedicati a progettazione, edilizia, impianti e servizi.

Leggi

Costruzioni

Società di Ingegneria e Architettura: le imprese italiane sempre più presenti all'estero

L'Italia si posiziona seconda in Africa e terza in Medio Oriente tra le società europee di ingegneria e architettura, grazie agli sforzi di internazionalizzazione promossi da OICE e dal Sistema Italia. Maire Tecnimont guida le aziende italiane nella classifica globale ENR 2024.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: sono responsabili sia l'esecutore che il proprietario dell'immobile

Nella nozione di "responsabile dell’abuso" rientra non solo colui che ha posto in essere materialmente la violazione contestata ma anche chi, avendo la disponibilità dell'immobile e quale detentore o utilizzatore, deve provvedere alla demolizione restaurando così l'ordine violato.

Leggi

Normativa Tecnica

Solo incertezze sul futuro delle norme igienico-sanitarie

L'articolo analizza le recenti modifiche alle norme igienico-sanitarie in edilizia, evidenziando l'incertezza e le contraddizioni presenti nel nuovo quadro normativo. Il Salva-casa ha introdotto deroghe temporanee, ma la direzione futura è poco chiara. Si passa da una promessa di requisiti prestazionali più flessibili a una realtà di parametri ridotti e poco motivati. L'autore sottolinea la necessità di una normativa chiara e oggettiva, che definisca requisiti minimi di salubrità, lasciando spazio alla creatività progettuale per migliorare il comfort abitativo.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa in Sicilia: parzialmente applicabile!

Il Decreto "Salva Casa", ora Legge 105/2024, è parzialmente applicabile in Sicilia per via dall'autonomia speciale della regione necessitando distinzione tra norme già recepite e quelle da approvare. Questa legge offre opportunità importanti, richiedendo una preparazione adeguata agli operatori del settore per l'implementazione delle nuove regole.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: i segreti della sanatoria condizionata

Lo sportello unico per l'edilizia può condizionare il rilascio del provvedimento di sanatoria alla realizzazione, da parte del richiedente, degli interventi edilizi necessari ad assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e rimozione delle opere che non possono essere sanate.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: sanatoria straordinaria solo per le opere minori

In virtù delle regole del DL 269/2003 (Terzo condono edilizio), possono ritenersi suscettibili di sanatoria, nelle aree soggette a vincolo, solo le opere di minore rilevanza, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria realizzate prima dell'imposizione del vincolo

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane: protezione da acqua e radiazione solare con le guaine liquide AQUAZIP BARRIER

Le nuove guaine liquide AQUAZIP BARRIER di Fassa Bortolo offrono una protezione ottimale contro l’acqua e la radiazione solare. Questa soluzione contribuisce a ridurre i consumi energetici degli edifici e a mitigare l'effetto isola di calore urbano. Scopriamone tutti i dettagli attraverso un’intervista a Michele Montagni.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: le regole per la sanatoria degli abusi edilizi in zona vincolata

Per gli interventi edilizi realizzati senza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica (cioè gli abusi edilizi in zona vincolata), il dirigente o responsabile dell'ufficio comunale deve richiedere un parere vincolante all'autorità competente per verificare la compatibilità paesaggistica dell'intervento, anche se i lavori hanno creato nuove superfici o volumi o aumentato quelli già autorizzati. L'autorità competente deve esprimersi entro 180 giorni, previo parere vincolante della Soprintendenza da fornire entro 90 giorni: decorsi tali termini, scatta il silenzio-assenso e il dirigente può procedere autonomamente.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: con Deciwatt tutti i dati a portata di mano

La Città metropolitana di Milano, in collaborazione con ENEA, lancerà a ottobre la piattaforma Deciwatt, che permetterà ai cittadini di simulare e migliorare le prestazioni energetiche dei propri edifici. Attualmente, oltre venti Comuni hanno aderito all'iniziativa.

Leggi

Abuso Edilizio

Edifici ante 1967: le prove sulla datazione delle opere sono a carico del privato

L'onere della prova dell'epoca di ultimazione di opere edilizie, allo scopo di dimostrare che esse rientrino fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis e quindi realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato.

Leggi

BIM

Certificazioni BIM in crescita: ICMQ leader del settore

In continuo aumento le domande di certificazione per sistemi di gestione ed esperti BIM. ICMQ capofila sul mercato con oltre il 60% di certificazioni rilasciate alle aziende e quasi l’80% ai professionisti. Novità ICMQ al SAIE 2024: a Bologna, la BIM Community ICMQ in presenza per aggiornarsi e fare networking.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il dossier ANCE analizza le differenze regionali nelle variazioni essenziali

Disponibile online il dossier ANCE che esplora le diverse normative regionali sulle variazioni essenziali (difficili da definire uniformemente a livello nazionale).

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Smart City

Edifici digitali: l'Italia si prepara alla sfida delle Smart Cities

Il "Summit for Territories 2024" a Roma riunirà esperti e politici per discutere di smart cities, edifici intelligenti e sostenibilità, con l'obiettivo di definire strategie per la modernizzazione digitale dell'Italia. L'evento, organizzato da Smart Buildings Alliance Italia, si terrà l'11 settembre con sessioni dedicate a energia, trasporti e cybersecurity. INGENIO sarà media partner

Leggi