Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione: quale titolo abilitativo serve

La variazione della consistenza dell'abitazione a cui è stata "aggiunta" una parte del locale deposito, con trasformazione del magazzino in superificie abitabile, configura una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d'uso rilevante assentibile con permesso di costruire, in caso di opere rilevanti. Il Salva Casa consente i cambi d'uso, anche tra diverse categorie funzionali, tramite SCIA, ma solo se le opere edilizie sono assentibili con CILA o SCIA.

Leggi

Il permesso di costruire, se non decade, può legittimare opere abusive!

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per interventi edilizi di rilevante impatto, come nuove costruzioni e ristrutturazioni significative, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001). A chiarirne l’importanza di tale titolo al fine della legittimazione di opere preesistenti è stata la sentenza del Tar della Campania dove un ricorrente ha denunciato un abuso edilizio che ha compromesso la sua vista panoramica. Infatti, se in un primo momento il TAR ha ordinato la demolizione della struttura abusiva, successivamente il rilascio da parte del Comune di un permesso di costruire in sanatoria ha permesso la legittimazione della opera.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: vietato il frazionamento artificioso degli abusi

In merito alla richiesta di sanatoria straordinaria/condono per un abuso edilizio, le eventuali singole istanze presentate in relazione alle separate unità che compongono l'edificio devono riferirsi ad una unica concessione in sanatoria, onde evitare l'elusione del limite di 750 metri cubi attraverso la considerazione di ciascuna parte in luogo dell'intero complesso.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione Sostenibile per Edilizia e Infrastrutture: le soluzioni Fibre Net a SAIE 2024 e ASPHALTICA 2024

Il gruppo Fibre Net si presenta ai due importanti eventi con la propria, consolidata esperienza nello sviluppo e produzione di sistemi per ripristino, riqualificazione e manutenzione di edifici residenziali e grandi opere. E propone soluzioni innovative all’insegna della sicurezza e del rispetto dei Cam. Focus anche su efficienza e affidabilità progettuale.

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento appartamento e chiusura portico: serve il permesso di costruire

L'ampliamento di oltre 20 metri quadrati dell'appartamento mediante demolizione della muratura del soggiorno e chiusura di parte del portico prospiciente attraverso l'apposizione di infissi e vetri scorrevoli su binario non è un'attività realizzabile in edilizia libera.

Leggi

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Abuso Edilizio

Investimenti contro l'abusivismo in Campania: oltre 2,3 milioni di euro

Il recente protocollo d'intesa firmato tra la procura della Repubblica di Napoli, la regione Campania e i sindaci di diversi comuni rappresenta un'importante iniziativa per combattere l'abusivismo edilizio. Con un investimento di oltre 2,3 milioni di euro, il protocollo intende coordinare e velocizzare queste operazioni.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da sottotetto ad abitazione: prima serviva il permesso di costruire, oggi può bastare la SCIA

Prima del Decreto Salva Casa un cambio di destinazione d'uso da sottotetto a locale abitativo con opere necessitava del permesso di costruire, mentre oggi la norma nazionale consente realizzarlo con una semplice SCIA, anche se bisogna prestare attenzione alle norme locali in materia che possono prevedere regole più stringenti.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il ritiro igrometrico dei sottofondi e l'impatto sulla qualità dei massetti e dei pavimenti

In termini di volume, i sottofondi rappresentano la parte principale di una pavimentazione. Il loro corretto dimensionamento e il mantenimento di determinate misure nel tempo sono caratteristiche fondamentali per garantire la riuscita dell’intero sistema. In questo articolo approfondiamo su un aspetto molto importante per i sottofondi: il ritiro igrometrico.

Leggi

Antincendio

Sicurezza e protezione negli edifici: l'importanza delle pareti resistenti al fuoco

Bifire offre soluzioni avanzate che rallentano la propagazione delle fiamme, garantendo protezione per persone, beni e strutture, riducendo danni e rischi economici. Scopri la lastra Supersil e i suoi vantaggi negli ambiti industriali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: le soluzioni Ruregold per la messa in sicurezza dei solai

La messa in sicurezza dei solai esistenti necessita di sistemi di antisfondellamento, presidi che rivestono grande importanza nella sicurezza strutturale degli edifici. Ruregold ha messo a punto il sistema SafeNet: una soluzione semplice e pratica da posare che ha consentito di recuperare ampie porzioni della struttura della ASL di Chieri.

Leggi

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei si conferma tra i migliori datori di lavoro in Italia

Un riconoscimento che premia l’impegno dell’azienda verso la crescita professionale dei propri dipendenti.

Leggi

Digitalizzazione

Tech: la Puglia pronta ad ospitare i nuovi data center green. Esperti a confronto al "Smart Building Levante" di Bari

L’evento “Mediterranean Data Center Meeting” si svolgerà alla Nuova Fiera del Levante In Italia previsti investimenti in crescita pari a 4,8 miliardi di euro nel periodo 2024-28.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: ordine di demolizione per il nudo proprietario non responsabile

Ai fini della legittimazione passiva del soggetto destinatario di un ordine di demolizione, l'art. 31 del Testo Unico Edilizia, nell'individuare i soggetti colpiti dalle misure repressive nel proprietario e nel responsabile dell'abuso, considera evidentemente quale soggetto passivo della demolizione il soggetto che ha il potere di rimuovere concretamente l'abuso.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come gestire la patente a crediti nei cantieri in modo semplice: guida completa e strumenti innovativi

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili obbligatoria: scopri come adeguarti al nuovo sistema con la guida completa e il supporto del software usBIM.cantieresicuro.

Leggi

Appalti Pubblici

È sempre possibile la sostituzione del tecnico durante una gara in un appalto integrato?

L'appalto integrato rappresenta un'importante innovazione nel settore degli appalti pubblici e con la sentenza del Consiglio di Stato n. 7496 del 09/09/24 vengono chiariti non solo le criticità della sostituzione dei progettisti in corso di gara, ma anche il valore della trasparenza e della parità di trattamento tra gli offerenti, rappresentando un passo avanti verso una gestione più rigida e chiara degli appalti pubblici.

Leggi

Abuso Edilizio

Verande: quando la sanatoria edilizia può essere negata?

Il fenomeno dell'abuso edilizio rappresenta una problematica frequente nel paese e la sanatoria edilizia emerge come soluzione per regolarizzare delle opere prive di titolo abilitativo o realizzate in difformità ad un titolo acquisito. Recenti sentenze del Consiglio di Stato, come la n. 6627 del 23 luglio 2024, chiariscono ulteriormente i requisiti per l'accettazione delle domande di sanatoria.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, silenzio assenso e risarcimento dei danni: le regole

Il silenzio assenso nel contesto del condono edilizio si forma automaticamente con il decorso del tempo (2 anni), purché la documentazione e i pagamenti siano completi, e produce gli stessi effetti di un provvedimento formale di accoglimento.

Leggi

Massetti

Massetti: Planitex S e L, i nuovi autolivellanti Mapei a base anidrite

Autolivellanti a base anidrite, sono idonei a ricevere pavimentazioni in ceramica, pietre naturali, resilienti, parquet prefinito e pavimentazioni sopraelevate.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire e titoli abilitativi: le regole sull'efficacia temporale

L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce la ratio della disciplina sull'efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare, del permesso di costruire, evidenziando che se il titolo ha previsto la realizzazione di una pluralità di costruzioni funzionalmente autonome, come ad esempio delle villette, gli immobili edificati devono intendersi supportati da un titolo idoneo, anche se i manufatti realizzati non siano totalmente completati.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia tra SCIA e permesso di costruire: il titolo abilitativo giusto

Il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia è necessario quando, per le sue caratteristiche costruttive, essa sia idonea ad alterare la sagoma dell'edificio. SCIA sufficiente se per la conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accedono.

Leggi

Software Strutturali

2SI al SAIE 2024: innovazioni per il calcolo strutturale con PRO_SAP e PRO_SAM

2 S.I. parteciperà al SAIE 2024 a Bologna dal 9 al 12 ottobre presso il Padiglione 25, Stand B36, presentando le ultime novità per i software PRO_SAP e PRO_SAM. Mostreremo aggiornamenti che includono nuove funzionalità per calcoli geotecnici, verifiche sismiche e progetti con strutture in muratura.

Leggi

Restauro e Conservazione

A SAIE 2024 la Piazza Cantiere del Restauro insieme ad Assorestauro

SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre a Bologna, si conferma l'evento di punta in Italia per il settore delle costruzioni, arricchito quest'anno da una nuova e rilevante collaborazione con Assorestauro. L'associazione sarà infatti protagonista della "Piazza Cantiere di Restauro", un'area espositiva e operativa interamente dedicata alle più innovative soluzioni per il restauro e la riqualificazione architettonica. Scopri il programma degli eventi.

Leggi

Urbanistica

Violazione delle distanze edilizie: rimozione e risarcimento

Il rispetto delle distanze edilizie è un aspetto cruciale nella progettazione e realizzazione degli edifici, ed è disciplinato dal codice civile e dal D.M. 1444/68. La violazione di tali distanze può portare a richieste di rimozione dell'opera e risarcimento danni, come chiarito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24936 del 17/09/2024.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in zona tutelata: il comune deve provare la presenza del vincolo

Se il privato fornisce documentazione volta a dimostrare l'insussistenza del vincolo gravante sull'area in cui è stata realizzata l'opera, il comune deve di contro depositare documenti e prove a suffragio della propria tesi per la quale, invece, le opere si trovano in zona assogettata a vincolo. In caso contrario, il diniego di condono è illegittimo

Leggi

Salva Casa

Salva Casa, costi quel che costi: tutte le sanzioni per ottenere la sanatoria

La regolarizzazione delle irregolarità edilizie (parziali difformità o variazioni essenziali) può costare da 1.032 a 10.328 euro, con la somma che viene determinata dal responsabile del procedimento. Tale sanzione è parametrata alla gravità dell'irregolarità e al valore aggiunto che l'immobile ha acquisito grazie alle opere realizzate.

Leggi