Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese

Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili

Leggi

Giovanni Plizzari: "Sì, possiamo progettare strutture in calcestruzzo armato che durano 100 anni”

Cosa significa davvero progettare una struttura in calcestruzzo armato destinata a durare 100 anni? È solo una promessa ottimistica o oggi esistono davvero strumenti tecnici e normativi per farlo con rigore e affidabilità?

A queste e altre domande fondamentali per il settore risponde Giovanni Plizzari, professore ordinario presso l’Università di Brescia e coordinatore della commissione che sta rivedendo il capitolo dedicato al calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Un’intervista che offre non solo una visione sulla direzione della normativa italiana, ma anche una riflessione profonda sul ruolo delle prestazioni, sulla fine delle prescrizioni rigide e sull’opportunità – ormai concreta – di realizzare opere più durevoli e più intelligenti.

Leggi

Hilti per la prima volta al Fuorisalone: innovazione e cultura nell'edilizia

Hilti debutta al Fuorisalone 2025 con l’Hilti Hero Hub, uno spazio interattivo che celebra innovazione, sostenibilità e capitale umano nel settore delle costruzioni. Tra talk, workshop e installazioni artistiche, l’evento mette in luce come tecnologia e cultura possano ridefinire il futuro dell’edilizia.

Leggi

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Direttori dei lavori per le opere strutturali e per le opere architettoniche: unica figura o no?

Il Direttore dei Lavori (DL) è una figura importantissima nell'ambito dell'edilizia, egli è responsabile della supervisione e del coordinamento dell'esecuzione dei progetti edilizi, garantendo la conformità alle normative vigenti e alle specifiche tecniche. Ulteriori chiarimenti su tale figura tecnica arrivano dal MIT, con il quale viene chiarito come la normativa non consenta la possibilità di designare direttori distinti per opere strutturali e architettoniche, suggerendo invece la creazione di un Ufficio di Direzione Lavori, che integri diverse competenze sotto un'unica responsabilità.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Immobiliare

Rendite catastali: l'Agenzia delle Entrate deve motivare la revisione

Il provvedimento di revisione della rendita catastale deve fornire indicazioni chiare, specifiche e analitiche per consentire al contribuente di comprendere e, se necessario, contestare l'operato dell'Amministrazione finanziaria riguardo ai calcoli effettuati. La revisione del classamento può avvenire solo con una variazione significativa del valore medio di mercato di una microzona rispetto all’intero comune.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili, attenzione al catasto: una variazione può influenzare gli incentivi statali

La variazione catastale rappresenta un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi agli immobili, essa è necessaria in caso di modifiche strutturali, cambi di destinazione d’uso, frazionamenti, fusioni e rettifiche di errori. L’importanza della variazione catastale è emerso anche in relazione agli incentivi per impianti a fonti rinnovabili, come evidenziato nella sentenza del Tar Lazio n. 3235/2025, dove si evince come le modifiche catastali possano influenzare l'accesso agli incentivi.

Leggi

Serramenti

Illuminare il sottotetto senza rinunciare alla terrazza: FAKRO presenta la finestra calpestabile DXW

Grazie alla costruzione rinforzata, al rivestimento antiscivolo e al vetro esterno composto da tre lastre stratificate, la finestra per tetti piani DXW FAKRO è calpestabile, consente un’elevata capacità di carico e presenta eccezionali valori di robustezza e resistenza meccanica.

Leggi

Legno

Assolegno, Claudio Giust è il nuovo presidente

Claudio Giust è stato eletto presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, con l'obiettivo di promuovere il legno come materiale strategico e valorizzare la filiera forestale italiana. Tra le priorità del suo mandato vi sono la riduzione della dipendenza dalle importazioni, il sostegno alla sostenibilità e la sensibilizzazione sui benefici del legno nelle costruzioni.

Leggi

Edilizia

Vincolo culturale e mappa catastale: custodi del patrimonio storico e strumenti essenziali per la tutela

La mappa catastale rappresenta uno strumento per la gestione del territorio, fungendo da rappresentazione grafica delle particelle e delle proprietà immobiliari. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4836/2025 ha evidenziato il suo ruolo fondamentale nella tutela del patrimonio culturale, in particolare in riferimento a una tenuta di grande valore storico e paesaggistico.

Leggi

Titoli Abilitativi

Validità della SCIA edilizia: i limiti di tempo per ordinare la demolizione

La SCIA edilizia si perfeziona dopo 30 giorni, dopo i quali il comune non può ordinare la demolizione, mentre in caso di sospensione dei lavori, deve seguire un ordine di ripristino entro 45 giorni altrimenti il provvedimento perde di efficacia e la SCIA assume a tutti gli effetti una validità definitiva.

Leggi

Coperture

Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta

Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.

Leggi

Costruzioni

CTE festeggia 50 anni: scopri le iniziative in programma nel 2025

Nel 2025, CTE celebra i suoi 50 anni, affrontando nuove sfide come sostenibilità e digitalizzazione, mantenendo il dialogo tecnico e la collaborazione con fib e AICAP. Invita tutti a contribuire con idee e a seguire gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali dell'associazione.

Leggi

Prefabbricati

Le strutture prefabbricate in c.a. e la decarbonizzazione del settore edilizio. Quale ruolo per cemento fotocatalitico e altri materiali innovativi?

L’uso di strutture prefabbricate in cemento armato, integrate con materiali innovativi come il cemento fotocatalitico e cementi a basse emissioni, contribuisce alla decarbonizzazione e alla sostenibilità nel settore edilizio. Queste soluzioni riducono l’impatto ambientale, migliorano la qualità dell’aria e favoriscono edifici più sostenibili nel lungo periodo. Scopri le soluzioni della Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Formazione

MPM Arena: il nuovo hub formativo d’eccellenza sugli impermeabilizzanti liquidi e pavimenti in resina

MPM ha inaugurato ARENA, l’ambiente formativo avanguardistico che diffonde competenze teoriche e pratiche relative alle speciali linee Starflex, impermeabilizzanti liquidi, e Duroglass, pavimentazioni in resina. Una nuova rete di professionisti per un nuovo standard qualitativo, già leader del settore.

Leggi

Salva Casa

Come il Salva casa diventa uno strumento di risoluzione delle controversie edilizie

Il Decreto Salva Casa (Decreto-legge 69/2024) rappresenta un'importante iniziativa legislativa volta a semplificare le procedure edilizie e a regolarizzare lievi irregolarità nel patrimonio immobiliare esistente. Un caso emblematico di applicazione del Decreto Salva Casa è rappresentato dalla sentenza del Tar del Lazio n. 2729/2025, in cui un'ordinanza di demolizione del Comune di Monterotondo è stata annullata grazie all'intervento normativo.

Leggi

Ristrutturazione

Da lavatoio ad abitazione con opere: il cambio destinazione d'uso è rilevante

Per effettuare un cambio di destinazione d'uso tra diverse categorie funzionali prima del Salva Casa serviva sempre il permesso di costruire, mentre dal 30 maggio 2024 è possibile procedere con la SCIA quando gli interventi sono assentibili con CILA o SCIA, mentre serve comunque il permesso di costruire per i mutamenti d'uso con opere rilevanti.

Leggi

Edilizia

Made Expo 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro delle costruzioni

MADE EXPO 2025, dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano, è l'evento di riferimento per costruzioni e architettura. Focus su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, con due saloni tematici e un ricco programma formativo. Grazie all'integrazione con MIBA, offre una visione integrata del settore building.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: tutti i responsabili

Nella nozione di responsabile dell'abuso rientra non solo chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata ma anche chi ha la disponibilità dell'immobile, per cui sono destinatari dell'ordine di demolizione sia il nuovo proprietario che il responsabile materiale dell'illecito.

Leggi

Sismica

Quando il sottotetto sopraelevato compromette la stabilità di un immobile

La sopraelevazione di un sottotetto può compromettere la stabilità di un edificio? La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31032/2024 ha confermato che l’idoneità statica dell’immobile è un vincolo imprescindibile per qualsiasi intervento. In questo articolo vengono analizzati i criteri di conformità sismica, le normative edilizie e le implicazioni della sopraelevazione nelle costruzioni condominiali.

Leggi

Isolamento Termico

SOPRAXPS ECO: isolamento termico in polistirene estruso riciclabile e ad alte prestazioni di Soprema

Soprema introduce SOPRAXPS ECO, pannelli in polistirene estruso 100% riciclabili con prestazioni termiche ottimizzate, ideali per edifici sostenibili. Certificato EPD e conforme ai CAM, supporta l’economia circolare e riduce l’impatto ambientale nell’edilizia.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Edilizia

Responsabilità del direttore dei lavori nell’accettazione dei materiali in cantiere

Uno dei compiti della direzione dei lavori (DL) riguarda l'accettazione dei materiali all'interno di un cantiere edile. La procedura di accettazione si realizza attraverso la compilazione della scheda di accettazione dei materiali (SAM). Le responsabilità del DL sono chiarite anche dal parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3179/2025, che distingue tra difformità di dettaglio e difformità sostanziali rispetto al progetto approvato.

Leggi

Appalti Pubblici

Il tempo intercorso per l’iscrizione nel casellario informatico come presupposto per l’annullamento

Il casellario informatico rappresenta un sistema digitale fondamentale per la trasparenza nella gestione delle informazioni relative alla condotta delle imprese. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4815/2025 ha evidenziato le condizioni per l'annullamento dell'iscrizione di un'impresa appaltatrice nel casellario, in seguito a un ricorso contro l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Sismico®: la soluzione integrata che rivoluziona la riqualificazione edilizia

Oggi il 70% degli edifici italiani ha più di 40 anni, questo dato, di per sé allarmante evidenzia con chiarezza l’urgenza di adottare misure mirate per ridurre la vulnerabilità sismica del nostro patrimonio edilizio. Alla luce di questi elementi, diventa imprescindibile promuovere e diffondere una vera e propria cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Salva Casa

Stato legittimo degli immobili e Decreto Salva Casa

Le regole sul nuovo stato legittimo degli immobili dopo le novità apportate all'art.9-bis del Testo Unico Edilizia da parte del Decreto Salva Casa continuano a creare problematiche interpretative figlie della possibile (o impossibile?) verifica, da parte del comune, del titolo abilitativo rilasciato o assentito, che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o l'intera unità immobiliare. Analisi della questione, implicazioni, conseguenze e prime pronunce giurisprudenziali sul tema.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si possono presentare richieste frazionate

In materia di condono edilizio, è illecita la presentazione di più domande di sanatoria facenti riferimento a plurime opere le quali risultino artificiosamente non collegate tra di loro sebbene siano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto ed allo stesso funzionali, così da costituire una costruzione unica. Non ci si può, quindi, servire di più domande separate per aggirare il limite legale volumetrico.

Leggi