Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 111

Edilizia

IL NUOVO QUADERNO TECNICO BIGMAT DEDICATO AI TETTI IN LEGNO

L NUOVO QUADERNO TECNICO BIGMAT DEDICATO AI TETTI IN LEGNO
Continua a crescere la Collana dei Quaderni Tecnici BigMat pensata per il professionista.
In ogni punto vendita del Gruppo da oggi è possibile richiedere il settimo volume dedicato al legno e, in particolare, alle coperture in legno.
BigMat presenta il settimo numero della sua Collana di Quaderni Tecnici, un volume interamente dedicato alle coperture con strutture in legno. Il legno è il materiale da costruzione che più di ogni altro riesce a coniugare esigenze strutturali, ambientali ed estetiche. Il Quaderno, come sottolinea Pierluigi Sabato, responsabile del reparto innovazione e Quaderni Tecnici di BigMat, «nasce con l’intento di divulgare la conoscenza del legno per una progettazione più attenta e per la realizzazione di tetti a regola d’arte». La Collana continua così ad arricchirsi e diviene sempre più uno strumento utile, completo e facilmente consultabile dai professionisti.
Un chiaro supporto di 68 pagine pensato per varie categorie di lettori. Il linguaggio tecnico rimane di facile fruizione grazie anche alle numerose illustrazioni e ai schemi di dettaglio. Progettisti, termotecnici e installatori vengono guidati alla scoperta di questo vasto mondo attraverso specifiche aree tematiche: dalla progettazione della struttura di copertura in legno all'isolamento termoacustico fino alla corretta messa in opera. Passaggi fondamentali che, se affrontati con formazione, garantiscono al cliente finale la durabilità della struttura e il comfort abitativo.
La prima sezione del Quaderno Tecnico 7, pensata per il progettista, affronta il tema della progettazione e della durabilità. Il legno viene descritto nelle sue peculiari caratteristiche meccaniche e fisiche e nei suoi vantaggi rispetto alle altre soluzioni edili. La forma e l'analisi delle spinte sono l'oggetto di una profonda analisi preambolo alla presentazione delle diverse soluzioni di forma come la capriata o il sistema pretagliato. La seconda parte di questa sezione mostra al professionista le fasi di realizzazione di una copertura lignea e lo guida all'interno dei comportamenti fisici del materiale nelle condizioni di stress. Una serie di schemi e immagini descrivono le situazioni negative che precludono la resistenza e la durata del legno ma, allo stesso tempo, vengono consigliate le azioni per prevenire o debellare tali problematiche. Una prima parte che si conclude con una presentazione del legno lamellare e dei comportamenti delle specie in base alla loro classe d'uso.
Nella parte centrale sono esaminati in dettaglio quei fattori che incidono in maniera determinante sul comfort abitativo. In particolare si analizzano le prestazioni termiche estive, acustiche e di gestione del flusso di umidità, che sono gli obiettivi più difficili da raggiungere quando si studiano strutture leggere come quelle in legno. Acustica, traspirabilità, resistenza meccanica degli isolanti e tecniche di ventilazione trovano ampio spazio, dando al professionista gli elementi sufficienti per progettare correttamente la stratigrafia del tetto.

L'ultima sezione, pensata per l'applicatore ma utile anche al progettista, guida passo passo nella realizzazione di un tetto a regola d'arte, soffermandosi sulla cura dei dettagli: la posa, le caratteristiche e il fissaggio degli elementi di tenuta, le guarnizioni necessarie per garantire l’ermeticità e l’impermeabilizzazione del tetto attraverso le discontinuità, con tanto di riferimenti normativi. Infine un focus sulle cause degli incendi dei tetti spesso causati da camini mal realizzati e non a regola d’arte.

Il Quaderno tecnico numero 7 si chiude con un glossario snello ma completo che aiuta il lettore a comprendere i termini tecnici utilizzati nel volume e a districarsi nell'approfondita analisi del legno.

Tutti i Quaderni Tecnici BigMat possono essere richiesti gratuitamente nei punti vendita del Gruppo:
QT1 | Isolamento acustico
QT2 | Isolamento termico
QT3 | Drenaggio e depurazione dell'acqua
QT4 | Sicurezza in cantiere: prevenzione caduta dall'alto
QT5 | Impermeabilizzazione
QT6 | Bioedilizia
QT7 | Tetti in legno

In allegato il comunicato stampa completo e alcune immagini in bassa risoluzione del Quaderno Tecnico BigMat numero 7.

Tommaso Casagrande
+39 345 8628493

Press - BigMat
press@bigmat.it

**********************************************************
BigMat Pro.Ma.Italia S.c.p.a.
Via Roma 74 - Centro Direzionale Colombirolo
20060 Cassina de' Pecchi - Milano
T. +39 02 95344836 / F. +39 02 95341232 - P.I. 08927060015
E-mail: info@bigmat.it

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi speciali: prescrizioni per calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC)

I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi