Edilizia

L'edilizia è il campo delle attività umane dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l'obiettivo di creare e mantenere ambienti funzionali, sicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che significa "edificio" o "costruzione". Questo a sua volta è composto da due parti:

"Aedis": che significa "abitazione" o "edificio" (da cui aedificium).
"Facere": che significa "fare" o "costruire".

Pertanto, aedificium è un termine che indica qualcosa che è stato "fatto" o "costruito" come edificio. L'uso del termine "edilizia" in italiano mantiene questo legame con la costruzione e la creazione di strutture abitative e infrastrutturali.

Gli ultimi articoli sul tema

Quando occorre un titolo abilitativo per la realizzazione di una vasca idromassaggio?

Secondo l'art. 6 del DPR 380/2001, la classificazione di un'opera in edilizia libera dipende dal rispetto di determinati requisiti, come a esempio le caratteristiche intrinseche, la conformità e l’utilizzo della stessa. Un caso emblematico è rappresentato dalla sentenza del TAR della Toscana n. 502/2024, che ha confermato l'ordinanza di demolizione di una vasca, stabilendo che la stessa, dotata di impianto idraulico e destinata a un uso turistico-ricettivo, non potesse essere considerata un manufatto ornamentale, ma una nuova costruzione che necessita quindi di un permesso di costruire.

Leggi

Frazionamento del fabbricato in due unità immobiliari: SCIA o permesso di costruire?

In caso di frazionamenti dell'immobile con modifiche della destinazione d'uso e ottenimento di due unità, una adibita a civile abitazione e l'altra ad attività commerciale, non basta la SCIA ma è necessario il permesso di costruire, fermo restando che in zona vincolata l'assenza di qualunque titolo edilizio comporta la sanzione demolitoria.

Leggi

Come cambia la CILA e come attestare le tolleranze edilizie con la modulistica aggiornata

In questo articolo analizziamo nel dettaglio la CILA e le procedure tecniche a seguito dell’approvazione della modulistica unificata. Nella parte finale sono anche indicati tutti gli step per attestare le tolleranze edilizie.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Pali per antenne: quando è necessaria l'autorizzazione paesaggistica?

I pali telescopici per antenne sono sistemi molto funzionali, realizzati in alluminio, acciaio inox e fibra di vetro. Nonostante ciò potrebbero nascere condizioni in aree soggette a vincoli paesaggistici, dove la distinzione tra nuova costruzione e manutenzione straordinaria potrebbe determinare la necessità di un’autorizzazione paesaggistica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 9616/2025 gioca un ruolo cruciale, confermando la legittimità dell’ordinanza comunale che dichiarava abusivo un palo di sostegno per antenne, installato senza le necessarie autorizzazioni.

Leggi

Calcestruzzo del futuro: via le ricette standard, spazio a prestazioni, tecnologia e competenze

Il prof. Giuseppe Carlo Marano invita a superare l'approccio prescrittivo nel mondo del calcestruzzo, puntando su prestazioni, durabilità e nuove competenze. L’innovazione passa anche da figure specializzate e tecnologie come l’intelligenza artificiale.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 109

Materiali e Tecniche Costruttive

PROFOIL PANEL e PRO-GOBOARD PANEL: i pannelli versatili che facilitano qualsiasi ristrutturazione

Le nuove soluzioni di Progress Profiles consentono di risparmiare tempo e di dare forma con creatività agli spazi interni ed esterni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PROGRESS PROFILES: tecnologia e design per una doccia perfetta!

Progress Profiles presenta soluzioni innovative che uniscono funzionalità e design. L’obiettivo? Trasformare bagno e doccia in spazi eleganti dedicati al benessere e al relax.

Leggi

Facciate Edifici

MAPEI inaugura una nuova scuola nelle aree terremotate con Fondazione Rava

Continua il sostegno di MAPEI alla Fondazione Rava per la costruzione di nuove scuole nelle aree terremotate del centro Italia

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi

Efficienza Energetica

Energiesprong Italia: industrializzare la riqualificazione

Energiesprong: il modello industriale destinato a rivoluzionare il mondo dell’edilizia rendendo le abitazioni a consumo energetico zero. Presentato come soluzione alla crisi del comparto edilizio.

Leggi

Efficienza Energetica

Le direttrici d’azione per l’efficienza energetica in edilizia

Le direttrici d’azione per l’efficienza energetica in edilizia: Intervista a Remo Giulio Vaudano, Consigliere CNI referente GdL Energia e Past President Ordine Ingegneri Torino

Leggi

Sostenibilità

“Ultima chiamata” per il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards
Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.

Leggi

Edilizia

BAU 2017: Intervista a Paolo Stabellini, direttore generale di EDILTECO

Edilteco è presente già da alcuni anni sul mercato tedesco con il suo prodotto di punta, il Politerm, perle additivate di polistirene espanso per la realizzazione di massetti e sottofondi alleggeriti termoisolanti. Il BAU è una delle fiere più importanti sia per il mercato tedesco sia per incontrare l’interesse di altri mercati esteri, ed Edilteco è presente fra le molte novità presentate al suo interno.

Leggi

Software Gestionali

SAIE2016: con CalcOnFlight di NAMIRIAL i tuoi calcoli a portata di web

Si è chiusa solo da qualche giorno la 52 edizione del SAIE, il Salone internazionale dell’edilizia e delle costruzioni, e appuntamento per tanti...

Leggi

Materiali Isolanti

Politerm Wall e Politerm Wall Fix – disponibile il nuovo manuale di posa

Sul sito di Edilteco Group, www.edilteco.it, è stato aggiornato il Manuale di Posa di Politerm Wall e Politerm Wall Fix, da cui è possibile scaricarlo.

Leggi

Sostenibilità

Al via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Al via la 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards, il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Leggi

Sostenibilità

LafargeHolcim Awards: Prende il via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

I LafargeHolcim Awards sono il concorso più significativo a livello mondiale per la progettazione sostenibile.

Leggi

Edilizia

Edilizia: non basta la semplice pendenza del procedimento di rilascio del permesso di costruire

La semplice pendenza del procedimento di rilascio della concessione edilizia non è circostanza idonea a fondare un’aspettativa qualificata,

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

BIM

De Albertis, la Crisi dobbiamo risolvercela da soli, e il BIM è lo strumento per farlo

"io credo che il BIM sia la più grande opportunità in questo momento per il nostro settore per ripartire dalla crisi, per un vero rinnovamento, penso che sia una opportunità che non ci si debba far sfuggire. Lo stesso legislatore nazionale, adesso, anche dietro nostro stimolo, ha introdotto questo concetto nell'ambito lavori pubblici."

Leggi

Edilizia

Osservatorio Congiunturale ANCE: Edilizia riparte nel 2016, positivo il ruolo del Governo

Lo studio, illustrato dal Presidente dell’Ance, Claudio De Albertis, dal Vicepresidente Rudy Girardi e dal Responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio, fotografa un settore che, dopo una lunga crisi, vede nel 2016 una possibile svolta.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Airfloor: il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato

Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Protezione sismica degli edifici scolastici: i sistemi di rinforzo in materiali compositi di MAPEI

La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.

Leggi

Facciate Edifici

Il controllo tecnico delle facciate continue

L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.

Leggi

Edilizia

Internazionalizzazione delle IMPRESE DI COSTRUZIONI: bilancio più che positivo

Il 31 marzo si riunisce il Comitato Estero PMI dell’Ance. Un successo al di là di ogni più ottimistica aspettativa. Ben 280 incontri BtB hanno...

Leggi

Efficienza Energetica

Livelli ottimali di costo per involucri ad alta efficienza energetica

La Direttiva EPBD recast introduce una metodologia di valutazione costi-benefici di soluzioni progettuali. I risultati premiano soluzioni costruttive “equilibrate”, non necessariamente
le più performanti in termini di trasmittanza termica

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco e Anit insieme al convegno "La sostenibilità del benessere", Torino 5 novembre 2014

Il Quality Hotel Atlantic a Torino è il luogo deputato al convegno organizzato da Anit “La sostenibilità del benessere” che, al fine di elevare la qualità del quotidiano di ognuno di noi, si propone di indagare la dimensione ambientale, sociale ed economica dell’efficienza energetica e acustica.

Leggi

Edilizia

Continua a crescere la presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

Presentato alla Farnesina il Rapporto 2014. Forti i comparti delle autostrade e delle ferrovie, in aumento gli impianti ambientali, l’edilizia sanitaria, gli hotel e i centri di ricerca.

Leggi

Edilizia

Al via il primo fondo immobiliare per l’ammodernamento dell’EDILIZIA SCOLASTICA

Accordo tra Miur e Comune di Bologna per cinque poli scolastici.

Leggi