Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare l'efficienza delle risorse. L'obiettivo principale dell'economia circolare è creare un ciclo continuo in cui i prodotti, i materiali e le risorse mantengono il loro valore il più a lungo possibile. Ciò implica la progettazione di prodotti e processi produttivi che favoriscono il riutilizzo dei materiali. Invece di considerare i rifiuti come qualcosa da smaltire, l'economia circolare li vede come risorse potenziali che possono essere reintegrate nel sistema produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Olympus si certifica EPD Process per un’edilizia più sostenibile

Olympus ha scelto la certificazione EPD per misurare, comunicare e migliorare l’impatto ambientale dei suoi prodotti, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa riflette la dedizione dell’azienda a una produzione più responsabile, orientata alla riduzione delle emissioni e al supporto di un'economia circolare.

Leggi

Comfort acustico: pannelli fonoassorbenti Isolspace per un Natale all’insegna del benessere abitativo

I pannelli fonoassorbenti Isolspace uniscono estetica e comfort acustico, diventando regali originali e personalizzabili per Natale. Realizzati in materiali riciclati e salubri, migliorano il benessere abitativo con soluzioni eleganti e sostenibili.

Leggi

Rifiuti: online il Vademecum utile ai soggetti obbligati all’iscrizione al registro RENTRI

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, organismo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato un vademecum digitale dedicato alle imprese e alle associazioni per la corretta iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Prefabbricati

Prefabbricazione e smaltimento rifiuti. Come favorire un uso efficiente e circolare delle risorse

Truzzi presenta la linea Modulo Béton, sistema brevettato e garantito per la raccolta e il deposito dei rifiuti, realizzato in calcestruzzo.

Leggi

Efficienza Energetica

Enermanagement XII 2019: il presente e il futuro dell'energy management

Scopri il programma e come iscriverti a Enermanagement XII 2019

Leggi

Al via la Conferenza Nazionale dedicata alla Economia Circolare in Italia. Appuntamento in diretta streaming

Appuntamento il 19 marzo 2020 con la Conferenza Nazionale sull'economia circolare in diretta streaming. Focus sulla presentazione del Rapporto 2020 in Italia. Qui tutti i dettagli

Leggi

Il riciclo infinito dell'acciaio, un modello virtuoso di Economia Circolare

L'ACCIAIO e le parole chiave della sostenibilità: Riciclare, Ridurre e Far Durare

Leggi

Economia Circolare

EPDITALY a sostegno della Circular Economy

Ecomondo è stata l’occasione per ICMQ e per Anpar di spiegare il valore della certificazione volontaria di prodotto EPD e presentare EPDItaly, il program operator italiano all’interno del quale le aziende possono pubblicare le loro EPD

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L'additivo per calcestruzzo RE-CON ZERO EVO di Mapei riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019

RE-CON ZERO EVO, l’additivo Mapei per il recupero del calcestruzzo reso, riceve il Primo Premio Economia Circolare nell’ambito del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 voluto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ecomondo.

Leggi

Economia circolare: un Progetto Europeo per migliorare l'uso degli scarti da costruzione e demolizione

I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il 40% del totale dei rifiuti speciali prodotti in Europa. Come superare questa criticità?

Leggi

Il bilancio dell’economia circolare in edilizia: l’Italia è ancora indietro

Economia circolare in edilizia, a che punto siamo? Green Building Council Italia ha fatto il punto della situazione

Leggi

Laura Cutaia Presidente della Commissione “Economia circolare” di UNI

Dalla votazione che si è svolta in queste settimane il nome emersa è quello di Laura Cutaia di ENEA, l’Agenzia nazionale per...

Leggi

Economia Circolare paralizzata. Appello delle imprese per sbloccare il riciclo dei rifiuti in Italia

Il mondo imprenditoriale e associativo fa un appello a Governo e Parlamento per trovare una soluzione al blocco delle operazioni di riciclo dei rifiuti nel nostro Paese.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Economia circolare – Il valore della sostenibilità: la visione di Buzzi Unicem

Approfondimento sul Case history BUZZI UNICEM pubblicato da Confindustria

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history BUZZI UNICEM

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Economia Circolare

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history MAPEI

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Progetto ECONOMIA CIRCOLARE: Case history COLACEM

Confindustria ha quindi sviluppato un’iniziativa ad hoc per lʼinformazione, lʼaggiornamento e la condivisione di esperienze e buone prassi

Leggi

Prefabbricati

Edifici prefabbricati: come fare economia circolare con connessioni smontabili

Smontare e riutilizzare gli edifici prefabbricati attraverso connessioni particolari

Leggi

Economia circolare per un'edilizia sostenibile

 

Leggi

Presentazione del Rapporto sull'Economia Circolare in Italia

Venerdì 1 marzo a Roma, verrà presentato il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, in occasione della Conferenza Nazionale sull'Economia Circolare

Leggi

Prefabbricati

Circular Economy, Peikko White Paper: ecco i sistemi costruttivi completamente circolari

Scarica il Peikko White Paper

Leggi

La decarbonizzazione e l’economia circolare in edilizia e nelle infrastrutture. La Convention GBC Italia

Convention e Assemblea GBC Italia | 14 dic 2018 Milano presso il Politecnico

Leggi

Economia circolare: dal 4 luglio le nuove direttive UE per riduzione rifiuti e incentivi al riciclo

Cambiano le regole per l'economia circolare europea

Leggi

Economia circolare: al via consultazione pubblica sugli indicatori

Sarà aperta fino 1° ottobre la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare e uso efficiente delle risorse - Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” redatto dal MATTM e dal MISE

Leggi

Ambiente: ENEA lancia la prima Piattaforma italiana per l'economia circolare

ICESP opererà attraverso una piattaforma web che facilita lo scambio di informazioni e buone pratiche, consultazioni periodiche in vista delle riunioni del Gruppo di Coordinamento.

Leggi

Sostenibilità

GBC ITALIA: Decarbonizzazione, economia circolare e l’eccellenza italiana del costruire sostenibile

Si è tenuta presso il Politecnico di Milano la Convention di GBC Italia che ha riunito la comunità dei professionisti del green building per discutere del futuro delle costruzioni e più in generale del fenomeno della green economy in Italia e nel Mondo.

Leggi

Economia circolare: il contributo dell'industria del cemento

L'industria italiana del cemento ha sostituito nel 2016 il 6,2 % delle materie prime necessarie per produrre il cemento (calcare, argilla scisti) con circa 1.600.000 tonnellate di sottoprodotti e scarti derivanti da altre produzioni industriali.

Leggi