Economia Circolare

Economia Circolare: un nuovo paradigma per costruire il futuro

Nel settore delle costruzioni, l’economia circolare rappresenta una svolta culturale e tecnica rispetto al modello lineare “produci-usa-smaltisci”. Si fonda su riuso, rigenerazione, riciclo e ottimizzazione delle risorse lungo l’intero ciclo di vita di materiali, edifici e infrastrutture. Il concetto non riguarda solo il recupero dei rifiuti, ma implica un ripensamento sistemico di progettazione, produzione, gestione e dismissione.

Applicare l’economia circolare in edilizia significa ridurre l’impatto ambientale, allungare la vita utile degli edifici, progettare per il disassemblaggio, scegliere materiali riciclabili o riciclati, promuovere il riuso e l’efficienza delle risorse. Un approccio che valorizza anche i CAM (Criteri Ambientali Minimi), la LCA (analisi del ciclo di vita), i materiali innovativi e l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio e la tracciabilità.

Le costruzioni possono diventare un nodo chiave della transizione ecologica, contribuendo attivamente a una filiera più responsabile, sostenibile e resiliente. La sezione di INGENIO sull’economia circolare raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e best practice per supportare progettisti, imprese e tecnici in questa trasformazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:

• Principi dell’economia circolare applicata all’edilizia

• Progettazione circolare: design for disassembly e modularità

• Materiali riciclati, riciclabili, rigenerati e a basso impatto

• Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D waste)

• CAM Edilizia e altri strumenti normativi di riferimento

• LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing)

• Urban mining e recupero delle risorse nel costruito

• Innovazioni tecnologiche per la tracciabilità dei materiali

• Casi studio, progetti sperimentali, filiere e distretti circolari

La sezione INGENIO è uno spazio di approfondimento autorevole e aggiornato, con contributi da enti di ricerca, professionisti, imprese e istituzioni che promuovono un’edilizia rigenerativa e sostenibile

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Economia circolare e Recovery Fund: un’occasione per la ripresa da non farsi sfuggire

Si avvicina per gli Stati Membri il termine per presentare alla Commissione Europea il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il...

Leggi

Economia Circolare

Mapei lancia una challenge nel primo hackathon dedicato all’economia circolare

Milano, 11 marzo 2021 – Mapei è tra le aziende partner di Hacking the city I Design a circular future, il primo Hackathon italiano...

Leggi

Sostenibilità

I "Tesori del Trentino" riempono i vuoti minerari di Dolomia del Gruppo Miniera San Romedio

Una soluzione nel segno della sostenibilità: i luoghi dove Gruppo Miniera San Romedio estrae la Dolomia per i propri prodotti, assumono una seconda vita, trasformandosi in vere e proprie cantine naturali.

Leggi

Economia Circolare

Mapei premiata come Best Performer dell'Economia Circolare 2019/2020

Mapei riceve il Premio per il progetto di riciclo degli asfalti stradali.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità sotterranea per l’edilizia: da un’economia che scava e usa ad un’economia che riusa e rigenera

Sostenibilità per noi del Gruppo Miniera San Romedio vuol dire pensare al riutilizzo dei vuoti minerari. Il nostro procedimento estrattivo della Scaglia Rossa Trentina non lascia tracce dannose per l’ambiente, che viene invece arricchito di nuovi spazi da riutilizzare.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia Circolare: Mapei continua il suo percorso presentando il suo quarto Bilancio

Per il quarto anno consecutivo, Mapei presenta il Bilancio di Sostenibilità, relativo alle attività del 2019 delle società del Gruppo operanti sul territorio nazionale. Ecco i dati

Leggi

Economia circolare e uso razionale delle risorse | Webinar di GBC Italia

Il 18-19 novembre (ore 11.00-13.00) GBC Italia organizza il webinar "Economia circolare e l'uso razionale delle risorse", il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di seminari "Green building | Strategie e soluzioni per costruire sostenibile".

Leggi

Economia Circolare

Decreti sull'Economia Circolare: sguardo alle principali novità del Codice dell’Ambiente

approfondimento sulle principali modifiche apportate al Codice dell’Ambiente (d.lgs. 152/2006) a firma del Professor Giovanni De Feo

Leggi

L’economia circolare: un’opportunità per ripensare le costruzioni

Il webinar si svolgerà il 22 ottobre 2020 alle 12. Scopri come partecipare

Leggi

Economia Circolare e Progetto RE4: la sostenibilità di pannelli realizzati a partire da rifiuti da C&D

Pannelli realizzati a partire da rifiuti da C&D: verso una Economia Circolare nel settore delle costruzioni

Leggi

Economia Circolare: pubblicato il bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese

MISE: dal 5 novembre 2020 la presentazione delle domande per richiedere le agevolazioni

Leggi

Polistirolo: mille vite di positività, ecologia ed economia circolare dell’EPS firmato AIPE!

Online, sui social network, il nuovo filmato: "Polistirolo. Una storia infinita." mille vite di positività, ecologia ed economia circolare dell’EPS firmato AIPE!

Leggi

Economia Circolare

MAPEI premiata da Confindustria come Best Perfomer dell'economia circolare 2019/2020

Mapei riceve il premio dell’associazione confindustriale per il progetto presentato sugli additivi speciali Mapei ACF-L1, ACF-L2 e ACF-L3 per gli asfalti stradali

Leggi

Economia circolare: Italia ancora al primo posto ma perde punti

I dati e le analisi del 2° Rapporto nazionale sull'economia circolare in Italia 2020 realizzato da ENEA e CEN-Circular Economy Network

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricazione e smaltimento rifiuti. Come favorire un uso efficiente e circolare delle risorse

Truzzi presenta la linea Modulo Béton, sistema brevettato e garantito per la raccolta e il deposito dei rifiuti, realizzato in calcestruzzo.

Leggi

Efficienza Energetica

Enermanagement XII 2019: il presente e il futuro dell'energy management

Scopri il programma e come iscriverti a Enermanagement XII 2019

Leggi

Al via la Conferenza Nazionale dedicata alla Economia Circolare in Italia. Appuntamento in diretta streaming

Appuntamento il 19 marzo 2020 con la Conferenza Nazionale sull'economia circolare in diretta streaming. Focus sulla presentazione del Rapporto 2020 in Italia. Qui tutti i dettagli

Leggi

Il riciclo infinito dell'acciaio, un modello virtuoso di Economia Circolare

L'ACCIAIO e le parole chiave della sostenibilità: Riciclare, Ridurre e Far Durare

Leggi

Economia Circolare

EPDITALY a sostegno della Circular Economy

Ecomondo è stata l’occasione per ICMQ e per Anpar di spiegare il valore della certificazione volontaria di prodotto EPD e presentare EPDItaly, il program operator italiano all’interno del quale le aziende possono pubblicare le loro EPD

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L'additivo per calcestruzzo RE-CON ZERO EVO di Mapei riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019

RE-CON ZERO EVO, l’additivo Mapei per il recupero del calcestruzzo reso, riceve il Primo Premio Economia Circolare nell’ambito del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 voluto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ecomondo.

Leggi

Economia circolare: un Progetto Europeo per migliorare l'uso degli scarti da costruzione e demolizione

I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il 40% del totale dei rifiuti speciali prodotti in Europa. Come superare questa criticità?

Leggi

Il bilancio dell’economia circolare in edilizia: l’Italia è ancora indietro

Economia circolare in edilizia, a che punto siamo? Green Building Council Italia ha fatto il punto della situazione

Leggi

Laura Cutaia Presidente della Commissione “Economia circolare” di UNI

Dalla votazione che si è svolta in queste settimane il nome emersa è quello di Laura Cutaia di ENEA, l’Agenzia nazionale per...

Leggi

Economia Circolare paralizzata. Appello delle imprese per sbloccare il riciclo dei rifiuti in Italia

Il mondo imprenditoriale e associativo fa un appello a Governo e Parlamento per trovare una soluzione al blocco delle operazioni di riciclo dei rifiuti nel nostro Paese.

Leggi