Economia Circolare
Economia Circolare: un nuovo paradigma per costruire il futuro
Nel settore delle costruzioni, l’economia circolare rappresenta una svolta culturale e tecnica rispetto al modello lineare “produci-usa-smaltisci”. Si fonda su riuso, rigenerazione, riciclo e ottimizzazione delle risorse lungo l’intero ciclo di vita di materiali, edifici e infrastrutture. Il concetto non riguarda solo il recupero dei rifiuti, ma implica un ripensamento sistemico di progettazione, produzione, gestione e dismissione.
Applicare l’economia circolare in edilizia significa ridurre l’impatto ambientale, allungare la vita utile degli edifici, progettare per il disassemblaggio, scegliere materiali riciclabili o riciclati, promuovere il riuso e l’efficienza delle risorse. Un approccio che valorizza anche i CAM (Criteri Ambientali Minimi), la LCA (analisi del ciclo di vita), i materiali innovativi e l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio e la tracciabilità.
Le costruzioni possono diventare un nodo chiave della transizione ecologica, contribuendo attivamente a una filiera più responsabile, sostenibile e resiliente. La sezione di INGENIO sull’economia circolare raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e best practice per supportare progettisti, imprese e tecnici in questa trasformazione.
Gli ultimi articoli sul tema
Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID
REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.
Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali
Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.
Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP
L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.
Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week
ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.
Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese
Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.
Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale
ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.
I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:
• Principi dell’economia circolare applicata all’edilizia
• Progettazione circolare: design for disassembly e modularità
• Materiali riciclati, riciclabili, rigenerati e a basso impatto
• Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D waste)
• CAM Edilizia e altri strumenti normativi di riferimento
• LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing)
• Urban mining e recupero delle risorse nel costruito
• Innovazioni tecnologiche per la tracciabilità dei materiali
• Casi studio, progetti sperimentali, filiere e distretti circolari
La sezione INGENIO è uno spazio di approfondimento autorevole e aggiornato, con contributi da enti di ricerca, professionisti, imprese e istituzioni che promuovono un’edilizia rigenerativa e sostenibile