Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare l'efficienza delle risorse. L'obiettivo principale dell'economia circolare è creare un ciclo continuo in cui i prodotti, i materiali e le risorse mantengono il loro valore il più a lungo possibile. Ciò implica la progettazione di prodotti e processi produttivi che favoriscono il riutilizzo dei materiali. Invece di considerare i rifiuti come qualcosa da smaltire, l'economia circolare li vede come risorse potenziali che possono essere reintegrate nel sistema produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

SOPRAXPS ECO: isolamento termico in polistirene estruso riciclabile e ad alte prestazioni di Soprema

Soprema introduce SOPRAXPS ECO, pannelli in polistirene estruso 100% riciclabili con prestazioni termiche ottimizzate, ideali per edifici sostenibili. Certificato EPD e conforme ai CAM, supporta l’economia circolare e riduce l’impatto ambientale nell’edilizia.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Sostenibilità

Mobilità sostenibile ed economia circolare: PoliTo e Stellantis insieme per sviluppare 7 progetti

Stellantis e il Politecnico di Torino hanno dato il via a 7 progetti che riguardano soluzioni per la mobilità a zero emissioni e la riduzione dell'impatto ambientale e vedranno il finanziamento di borse di dottorato e di tesi di laurea magistrale.

Leggi

Sostenibilità

Economia circolare e transizione energetica: due progetti ENEA nel report sulle "Amministrazioni locali per la sostenibilità"

Due progetti ENEA, "ES-PA" e "RECiProCO" sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”.
Il progetto "ES-PA" mira a rafforzare la capacità tecnica ed amministrativa della PA nei programmi di investimento energetico-ambientale pubblico, mentre "RECiProCo" punta a realizzare strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori, attraverso una serie di azioni.

Leggi

Economia Circolare

L’economia del legno: naturale e circolare

Il riciclo del legno in Italia rappresenta un esempio concreto e virtuoso di economia circolare che genera risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia. Tra i prodotti del riciclo anche materiali per la bioedilizia.

Leggi

Architettura

Spazio urbano e architettura: i processi innovativi raccontati all'evento online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma

Lunedì 27 marzo l'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro online per discutere sulle innovazioni dei processi tecnico/produttivi nell'architettura e gli impatti sulle trasformazioni dello spazio urbano. Vediamo i temi trattati.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modulistica MUD aggiornata inserita su G.U., si ha tempo fino a luglio 2023 per presentarla

É stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo il Decreto della Presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD). Gli operatori possono presentare il MUD entro il giorno 8 luglio 2023.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità nei centri commerciali: nuovi accordi per modelli di gestione e di comportamento

ENEA ha firmato un accordo con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per attuare dei modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali.

Leggi

Rifiuti

Trattamento termico dei rifiuti: i vantaggi nell'uso degli impianti termovalorizzatori

L'intervista da parte dell'Ingegnere ed Editore di Ingenio Andrea Dari a Fabrizio Mazzacurati, Direttore Ingegneria HERAtech - Gruppo HERA in merito allo smaltimento dei rifiuti tramite gli impianti termovalorizzatori.

Leggi

Serramenti

La sostenibilità di REHAU Window Solutions, tra riconoscimenti internazionali e azioni future

Fresca di un nuovo riconoscimento internazionale per la sostenibilità, la divisione del Gruppo REHAU è già all’opera per aumentare la percentuale di materiale riciclato nella produzione dei suoi profili e guarda al prossimo step della sua economia circolare con un nuovo sistema digitale per la tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita della finestra.

Leggi

Certificazione

Circular Certification Product: lo schema che certifica la circolarità delle imprese

Un nuovo approccio all’economia circolare: è questo l’obiettivo del nuovo schema di certificazione ideato da ICMQ ed ENEL X.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: a Catania arriverà l'impianto più produttivo d'Europa

Enel inaugura, con un investimento da 600 milioni, il nuovo Cantiere Gigafactory 3Sun di Catania che arriverà entro il 2024 a produrre circa 3 Gw all'anno diventando così uno dei più grandi produttori di energia solare d’Europa.

Leggi

Economia Circolare

PNRR: da MASE ok a 160 progetti faro di economia circolare

Pubblicati tre decreti per il contributo alla realizzazione di impianti per il riciclo di RAEE, carta e tessile. In arrivo anche provvedimento su plastica.
Pichetto: “Filiere vincenti, Italia sarà sempre più riferimento in Europa”

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento, economia circolare e riciclo: i temi sul ciclo di vita dell'EPS presentati all'UE

L'azienda AIPE presenta all'europarlamentare On. Alessandra Basso gli aspetti legati al materiale, nello specifico di cosa si tratta, come si realizza e come si ricicla, con l'obbiettivo del raggiungere un processo di economia circolare.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro da oggi

In linea con gli obbiettivi del Green Deal europeo, ecco quali possono essere gli elementi su cui puntare per ottenere processi di costruzione sostenibili e realizzare edifici sempre più intelligenti e smart in tutto il ciclo della loro vita.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green: come si produce, come si classifica. Luigi Coppola

Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: come misurare e valutare le prestazioni di un’organizzazione

Dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione”, che ha coinvolto, a diverso titolo, più di 150 organizzazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi

CAM

I nuovi CAM 2022 per l’edilizia: per un nuovo uso sostenibile delle risorse naturali

Attesi da tempo, i nuovi Criteri Ambientali Minimi entreranno in vigore il 4 dicembre 2022 e serviranno a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese.

Leggi

Legno

Perché dovremo costruire in legno

Si è concluso a Lazise il 2° TIMBER Forum organizzato da Assolegno, Agenzia CasaClima ed Habitech-Distretto Tecnologico Trentino che aveva l’obiettivo di tracciare il percorso del settore delle costruzioni in legno per i prossimi anni. La direzione è chiara: preparare l’intera filiera del legno e strutturarsi per una richiesta sempre maggiore di edifici nel segno della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di CO2 per tutto il settore delle costruzioni.

Leggi

Rifiuti

Caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione alla luce del nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Nel presente studio vengono analizzate le caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati ottenuti dal loro trattamento alla luce dei requisiti previsti dal recente Regolamento italiano End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione che ha introdotto una serie di novità nel settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Rifiuti

Economia circolare: entra in vigore la nuova disciplina sui rifiuti inerti

È entrato in vigore il primo importante intervento voluto dal Ministero della Transizione Ecologica per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, ossia la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Il provvedimento individua anche un percorso amministrativo innovativo, una sorta di "tagliando" per tenere conto delle specificità applicative e della complessità di un settore che interessa piccole, medie e grandi imprese.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo – Key Energy 2022: al via il primo Sustainable Building District

Dall’8 all’11 novembre 2022 GBC Italia, con il coinvolgimento di alcuni soci, sarà presente a Ecomondo – Key Energy come main partner del “Sustainable Building District”. Un’area dedicata all’edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia edilizia e l’esperienza di Ecomondo e Key Energy sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

Leggi

Economia Circolare

L’Economia Circolare applicata alle costruzioni

Il settore delle costruzioni impatta considerevolmente sul nostro ambiente, ma è altresì fuori discussione la sua centralità nelle nostre vite. La conseguenza ovvia è quella della ricerca di modalità sostenibili per deviare il “business as usual” verso un modello rigenerativo. In quest’articolo intendo contribuire all’applicazione dell’economia circolare al settore delle costruzioni, fornendo strumenti utili e un esempio da approfondire.

Leggi

Laterizi

Economia circolare: i laterizi Wienerberger Italia per realizzare edifici energeticamente efficienti

Un lavoro continuo orientato alla ricerca di materie prime sempre più sostenibili per produrre soluzioni in laterizio ecocompatibili.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: Saint-Gobain Italia sostiene l'Ecoforum di Legambiente

Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali e soluzioni pensati per il...

Leggi