Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare l'efficienza delle risorse. L'obiettivo principale dell'economia circolare è creare un ciclo continuo in cui i prodotti, i materiali e le risorse mantengono il loro valore il più a lungo possibile. Ciò implica la progettazione di prodotti e processi produttivi che favoriscono il riutilizzo dei materiali. Invece di considerare i rifiuti come qualcosa da smaltire, l'economia circolare li vede come risorse potenziali che possono essere reintegrate nel sistema produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

SOPRAXPS ECO: isolamento termico in polistirene estruso riciclabile e ad alte prestazioni di Soprema

Soprema introduce SOPRAXPS ECO, pannelli in polistirene estruso 100% riciclabili con prestazioni termiche ottimizzate, ideali per edifici sostenibili. Certificato EPD e conforme ai CAM, supporta l’economia circolare e riduce l’impatto ambientale nell’edilizia.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Serramenti

I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

I sistemi in fibra della divisione REHAU Window Solutions sono sviluppati con l’obiettivo di rendere disponibili nuove soluzioni per finestre contemporanee. Combinando i vantaggi dei polimeri e delle fibre di vetro, RAU-FIPRO® e RAU-FIPRO X®, i due materiali hi-tech nati dalla ricerca REHAU, hanno rivoluzionato il settore dei serramenti, aprendo nuove possibilità nel realizzare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali compositi: l'equilibrio tra prestazioni e sostenibilità

I compositi sono materiali ad alte prestazioni e possono trovare applicazione in molti ambiti. È possibile trovare un equilibrio tra prestazioni e sostenibilità dei materiali compositi? Se ne parla all'interno dell'intervista realizzata dal CEO di M.M Srl Emanuel Morandini a Ben Drogt, consulente e membro del Comitato per la Sostenibilità dell'EuCIA (European Composite Industry Association).

Leggi

Riciclo

Economia circolare: sono 629 i Comuni "rifiuti free"

In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto all’anno precedente), crescono Sud e Nord, fanalino di coda il Centro. Ecco i dati aggiornati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti.

Leggi

Economia Circolare

Consumi circolari in città, parte il progetto Ue NiCE: in Italia sarà coinvolta Bologna

Il progetto UE NiCE ha l'obiettivo di implementare soluzioni, modelli di business e consumi circolari nelle città. saranno sviluppati approcci innovativi per la creazione di centri multifunzionali e per destinare spazi vuoti per nuove soluzioni all'insegna delle circoalrità delle risorse. Al progetto, del valore di 2.2 mln di euro, partecipano 9 partner di 8 Paesi UE.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: la nuova direttiva Case Green e perché preferire gli isolanti naturali

I materiali di origine naturale sono in grado di contribuire in maniera incisiva a raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva europea, essendo meno energivori e soprattutto se prodotti da scarti della filiera agricola o agroalimentare.

Leggi

Laterizi

Laterizi: i prodotti certificati Stabila a basso impatto ambientale e alte performance tecniche

Costruire senza alterare quegli equilibri ambientali che sono le fondamenta del concetto di economia circolare, un’economia green che si concretizza nell’oculata scelta di materiali ad elevato contenuto di prodotti riciclati.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e obiettivi ambientali: correlazioni tra Decreto Tassonomia e Protocollo Envision nel manuale di ICMQ

Il manuale pubblicato da ICMQ che permette di verificare come il Protocollo Envision aiuta a misurare gli obiettivi ambientali europei.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi green per protocolli ambientali e CAM 2022

Calcestruzzi e Italcementi ti invitano a seguire un nuovo webinar del ciclo "Buongiorno Calcestruzzi". L'appuntamento è in programma il 07 luglio e questa volta al centro dell'attenzione ci saranno i calcestruzzi per un'edilizia sostenibile.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: il Padiglione irlandese insegna ad essere resilienti per un futuro sostenibile

"In Search of Hy-Brasil" è il titolo della mostra allestita all'interno del Padiglione dell'Irlanda alla Biennale di Architettura di Venezia, un lavoro di ricerca svolto sul campo in alcune isole remote dell'Irlanda. Un'indagine sulle comunità locali, sulla loro cultura e sui loro stili di vita.

Leggi

CAM

CAM: sostenibilità ed economia circolare nel progetto Insiel a Udine di Lombardini22

Un esempio progettuale di Lombardini22 che sfrutta le sue competenze impiantistico-architettoniche per rispondere con il suo approccio “green” alle richieste dal decreto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali da costruzione: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Iris Visentin, Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

CAM

I nuovi CAM promuovono la sostenibilità degli arredi da interno

Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo. Il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment. 

Leggi

Rifiuti

Tracciabilità rifiuti: pubblicato in GU il decreto per il nuovo RENTRI

Il provvedimento entra in vigore il 15 giugno e prevede un ampio periodo transitorio, che va dai 18 ai 30 mesi e ha come obiettivo quello di garantire un sistema efficiente per nuove catene di approvvigionamento delle materie prime da riciclo.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: Italia regina d'Europa, ma il dato a livello globale cala dal 9.1% al 7.2%

Il tasso di circolarità nell’economia mondiale è sceso dal 9,1% al 7,2% in cinque anni. L’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa con un tasso di riutilizzo dei materiali al 18,4% nel 2021 contro una media UE dell’11,7% (ma eravamo al 20,6% nel 2020 e al 19,5% nel 2019). E la Spagna è in recupero. È quanto emerge dal quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato da Circular Economy Network (CEN) ed ENEA.

Leggi

Ambiente

Azione legale per danni climatici contro ENI

Dopo Exxon e Shell, anche l'italiana ENI viene portata in tribunale per danni ambientali, ovvero per aver consapevolmente ignorato che il suo comportamento avrebbe portato a danni climatici. Di recente abbiamo parlato anche della citazione di Holcim in Svizzera. Lo avevamo previsto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: CHRYSO®Quad, la gamma di additivi e servizi dedicati per aggregati e sabbie difficili locali

Per supportare l'edilizia sostenibile, CHRYSO sta rafforzando la sua gamma CHRYSO®Quad ed i servizi ad essa associati in risposta alle attuali sfide dell'economia circolare.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: Mapei promuove il recupero della carta dei packaging dei prodotti per l'edilizia

Grazie alla collaborazione con Consorzio REC, Cartiere SACI, Assocarta, Comieco, Assografici e Gipsac si potrebbero riciclare tonnellate di materiale da destinare a nuova vita.

Leggi

Economia Circolare

Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia

In ottica di sostenibilità ambientale, risulta importante l'applicazione dell'economia circolare in edilizia per limitare l'impatto dell'edificio, riducendo gli scarti, risparmiando sulle materie prime e preferendo materiali flessibili e leggeri come per esempio il legno.

Leggi

CO2

Convegno "Decarbonizzazione e circolarità in architettura": minori impatti CO2 con i materiali bio di Fassa Bortolo

L'incontro tra Fassa Bortolo, l'Università degli Studi Roma Tre e Legambiente per promuovere un’edilizia più sostenibile, che sappia conciliare costruzioni di qualità e durata con un minore impatto in termini di emissioni di CO2.

Leggi

Sostenibilità

Economia circolare e sostenibilità: 10 borse di studio per formare nuove professionalità nei settori RAEE e green marketing

È partito il programma formativo “Training for circularity - Borse di studio (WEEE edition)”, che prevede 5 diversi percorsi di studio-lavoro della durata di un anno. Un percorso a 360° sul tema della circolarità nella filiera dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I 10 vincitori del bando (otto ragazze e due ragazzi) sono stati scelti tra i 97 che avevano presentato la candidatura.

Leggi

Architettura

Decarbonizzazione e circolarità in Architettura: sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico

Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi