Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare l'efficienza delle risorse. L'obiettivo principale dell'economia circolare è creare un ciclo continuo in cui i prodotti, i materiali e le risorse mantengono il loro valore il più a lungo possibile. Ciò implica la progettazione di prodotti e processi produttivi che favoriscono il riutilizzo dei materiali. Invece di considerare i rifiuti come qualcosa da smaltire, l'economia circolare li vede come risorse potenziali che possono essere reintegrate nel sistema produttivo.

Gli ultimi articoli sul tema

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) nel 2025: strategia e innovazione per l’Economia Circolare

L’aggiornamento dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per il 2025 introduce nuovi standard per la sostenibilità edilizia, con impatti significativi su progettazione e certificazione ambientale. Questo articolo analizza le novità normative, le opportunità per i professionisti del settore e le sfide ancora aperte per il futuro dell’edilizia sostenibile.

Leggi

Finestre con profilo in fibra di vetro ad alta efficienza e poco impiego di risorse: il nuovo sistema ARTEVO

ARTEVO è il nuovo profilo premium in fibra di vetro di REHAU, progettato per offrire massima efficienza, sostenibilità e prestazioni termiche e acustiche avanzate, ridefinendo gli standard nel settore delle finestre.

Leggi

MIXCAM T.U. 180 R.E.: il nuovo massetto con aggregato 100% CAM da riciclo

I massetti di supporto (EN 13318) garantiscono stabilità alle pavimentazioni e grazie ai materiali riciclati sono in grado di rispettare le richieste in conformità ai CAM. MIXCAM® T.U. 180 R.E., è il massetto premiscelato a rapida essiccazione di Esincalce, brand del gruppo DRACO, che combina l’alta resistenza con il basso impatto ambientale, soddisfacendo le esigenze normative vigenti, senza penalizzare le prestazioni tecniche.

Leggi

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Olympus si certifica EPD Process per un’edilizia più sostenibile

Olympus ha scelto la certificazione EPD per misurare, comunicare e migliorare l’impatto ambientale dei suoi prodotti, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa riflette la dedizione dell’azienda a una produzione più responsabile, orientata alla riduzione delle emissioni e al supporto di un'economia circolare.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Materiali Isolanti

Comfort acustico: pannelli fonoassorbenti Isolspace per un Natale all’insegna del benessere abitativo

I pannelli fonoassorbenti Isolspace uniscono estetica e comfort acustico, diventando regali originali e personalizzabili per Natale. Realizzati in materiali riciclati e salubri, migliorano il benessere abitativo con soluzioni eleganti e sostenibili.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: online il Vademecum utile ai soggetti obbligati all’iscrizione al registro RENTRI

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, organismo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato un vademecum digitale dedicato alle imprese e alle associazioni per la corretta iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità

A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con materie prime seconde: dagli scarti di demolizione al riutilizzo degli scarti industriali

Il gruppo ReSHEALients del Politecnico di Milano ha esplorato soluzioni di economia circolare per l'industria del calcestruzzo, come il riciclo di UHPC, geomateriali di scarto minerario e microparticelle polimeriche irradiate. Lo studio valuta la fattibilità e l'impatto complessivo di queste tecnologie.

Leggi

Efficienza Energetica

AirCrab®: il vespaio iso-aerato per edifici sostenibili e in Classe A e A+

AirCrab® di SCF è un sistema innovativo per la realizzazione di vespai iso-aerati e coibentati. Realizzato in Neopor® o con materiali 100% riciclati, garantisce isolamento termico, protezione dall'umidità di risalita e risparmio energetico, con soluzioni versatili per nuove costruzioni e ristrutturazioni.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a ECOMONDO: tutti gli eventi in programma

Dal 5 all'8 novembre 2024, GBC Italia sarà protagonista ad ECOMONDO, con numerosi eventi, convegni e un proprio stand al Padiglione C4, Stand 206-E. Ecco il programma degli eventi organizzati da GBC Italia per chiunque voglia approfondire temi come la decarbonizzazione, l’economia circolare e l'innovazione sostenibile nel settore edilizio.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

BIM

openDBL: il "digital building logbook" europeo per un'edilizia più sostenibile

openDBL è un progetto di ricerca applicata, finanziato dal programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, per la realizzazione del fascicolo digitale del fabbricato europeo. Un progetto di grande interesse se si considera l’importanza che hanno i dati delle costruzioni al fine del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in merito al taglio delle emissioni climalteranti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Serramenti

Schermature solari e risparmio energetico: Griesser Italia festeggia i 100 anni

Griesser Italia festeggia il suo centenario con uno sguardo rivolto al futuro dell’edilizia sostenibile. Le schermature solari sono al centro delle sfide per il risparmio energetico e il benessere indoor.

Leggi

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: i 7 principi del Manifesto di Economia Circolare

Il Manifesto per la Biennale Architettura 2025 invita a creare padiglioni e spazi sostenibili, eliminando sprechi e rigenerando i sistemi naturali. L'obiettivo è promuovere un'architettura circolare e duratura, in armonia con il pianeta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'industria del calcestruzzo sta evolvendo verso soluzioni più sostenibili. L'uso di materiali cementizi supplementari, geopolimeri e rinforzi innovativi come il GFRP permette di migliorare le performance strutturali e ridurre l'impronta di carbonio, in linea con gli obiettivi climatici dell'UE per il 2050.

Leggi

Edilizia

Mapei Silver Sponsor del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

In programma dal 26 al 30 agosto 2024 presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano, l'evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla chimica in Italia. Sono attesi 2.500 partecipanti, tra accademici, istituti di ricerca, industrie e professionisti del settore.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi