Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Ecobonus

PNRR ed Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

La dotazione del provvedimento per l'istituzione dell'Ecobonus sociale è di 4 miliardi di euro e si basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stingenti che le renderanno disponibili solo le fasce a basso reddito.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati dei professionisti tecnici: tutto sulla nuova piattaforma Harley & Dikkinson-RPT

La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.

Leggi

Incentivi

Interventi edilizi e adempimenti per i bonus fiscali: tutto sulla comunicazione all'ASL

La mancata comunicazione della notifica preliminare - comunicazione all'ASL comporta la decadenza dalla detrazione solo qualora risulti che per la tipologia di lavori eseguiti o per le modalità di svolgimento degli stessi il contribuente vi era tenuto sulla base della legislazione extra fiscale vigente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni edilizie: i dettagli del pagamento con bonifico "parlante"

Per il pagamento delle spese comportanti il Bonus Ristrutturazioni edilizie, il bonifico postale è assimilato a quello bancario ed è quindi da considerarsi valido, così come è ugualmente valido il bonifico effettuato on-line.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: ecco la nuova piattaforma FederBonus per vendere e acquistare crediti fiscali

La nuova piattaforma per la cessione dei crediti è operativa già da qualche giorno, è aperta per ora a tutte le imprese, e consente la vendita e l'acquisto di crediti fiscali.

Leggi

Superbonus

Bonus edilizi: tra titoli abilitativi, documenti, certificazioni. Quando si rischia di perdere la detrazione?

La realizzazione di opere difformi dal titolo abilitativo ed in contrasto con gli strumenti urbanistici ed i regolamenti edilizi comporta la decadenza dai benefici fiscali in quanto si tratta di opere non sanabili ai sensi della vigente normativa.

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus, report ENEA giugno: investimenti in leggera ripresa, bene i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus nei condomini è arrivato a circa 42.3 miliardi di euro, con più di 67 mila asseverazioni e un investimento medio di 628 mila euro.

Leggi

Superbonus

Visto di conformità: i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Nell’ambito delle attività inerenti al rilascio del visto di conformità e dell'eventuale sua responsabilità, il CAF o il professionista abilitato sono tenuti a effettuare i controlli previsti dall’articolo 2 del DM 164/1999

Leggi

Cessione del Credito

Detrazioni edilizie, cessione del credito-sconto in fattura e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

E' onere del contribuente conservare tutta la documentazione idonea a dimostrare la spettanza dei benefici fiscali esposti in dichiarazione, o fruiti con le modalità alternative della cessione del credito o lo sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati e Decreto Cessioni: la Basilicata approva una proposta di legge per far ripartire l'acquisto

La nuova proposta di legge attribuisce alla Regione la facoltà di favorire per il tramite degli enti pubblici economici regionali e/o le società partecipate acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (superbonus 110 per cento, bonus facciate 90 per cento, bonus efficientamento 65 per cento, bonus ristrutturazioni 50 per cento), previa valutazione della consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: se i lavori sono reali, il credito non può dirsi inesistente

La natura viziata del credito compensato, ogni volta che i lavori sottostanti sono stati effettivamente eseguiti, può assumersi al più in termini di non spettanza, e non certo di inesistenza

Leggi

Superbonus

Bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Eco e Sismabonus, Bonus Verde: nuovo vademecum Agenzia Entrate

Pubblicato il nuovo vademecum con le principali disposizioni normative, i documenti di prassi, le risposte agli interpelli e le consulenze giuridiche in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sismabonus, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde, Ecobonus e Superbonus.

Leggi

Superbonus

Dichiarazione dei redditi 2023: circolari Agenzia Entrate con novità per il visto di conformità del Superbonus

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le circolari omnibus con la raccolta dei principali documenti di prassi relativi a detrazioni e deduzioni, crediti d’imposta e visto di conformità

Leggi

Superbonus

Superbonus case unifamiliari al 90% nel 2023: date della CILA-S, requisiti, calcolo del reddito familiare

Gli interventi avviati dal 1° gennaio 2023 sono quelli per i quali la CILA-Superbonus è stata presentata a decorrere dalla predetta data, per i quali la data di inizio lavori indicata nella medesima CILA è successiva al 31 dicembre 2022.

Leggi

Superbonus

Superbonus ancora al 110% fino al 2025 nei territori colpiti da eventi sismici e per ONLUS socio-sanitarie

A determinate condizioni, il Superbonus spetta nella misura del 110 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, senza, dunque, alcuna riduzione dell'aliquota.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura Superbonus: se intestato al condominio sbagliato, il credito è "non spettante"

Agenzia delle Entrate: il credito è inesistente se non emerge dai dati contabili, finanziari o patrimoniali del contribuente e se l'inesistenza non è riscontrabile con controlli automatizzati o formali; altrimenti, è non spettante.

Leggi

Superbonus

Superbonus: nuovi chiarimenti Agenzia Entrate su unifamiliari, condomini, rate, fotovoltaico, varianti

Tra le novità approfondite nella nuova circolare del Fisco, la proroga al 30 settembre 2023 del termine per fruire del Superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, la possibile fruizione in 10 anni (invece di 4) e le particolarità sullo sconto fiscale per gli impianti fotovoltaici che la legge di Bilancio 2023 ha esteso alle Onlus, alle Organizzazioni di volontariato (Odv) e alle Associazioni di promozione sociale (Aps).

Leggi

Superbonus

Superbonus per gli interventi energetici, report ENEA maggio: tirano soprattutto i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus nei condomini è arrivato a circa 39 miliardi di euro, con 64 mila asseverazioni e un investimento medio di 619 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: il visto di conformità "ora per allora" è libero e non va trasmesso al Fisco

L'Agenzia delle Entrate spiega come deve essere rilasciato il visto di conformità "ora per allora" sulle comunicazioni delle opzioni (prime cessioni e sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, e se il rilascio del visto deve essere comunicato al Fisco.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito a rilento: quali banche li acquistano? Piattaforma di Enel X pronta a settembre

In un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario del MEF Sandra Savino ha spiegato che attualmente solo Enel X, Intesa Sanpaolo e Sparkasse riacquistano mentre Credit agricole, Unicredit e Poste Italiane stanno ancora ultimando le procedure

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale: semplificazioni per gli impianti fotovoltaici e cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento energetico

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Cessione del Credito

La SOA per il general contractor: un obbligo inevitabile?

La spettanza delle detrazioni fiscali a favore del committente sarà da riconnettersi al possesso della certificazione SOA in capo a quelle sole imprese per vero definibili appaltatrici e subappaltatrici in senso proprio, ma non anche al possesso della SOA in capo al General Contractor non edile, che si è limitato a riunire e gestire le imprese effettivamente operanti in cantiere.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: la documentazione completa dei lavori protegge solo dalla colpa grave?

Dopo le modifiche apportate dal DL Cessioni al regime della responsabilità solidale del cessionario, se quest'ultimo dispone del dossier documentale integrale, sarà esente non solo da profili di colpa grave (e dalla conseguente responsabilità solidale per imposta), ma anche – e a monte – persino da qualunque profilo di colpa ordinaria.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: chiarimenti e sanzioni per i crediti di imposta non spettanti e inesistenti

Il credito d’imposta è da definirsi inesistente nei casi in cui la determinazione del credito sia avvenuta in assenza di documentazione o sulla base di documentazione non veritiera

Leggi