Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Cessione del Credito

Le responsabilità dei cessionari dei crediti fiscali: a chi spetta l'onere della prova?

Responsabilità dei cessionari di crediti fiscali: è sempre gravante sull'ente impositore l'onere di provare la fondatezza delle sue pretese pure verso i cessionari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione del climatizzatore con impianto a pompa di calore: Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus? Le discriminanti

A seconda dei casi, per la sostituzione del climatizzatore all'interno di una abitazione, si può richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria del 50% o quella per la riqualificazione energetica del 65%.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti: le regole per l'annullamento della comunicazione di ripartizione in 10 rate

Dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla "Piattaforma cessione crediti" dell'Agenzia delle Entrate un'apposita funzionalità per richiedere l'annullamento della comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura (spalmacrediti).

Leggi

Superbonus

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili col Superbonus 90%: istruzioni per le domande

Le spese di riferimento per prendere il bonus speciale aggiuntivo del 10% rispetto al Superbonus 90% sono quelle sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. Domande esclusivamente online fino al 31 ottobre 2023. L'ammontare del contributo richiesto sarà pari al 10% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino a un massimo di 9.600 euro.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti di imposta da Superbonus: a ottobre Poste riapre l'acquisto. Gli ultimi chiarimenti del Fisco

L'acquisizione dei crediti, che inizierà nei primi giorni di ottobre, sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus, qualcosa si muove: in Basilicata acquisti per 40 milioni di euro

Il Governo ha deciso di non impugnare la la legge della Regione Basilicata n. 20 del 16/07/2023, recante “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico del patrimonio edilizio” e pertanto società partecipate ed enti pubblici regionali potranno acquistare i crediti attraverso il meccanismo della compensazione con F24.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione

La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.

Leggi

Superbonus

Il Super mal di pancia da 85, o forse più, miliardi di euro del Ministro dell’Economia

Il termometro Enea ha già superato quota 85 miliardi di euro per i soli interventi di Superbonus che riguardano la riqualificazione energetica, così come emerge dall’ultimo report reso noto dall’ente il 6 settembre scorso. Considerando anche l'impatto del Supersismabonus è verosimile pensare che le detrazioni fiscali messe a punto dall'art. 119 del DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio) abbiano avuto un impatto ad oggi vicino, se non superiore, ai 100 miliardi di euro.

Leggi

Cessione del Credito

Divieto generalizzato di cessione del credito e sconto in fattura: da quando e per quali interventi

Il Decreto Cessioni ha introdotto un divieto generalizzato, a partire dal 17 febbraio 2023, di poter optare per le opzioni alternative di cessione del credito o sconto in fattura in relazione ai bonus edilizi (Superbonus e altri) derivanti dalle spese sostenute per specifici interventi.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura post Decreto Cessioni: chi può ancora esercitarlo e per quali interventi edilizi

Il divieto generalizzato di cessione del credito o sconto in fattura, scattato dal 17 febbraio 2023, non si applica per i lavori anti barriere architettoniche, per gli interventi di ONLUS, cooperative, case popolari, per gli edifici danneggiati da terremoti ed altre calamità e per le varianti di lavori i cui titoli abilitativi erano stati presentati prima della 'data limite'.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo chiude a qualsiasi proroga ma pensa a una soluzione per i crediti incagliati

In Legge di Bilancio 2024 non ci saranno proroghe al Superbonus, ma il Governo sta studiando uno smaltimento dei crediti incagliati con previa verifica della bontà degli stessi.

Leggi

Cessione del Credito

La nuova responsabilità di fornitore e cessionario dei crediti: quali documenti servono per evitare dolo o colpa grave

Le Entrate chiariscono le specifiche ipotesi al ricorrere delle quali il fornitore o il cessionario del credito d'imposta non concorre nella violazione per colpa grave e nelle quali, quindi, non si configura la responsabilità in solido con il beneficiario della detrazione se viene accertata la carenza dei relativi presupposti costitutivi.

Leggi

Cessione del Credito

CILA Superbonus, CILA ordinaria e altri titoli abilitativi: quando la cessione del credito o lo sconto in fattura sono salvi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per gli interventi edilizi iniziati in data antecedente all'introduzione dell'obbligo di presentazione della CILA, fa fede, ai fini dell'applicazione della deroga speciale, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all'epoca vigente.

Leggi

Cessione del Credito

Remissione in bonis cessione del credito e asseverazione sismica: quando si può sanare il ritardo pagando 250 euro

Il Decreto Cessioni prevede due casi in cui vige l'istituto della remissione in bonis: per la mancata presentazione nei termini dell'asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione del rischio sismico e per la tardiva effettuazione della comunicazione per l'esercizio dell'opzione di cessione del credito.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: i nuovi chiarimenti del Fisco su cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate, in una lunga circolare, chiarisce in particolare in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alle due opzioni (cessione del credito e sconto in fattura) alternative alla detrazione in dichiarazione dopo i divieti posti dal Decreto Cessioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus e cumulabilità con altre agevolazioni edilizie tipo Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus: le regole

Se si realizzano più interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili (ad esempio, una al Superbonus e una all'Ecobonus), il contribuente può fruire di ciascuna agevolazione, nell'ambito di ciascun limite di spesa, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi.

Leggi

Superbonus

Superbonus per efficientamento energetico, report ENEA agosto: condomini in lieve calo, case unifamiliari a picco

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 47 miliardi di euro, con 73.837 asseverazioni e un investimento medio di 639 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è ovviamente maggiore (236.473), il totale degli investimenti resta sui 27 miliardi, con un investimento medio di 117.439 mila euro.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Verde: scadenze aggiornate di tutti i bonus edilizi e tabella ANCE

In virtù dell'ultima modifica apportata dal Decreto Asset e Investimenti, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL), prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Leggi

Superbonus

Bonus speciale a rimborso del Superbonus 90%: le regole per i contributi a prime case e redditi bassi

Il decreto del 31 luglio 2023 del MEF definisce criteri e modalità per l'erogazione del contributo integrativo e relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus, report ENEA luglio: in crescita solo i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus ammesse a detrazione nei condomini è arrivato a circa 45 miliardi di euro, con più di 71 mila asseverazioni e un investimento medio di 636 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: Poste riapre il servizio di acquisto dei crediti! Il via da ottobre

L'acquisizione dei crediti di imposta da bonus edilizi da parte di Poste Italiane sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro

Leggi

Ecobonus

Eco-Sismabonus: le linee-guida di Filiera delle costruzioni sullo sviluppo degli incentivi per la riqualificazione energetica

Le Associazioni della filiera delle costruzioni (Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Rete Professioni Tecniche, Assocond Co.Na.F.i.) hanno proposto delle linee guida in ambito di incentivi per modificare al meglio le agevolazioni (Ecobonus e Sismabonus) in modo da aiutare la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano in ottica di transizione green.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi