Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Cessione del Credito

Bonus edilizi: proroga al 4 aprile per cessione del credito 2023 e dati degli interventi condominiali

L'Agenzia delle Entrate proroga al 4 aprile 2024 la scadenza per tutti i contribuenti che devono comunicare le opzioni (sconto o prima cessione) relativamente alle spese sostenute nel 2023 e per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali.

Leggi

Incentivi

Incentivi edilizi 2024: webinar di approfondimento di ISI su detrazioni fiscali e cessione del credito

Nuovo appuntamento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo, docente, consulente tecnico, settore BIM, appalti, AECO. Appuntamento per il 27 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi 2023: in arrivo proroga delle comunicazioni al 4 aprile

I Commercialisti hanno chiesto ufficialmente la proroga del termine, attualmente previsto al 16 marzo 2024, per l'invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023. Si va verso un differimento al 4 aprile

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e detrazioni per efficienza energetica sempre salvi in caso di carente o tardiva comunicazione all'ENEA

Non esiste una disposizione di legge che porta alla decadenza delle detrazioni fiscali edilizie, in particolare per lavori di efficientamento energetico (Ecobonus, ma anche Bonus Ristrutturazioni), a causa della mancata o tardiva comunicazione all'ENEA dei dati relativi all'intervento.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: cessione del credito ancora possibile per gli edifici a prevalente proprietà degli IACP (case popolari)

Il divieto di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) introdotto dal Decreto Cessioni non opera per i crediti derivati da lavori Superbonus effettuati sugli immobili degli Istituti autonomi case popolari (IACP), alla condizione che tali enti risultino costituiti alla data del 17 febbraio 2023.

Leggi

Superbonus

Superbonus efficientamento energetico, report ENEA: a gennaio 4.7 miliardi di investimenti

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 68.8 miliardi di euro, con 113.298 asseverazioni e un investimento medio di 603 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (241.409), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro edilizio e risparmio energetico: ecco cosa fare

Incentivi, Cappotto termico, Schermature, Comfort indoor, Certificazione energetica, BIM, Sostenibilità, questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: approvata la legge sblocca crediti incagliati del Lazio

La Giunta regionale ha stabilito le modalità e i criteri attraverso i quali gli enti e le società controllate dalla Regione, che possiedono i requisiti di legge, potranno acquistare i crediti incagliati per poi favorire un loro utilizzo diretto in compensazione.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti 2024: come funziona? L'aggiornamento dell'Agenzia Entrate

Nel Manuale sull'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti, sono forniti i dettagli dei casi in cui è possibile utilizzare la piattaforma e le istruzioni pratiche per l'utilizzo corretto della stessa.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi

Superbonus

Superbonus, è quasi game over: la Camera approva il Decreto sulle agevolazioni fiscali senza modifiche

La Camera ha approvato senza modifiche il DDL di conversione del Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Superbonus

Contributi Superbonus ai non abbienti ricevuti indebitamente: ecco i codici tributo per regolarizzarsi

L'Agenzia delle Entrate ha creato codici tributo per la restituzione volontaria del contributo a fondo perduto erogato erroneamente per lavori edilizi agevolati dal Superbonus.

Leggi

Incentivi

Incentivi per interventi di efficienza energetica: attivo il portale ENEA per invio dati 2024

Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica degli edifici: è online il portale ENEA al quale è possibile inviare i dati relativi a interventi che hanno concluso i lavori a partire dal 1° gennaio 2024, in particolare per quanto riguarda Ecobonus e Bonus Casa. L'accesso al portale è possibile solo con SPID e CIE.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi 2024: webinar gratuito di ISI su nuove regole per detrazioni e cessione del credito

L'associazione ISI ha organizzato un webinar gratuito che si svolgerà il 30 gennaio e nel quale si esamineranno le recenti modifiche nella legislazione sui bonus edilizi del 2024, con focus su superbonus, sismabonus ed ecobonus. L'evento, il primo di una serie, coinvolgerà professionisti della progettazione e affronterà detrazioni fiscali, cessione del credito e sconti in fattura.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se i lavori non vengono terminati, l'impresa cosa deve risarcire?

Se l'impresa edile non termina i lavori di un cantiere Superbonus, deve restituire le somme percepite per la commessa ma non necessariamente risarcire il committente della mancata agevolazione: questo tipo di rimborso dipende dalla dimostrazione del nesso causale tra l'inadempimento dell'impresa e l'impossibilità di affidare ad un altra i lavori agevolabili con Superbonus.

Leggi

Superbonus

Cosa resta del Superbonus nel 2024? Condomini, ONLUS, edifici zone terremotate. Il riepilogo

Il Superbonus per le spese sostenute nell'anno 2024 (e 2025) spetta ancora ai condomini ma con decalage dell'aliquota (70 e 65%), mentre è pieno al 110% fino al 31 dicembre 2025 per i lavori edilizi realizzati su immobili situati nelle zone terremotate (per eventi accaduti dal 2009 in poi), con possibilità di optare per cessione del credito o sconto in fattura.

Leggi

Case Green

Direttiva case green: primo ok del Parlamento europeo sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento di Strasburgo ha votato l'accordo sulla riforma della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, comunemente nota come Direttiva Case Green, approvata lo scorso 7 dicembre. Ora manca solo il voto finale della Plenaria a fine febbraio/inizio marzo. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Leggi

Superbonus

Condominio nuovamente agibile grazie alla ricostruzione: niente Superbonus pieno, solo decalage

Un condominio con l'agibilità ripristinata grazie ai contributi per la ricostruzione non potrà fruire del Superbonus 110%, riservato ai soli immobili in condizioni di rischio, ma dovrà applicare la progressiva diminuzione dell'aliquota (70 e 65%). Ciò in quanto la condizione di "inagibilità" è un requisito fondamentale per l'applicazione della disposizione.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per efficientamento energetico tiene: report ENEA, altri 6 miliardi di investimenti a dicembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 64.5 miliardi di euro, con 104.856 asseverazioni e un investimento medio di 614 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (240 mila), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Superbonus

Superbonus ONLUS: chiarimenti sul calcolo della detrazione maggiorata. La differenza la fa l'immobile di proprietà

L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sull'applicazione della peculiare modalità di calcolo prevista dal Decreto Rilancio per il Superbonus delle ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e APS. La discriminante per applicare il 'moltiplicatore speciale' è la proprietà dell'immobile.

Leggi

Superbonus

Superbonus infissi: la congruità della spesa deve riferirsi al prezzo di acquisto

L'asseverazione di congruità sui costi ammissibili per beneficiare del Superbonus, obbligatoria per legge, deve essere parametrata al momento del sostenimento della spesa, utilizzando il listino prezzi vigente a tale data.

Leggi