Ecobonus

Che cosa è l'ecobonus ? Il cosiddetto ecobonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi sugli edifici finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica e quindi alla riduzione dei consumi energetici.

L'Ecobonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo

La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Cessione del Credito

Comunicazione cessione del credito e sconto in fattura spese 2023: remissione in bonis addio, 4 aprile data limite

Il Decreto Stop Superbonus ha ufficialmente eliminato la possibilità della remissione in bonis per le comunicazioni delle opzioni alternative (cessione del credito o sconto in fattura) in riferimento ai bonus edilizi da spese sostenute nel 2023 o da rate residue non ancora utilizzate. La scadenza definitiva per inoltrare i dati completi all'Agenzia delle Entrate è fissata al 4 aprile, non c'è più la possibilità di pagare 250 euro e 'arrivare' sino al 15 ottobre.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: obbligatoria la comunicazione anti frode dei dati delle spese, in assenza sanzione di 10 mila euro

I soggetti che sostengono spese per lavori di efficientamento energetico che portano al SuperEcobonus o di miglioramento sismico che portano al SuperSismabonus devono trasmettere rispettivamente all'ENEA o al Portale nazionale delle classificazioni sismiche le informazioni pertinenti. In assenza, maxi multa da 10 mila euro o anche decadenza dall'agevolazione fiscale.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: deroga per gli edifici terremotati e vecchie CILA-S 'salve' solo con i lavori effettuati

Il Decreto Stop Superbonus pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una mini-deroga per gli edifici terremotati dei 140 comuni del cratere sisma e una nuova misura che blocca la possibilità delle cessioni o degli sconti in fattura per gli interventi per i quali, al 30 marzo 2024, non sia stata sostenuta alcuna spesa, documentata da fattura.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comunicazione interventi edilizi condominiali: occhio alla scadenza del 4 aprile! Le possibili esenzioni

L'Agenzia delle Entrate chiarisce quando gli amministratori di condominio sono dispensati dall'invio dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica all'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 2024: i beneficiari della detrazione

Tutti coloro che hanno diritto a beneficiare delle detrazioni edilizie Ecobonus, Sismabonus e Superbonus nel 2024, e come funziona il subentro nella detrazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi per impianti fotovoltaici: come scegliere quello più adatto

Di quali Bonus posso beneficiare per installare un impianto fotovoltaico se sono un privato cittadino? E se sono un’impresa? Vediamo insieme una panoramica dei Bonus Fiscali in vigore che possono contribuire alla spesa di progettazione e realizzazione.

Leggi

Incentivi

Nuovi incentivi dopo il Superbonus: cosa, come e quando usarli

Lunedì 25 marzo (ore 15) Logical Soft organizza un webinar gratuito di aggiornamento sugli incentivi previsti per il 2024, in particolare per capire quali siano le modifiche agli stessi, alla cessione del credito e ai SAL per i lavori già avviati e quali sono gli obiettivi e scadenze per riqualificare edifici pubblici e privati con la Direttiva EPBD IV.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti successive alla prima: le istruzioni per rifiutare quelle già accettate

L'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sulle modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura. Si utilizza un apposito modello.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus e altri bonus edilizi: la guida aggiornata del Notariato

Il vademecum del Notariato, aggiornato all'anno 2024 dopo l'avvento dei Decreti Cessioni e Salva Superbonus, affronta in dettaglio tutti i bonus edilizi attualmente esistenti nel nostro Paese, fornendo specifiche su tipologia di detrazione, aliquote, scadenze. Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Bonus Acquisti ai raggi x, con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Superbonus

Decreto PNRR 2024: nuovi controlli sugli interventi Superbonus per efficientamento energetico

Il Decreto PNRR istituisce un nuovo sistema di controlli sulle asseverazioni inerenti i lavori edilizi che hanno beneficiato del Superbonus per l'efficientamento energetico grazie ai fondi PNRR

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: correzione e applicazione valori certificati e dichiarati

Come la legislazione vigente ha rivoluzionato il settore edile negli ultimi anni, con uno spessore dell' isolante termico che è passato da 5-6 cm a oltre 15 cm. Approfondiamo i valori della conduttività termica e le correzioni necessarie per garantire prestazioni ottimali nell'applicazione dell'isolamento termico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR e sicurezza in cantiere: il Governo vara la patente a punti dal 1°ottobre 2024. Le novità

Le misure, inserite dentro il nuovo decreto PNRR, prevedono, per l'impresa o il lavoratore autonomo sprovvisti della patente o con meno di 15 crediti, una sanzione amministrativa che va da 6 a 12 mila euro

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus: tutto sul contributo compensativo per i redditi sotto i 15.000 euro

Il contributo è riconosciuto per le spese "Superbonus" sostenute per interventi effettuati nei condomini o dalle ONLUS dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024, che entro la data del 31 dicembre 2023 abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60%, da contribuenti con reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro.

Leggi

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Superbonus

Ritenuta sui bonifici per bonus edilizi e Superbonus: si sale all'11% dal 1° marzo 2024

Sui bonifici disposti dai contribuenti per le spese per lavori edilizi agevolabili, le banche e Poste Italiane SPA opereranno, all'atto dell'accredito dei pagamenti, la ritenuta dell'11% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dal beneficiario della somma (impresa che effettua i lavori).

Leggi

VMC

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione di finestre e infissi: tutti i bonus edilizi che si possono prendere nel 2024

Per la sostituzione di finestre e infissi, nell'anno corrente esistono tre tipi di agevolazioni edilizie 'fruibili': il Superbonus se la sostituzione avviene in condominio come intervento trainato, l'Ecobonus se avviene in edificio unifamiliare all'interno di un intervento di miglioramento energetico o il Bonus Ristrutturazioni in caso di 'sostituzione secca'.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Salva Superbonus: detrazioni con cessione o sconto in fattura salve anche con lavori non terminati

Le detrazioni Superbonus per le quali è stata esercitata l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura non saranno recuperate se gli interventi non sono stati completati entro il 31 dicembre 2023, anche nel caso in cui l'incompleta realizzazione comporti la mancata soddisfazione del requisito del miglioramento di due classi energetiche.

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus è legge: tutela dei redditi bassi, decalage, stretta al Bonus Barriere

La legge 17/2024 del 22 febbraio ha convertito senza modifiche il Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus: ok a cumulabilità contributi e cessione del credito nelle zone terremotate

Le disposizioni del DL Salva Superbonus consentono di proseguire, senza modifiche o limitazioni di nessun tipo, con la cumulazione del contributo sisma con il Superbonus per la riparazione degli immobili danneggiati da eventi sismici fino al 31 dicembre 2025, così come di poter optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione post sisma sempre fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: proroga al 4 aprile per cessione del credito 2023 e dati degli interventi condominiali

L'Agenzia delle Entrate proroga al 4 aprile 2024 la scadenza per tutti i contribuenti che devono comunicare le opzioni (sconto o prima cessione) relativamente alle spese sostenute nel 2023 e per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali.

Leggi

Incentivi

Incentivi edilizi 2024: webinar di approfondimento di ISI su detrazioni fiscali e cessione del credito

Nuovo appuntamento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo, docente, consulente tecnico, settore BIM, appalti, AECO. Appuntamento per il 27 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi 2023: in arrivo proroga delle comunicazioni al 4 aprile

I Commercialisti hanno chiesto ufficialmente la proroga del termine, attualmente previsto al 16 marzo 2024, per l'invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023. Si va verso un differimento al 4 aprile

Leggi