Ecobonus

Che cosa è l'ecobonus ? Il cosiddetto ecobonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi sugli edifici finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica e quindi alla riduzione dei consumi energetici.

L'Ecobonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo

La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Superbonus

Superbonus per interventi antisismici, occhio alle comunicazioni: scadenza invio 30 novembre 2024

Entro il 30 novembre è necessario provvedere all'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: chiarimenti sul raggiungimento dei SAL per la cessione dei crediti

Lo stato di avanzamento lavori (SAL) nei gli interventi passibili di Superbonus e altri bonus edilizi, per la conseguente opzione di cessione del credito o sconto in fattura, dovrebbe includere esclusivamente le opere effettivamente realizzate, escludendo quindi le sole forniture a piè d’opera, nonostante siano già pagate e fatturate.

Leggi

Caldaia

Caldaie a gas: stop agli incentivi fiscali dal 2025. Regole ed eccezioni

In attuazione della direttiva Case green, una nuova comunicazione della Commissione europea stabilisce l'eliminazione graduale degli incentivi per le caldaie alimentate a combustibili fossili, con effetto dal 1º gennaio 2025. Saranno ammessi incentivi per impianti di riscaldamento ibridi, in cui la caldaia a gas è combinata con una fonte rinnovabile.

Leggi

Superbonus

Comunicazioni Superbonus interventi antisismici: proroga invio al 30 novembre 2024

La presidenza del Consiglio dei Ministri ha prorogato di un mese, dal 31 ottobre al 30 novembre, la scadenza per l'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Ecobonus

Legge di Bilancio 2025: Ecobonus al 50% sulle prime case, Superbonus al 65% con data limite

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: partono i controlli sulle rendite catastali

Il Ministro Giorgetti, in sede di approvazione del Piano Strutturale di Bilancio, ha precisato che "chi ha beneficiato del Superbonus 110% è tenuto ad aggiornare i dati catastali".

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: indicazioni operative del Notariato

Un nuovo studio del Notariato affronta le novità relative alla tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica incentivati dal Superbonus.

Leggi

Superbonus

Superbonus, addio per sempre alla remissione in bonis

Le comunicazioni di opzione di sconto in fattura o cessione del credito per il Superbonus o gli altri bonus edilizi inviate entro lo scorso 4 aprile 2024 non possono essere modificate, qualunque sia l'errore commesso, perché l'istituto della remissione in bonis non è ripresentabile.

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus del futuro è già qui: come cambierà la detrazione per il risparmio energetico

La riforma delle detrazioni edilizie e dell'Ecobonus, al via dal 2025, intende introdurre una modulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall'edificio, attraverso interventi graduati in termini di priorità. Previsti un tetto di spesa annua complessivo per la misura e dei costi massimi specifici omnicomprensivi per gli interventi.

Leggi

Superbonus

Superbonus: scattano le comunicazioni obbligatorie per i lavori di efficientamento e antisismici

Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c'è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l'agevolazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Sostituzione della caldaia: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus o Bonus Mobili?

La sostituzione della caldaia può beneficiare di varie detrazioni edilizie: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Superbonus con decalage nei condomini. Per prendere il Bonus Mobili, servono gli interventi di manutenzione straordinaria collegati e ammessi al Bonus Ristrutturazioni.

Leggi

Superbonus

Contributo Superbonus 2024: le modalità per l'accesso. Domande entro il 31 ottobre

L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello con il quale si può richiedere il contributo a fondo perduto erogato per le spese da interventi agevolati sugli immobili effettuati dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus, torna la remissione in bonis per i vecchi crediti? La proposta dei Commercialisti

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti, intervenuto in audizione sul Decreto Omnibus, chiede la riapertura della remissione in bonis per le comunicazioni già inviate entro il 4 aprile scorso

Leggi

Ecobonus

Tende da sole e chiusure oscuranti: quali i Bonus ancora disponibili

Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.

Leggi

Superbonus

Contributo Superbonus 2024, pronti partenza via: criteri, beneficiari, richiesta, modalità di erogazione

La misura è rivolta ai soggetti con un reddito non superiore a 15mila euro, per le spese sostenute nel periodo 1° gennaio - 31 ottobre 2024 relative ai lavori agevolabili con Superbonus che entro il 31 dicembre 2023 hanno raggiunto uno stato di avanzamento non inferiore al 60%.

Leggi

Ecobonus

Interventi sugli impianti di generazione: il quadro degli incentivi

La Comunità Europea ha fissato obiettivi energetici molto stringenti al 2030 e 2050. In quest’ottica, uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili da tenere in considerazione è la sostituzione del generatore di calore.
Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti di cui si può usufruire per le spese da sostenere.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: come ottenere l'agevolazione se il bonifico è errato

Se, per errore, non sono stati indicati sul bonifico tutti i dati richiesti e non è stato possibile ripetere il pagamento, la detrazione spetta solo se il contribuente è in possesso di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dall’impresa

Leggi

Superbonus

Superbonus, fa fede il principio di cassa: 110% ok con bonifico entro il 2023

Se un condominio ha effettuato un bonifico bancario per spese che danno diritto al Superbonus entro il 31 dicembre 2023, può prendere l'aliquota del 110% in quanto vige il principio di cassa, ovverosia le spese si considerano sostenute al momento in cui viene impartito l'ordine di pagamento alla banca.

Leggi

Superbonus

Ecobonus, Superbonus, Sismabonus, Ristrutturazioni: guida aggiornata del Notariato

Il nuovo Vademecum del Notariato, aggiornato al mese di giugno 2024, fornisce informazioni dettagliate su tutti i bonus edilizi: vengono approfonditi Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus e Bonus Acquisti con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura dal recente Decreto Superbonus.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Condizionatori, quali bonus nel 2024? Ristrutturazioni, Ecobonus, Bonus Mobili

La sostituzione o l'installazione di condizionatori a pompa di calore può beneficiare, a seconda dei casi, del Bonus Ristrutturazioni al 50%, dell'Ecobonus al 65% o del Bonus Mobili al 50%, ma bisogna sbrigarsi.

Leggi

Incentivi

Bonus Casa, tutte le scadenze: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde scadono al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Superbonus condomini col decalage anche nel 2025 (al 65%).

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Leggi

Superbonus

Superbonus a fine corsa: a maggio lavori per 120 milioni di euro

Nel mese di maggio si è registrato un crollo degli investimenti in Superbonus per efficientamento energetico: solamente 121 milioni con appena 248 nuovi cantieri coinvolti.

Leggi