Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

LINEE GUIDA PROCEDURALI PER L'ACCESSO AL SUPERecoBONUS: dall'Ordine degli ingegneri di Napoli un utile vademecum

Come accedere ai recenti benefici per la riqualificazione degli edifici? Sono ora scaricabili gratuitamente le "LINEE GUIDA PROCEDURALI PER L'ACCESSO AL SUPERecoBONUS", un documento redatto dai componenti della Commissione energia dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (di cui è presidente Edoardo Cosenza) Claudia Colosimo, Luigi Albano, Francesco De Leo, Luigi Passante, Valentina Russo. Il documento, integrato da una sezione FAQ, viene aggiornato ogni volta che lo richieda l'evoluzione normativa in materia.

Leggi

Aggiornamento su Ecobonus e Superbonus

L'Ecobonus è una detrazione Irpef o Ires  riconosciuta ai contribuenti (privati e società) che effettuano lavori per il...

Leggi

Ecobonus: ecco come prendere i nuovi contributi per moto e scooter elettrici o ibridi

Le novità del Decreto Rilancio per l’acquisto con e senza rottamazione ai raggi X

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, cosa si può fare? La lista dei singoli interventi ammessi a Sismabonus ed Ecobonus

L'Agenzia delle Entrate, nella sua guida, riassume in alcune tabelle le agevolazioni previste per gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus), antisimici (Sisma Bonus), finalizzati congiuntamente all’efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico degli edifici nonché gli interventi ammessi al superbonus 110%

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: la guida operativa ANCE su Sismabonus ed Ecobonus potenziati dal Decreto Rilancio

Analisi dettagliata dei Superbonus - potenziamento delle detrazioni fiscali già esistenti per la riqualificazione energetica “Ecobonus”, per la messa in sicurezza sismica “Sismabonus”, per l’installazione di impianti fotovoltaici “Bonus Edilizia” previsti dalla conversione in legge del DL Rilancio

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110% per Ecobonus e Sismabonus: Unicredit per acquisto crediti d'imposta e sconto in fattura

UniCredit mette a disposizione dei propri clienti servizi dedicati e prodotti finanziari per usufruire in modo rapido e conveniente della facilitazione governativa

Leggi

Sismabonus

Il Decreto Rilancio è legge, conto alla rovescia Superbonus: riepilogo veloce Ecobonus e Sismabonus al 110%

Il DL 34/2020 è stato convertito in legge: aspettando il decreto attuativo del MISE e la circolare dell'Agenzia delle Entrate, diventeranno presto operative le detrazioni fiscali potenziate, con aliquota del 110%, per chi realizza un cappotto termico, sostituisce gli impianti di riscaldamento esistenti con caldaie a condensazione e a pompa di calore, installa pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche e riduce il rischio sismico degli edifici

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: Intesa Sanpaolo pronta ad acquistare i crediti d'imposta

Intesa Sanpaolo metterà a disposizione di privati, condomini e aziende soluzioni finanziarie modulari e flessibili, che consentiranno di beneficiare delle norme introdotte dal Decreto Rilancio sull’innalzamento al 110% di Ecobonus e Sismabonus.

Leggi

Superbonus 110%, tutto sull'Ecobonus maggiorato del DL Rilancio finale: cappotto termico, caldaie, fotovoltaico

In virtù delle nuove regole della legge di conversione Decreto Rilancio, è possibile realizzare un cappotto termico, sostituire gli impianti di riscaldamento esistenti con caldaie a condensazione e a pompa di calore, installare pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche con uno sgravio fiscale del 110%

 

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ed Ecobonus: l'adeguamento antisismico per ricostruzione edilizia rientra nelle agevolazioni

Agenzia delle Entrate: spettano le detrazioni edili anche in caso di demolizione e ricostruzione dell'edificio con aumento della volumetria, se questo è dovuto "esclusivamente" dall'adeguamento antisismico dell'edificio

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: stipulato l'accordo tra Eni gas e luce, Fondazione Inarcassa e Harley&Dikkinson

Gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti che aderiranno all’iniziativa potranno cedere ad Eni gas e luce i Crediti di Imposta maturati relativamente alle loro prestazioni professionali in ambito Ecobonus e Sismabonus.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: indicazioni e consigli per prendere Ecobonus e Sismabonus maggiorati dal Decreto Rilancio

In attesa che il decreto venga convertito in legge e siano emanate le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ Enea, conviene prepararsi al meglio in modo da farsi trovare già pronti per il 1° luglio 2020. Tutti i consigli di Blumatica per non farsi trovare impreparati.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus ed Ecosismabonus senza limiti: ok anche per gli immobili merce delle imprese! Le novità

Agenzia delle Entrate: Ecobonus e Sismabonus spettano ai titolari di reddito d’impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, a prescindere dalla qualificazione di detti immobili come “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”

Leggi

A caccia di bonus e detrazioni fiscali: tutto sui lavori per il risparmio energetico (Ecobonus ordinario)

Analisi delle detrazioni fiscali per gli interventi che determinano un risparmio energetico, previste dall’articolo 1 commi da 344 a 349 della Legge 296/2006

Leggi

Ecobonus: modificata la definizione di impianto termico. La nuova FAQ ENEA

A partire dall’11 giugno 2020 si applica la definizione di “impianto termico” riportata all’art. 3, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 10 giugno 2020 n.48

Leggi

Ecobonus Mobilità: arrivano altri 20 milioni per l'acquisto di veicoli a ridotte emissioni

Il MISE ha aperto la nuova fase di prenotazione dei contributi per l'acquisto di veicoli nuovi a ridotte emissioni appartenenti alla categoria M1

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 110%, ecco come prenderlo: requisiti, segreti, consigli e software dedicato

Analisi degli interventi incentivabili col nuovo Superbonus 110%, dei requisiti per i fruitori e del software che consente di calcolare e gestire tutte le pratiche di detrazione fiscale per gli interventi di risparmio energetico degli edifici.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Come far ristrutturare casa ai tuoi clienti a costo zero con il Superbonus 110%

Un webinar su come far ristrutturare casa ai tuoi clienti a costo zero grazie al Superbonus 110% e alle soluzioni e i sistemi Giacomini

Leggi

Ecobonus

ECOBONUS; spetta anche alle società di gestione immobiliare

principio di diritto sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 19815 con recente sentenza

Leggi

Ecobonus

SuperEcobonus 110%: analisi delle linee guida ENEA su asseverazioni e computo metrico

ENEA ha pubblicato delle interessanti e complete linee guida per la redazione del computo metrico e le asseverazioni per la pratica di Superbonus 110%.

Leggi

Laterizi

Sfruttare gli Ecobonus e i Sismabonus con l’ampia gamma dei prodotti in laterizio Wienerberger

Sfruttare gli Ecobonus e i Sismabonus, con l’ampia gamma dei prodotti in laterizio Wienerberger

Leggi