Ecobonus

Che cosa è l'ecobonus ? Il cosiddetto ecobonus è un incentivo dello stato che consente di usufruire di detrazioni fiscali - in modo diretto o indiretto - per interventi sugli edifici finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica e quindi alla riduzione dei consumi energetici.

L'Ecobonus è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo

La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Ecobonus

Superbonus unifamiliari sfumato: chi ha sforato la scadenza può rifarsi con Ecobonus o Sismabonus ordinari

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Leggi

Superbonus

Direzione Lavori, eleggibilità delle spese e Superbonus unifamiliari: cosa dichiarare per dimostrare il 30% del SAL

In virtù del caos che si sta generando rispetto alle dichiarazioni che la Direzione dei Lavori deve rendere ai committenti entro il 30 settembre, atte a dimostrare la realizzazione di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per beneficiare nell'anno 2022 del Superbonus 110% negli edifici unifamiliari, facciamo chiarezza sul 'cosa' si deve dimostrare con esempio numerico per la redazione operativa del SAL

Leggi

Superbonus

Superbonus: differenze tra la dimostrazione del 30% del SAL unifamiliari e la pratica obbligatoria ENEA

Entro il 30 settembre 2022 il direttore dei lavori deve redigere la dichiarazione dell'effettuazione di almeno il 30% dei lavori per beneficiare del Superbonus sulle case unifamiliari: chiariamo le differenze tra questo adempimento e quello inerente l'asseverazione dei lavori tramite portale ENEA, anche perché c’è una terza particolarità di cui tener conto per quel che riguarda le asseverazioni del SuperSismabonus

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%: nuovi chiarimenti su perimetro oggettivo e soggettivo per le Associazioni

L'Agenzia delle Entrate pubblica due nuovi importanti chiarimenti in merito all'agevolazione prevista dall’articolo 119-ter del Decreto Rilancio - Bonus Barriere Architettoniche, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Leggi

Superbonus

Superbonus case unifamiliari: entro il 30 settembre va completato il 30%! Nuova proroga nel DL Aiuti-Ter?

Il 30 settembre 2022 scade il termine per dimostrare il completamento di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per usufruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022 per le case unifamiliari (villette, case singole, edifici unifamiliari), ma spunta l'approvazione di un ordine del giorno alla Camera per spostare al 31 dicembre l'ultimazione dei lavori.

Leggi

Ecobonus

Interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici: il quadro aggiornato sugli incentivi

Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...

Leggi

Superbonus

Superbonus, la corsa continua: quasi 40 miliardi di euro ammessi alla detrazione al 31 luglio 2022. I dati ENEA

Nuovi dati di monitoraggio ENEA: nel complesso l’investimento medio è stato pari a 562,1 mila euro per i condomini, 113,1 mila euro per gli edifici unifamiliari e 97,7 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti

Leggi

Centro Studi CNI: la spesa per Superecobonus 110% a giugno fa segnare il record di 4,5 mld di euro

Nei primi sei mesi dell’anno investiti 19 miliardi di euro che hanno attivato una produzione stimata in 40 miliardi di euro e occupazione per oltre 300 mila unità di lavoro. Aggiornati i dati sui reali costi sostenuti dallo Stato.

Leggi

Sismabonus

Superbonus e altri bonus edilizi: Studio del Notariato aggiornato su Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate 60%

Il vademecum illustra tutte le novità aggiornate alla conversione in legge del DL Taglia Prezzi (DL 21/2022, conv. in legge 51/2022) e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria

Leggi

Il Superecobonus non rallenta la corsa: a maggio attivati lavori per 3,2 miliardi di euro

Secondo i dati del Centro Studi CNI, da gennaio 2022 gli impegni di spesa raggiungono i 14,4 miliardi di euro.

Leggi

Interventi Ecobonus e Bonus Casa: chiarimenti ENEA su ricevuta di avvenuta trasmissione delle schede descrittive

ENEA ha pubblicato una nota in merito alla ricevuta di avvenuta corretta trasmissione della scheda descrittiva degli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per Ecobonus e Bonus Casa

Leggi

Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Facciate: quali incentivi scegliere per le facciate ventilate?

Analisi delle varie possibilità di incentivo attualmente attive, i requisiti prestazionali e la documentazione da produrre imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico.

Leggi

Ecobonus e Bonus Casa: nuove precisazioni ENEA sul portale per le comunicazioni obbligatorie

I Portali Ecobonus e Bonus Casa 2022, ai quali si accede esclusivamente mediante autenticazione con SPID o CIE, sono stati messi online il 1° aprile 2022

Leggi

Superecobonus: 8 miliardi di euro spesi nel primo trimestre 2022

Nel solo mese di marzo la spesa è stata di 3 miliardi di euro, il livello più alto nell’ultimo anno dopo quello registrato a dicembre 2021 (4,2 miliardi di euro). Il Centro Studi CNI stima che questa spesa abbia attivato, ad inizio anno, una produzione complessiva nel sistema economico di circa 17 miliardi di euro, coinvolgendo 131.000 unità di lavoro. Il contributo alla formazione del Pil è stimato in 10 miliardi di euro.

Leggi

Superecobonus: 8 miliardi di euro spesi nel primo trimestre 2022

Stimolo per almeno 17 miliardi di euro di produzione nel sistema economico e nuova occupazione. Dall'avvio del Superecobonus ad oggi 26.6 mld di...

Leggi

Proroga Ecobonus, Ristrutturazioni, Facciate al 60%, Bonus Verde: chiarimenti del Fisco sulla Manovra 2022

In una nuova e corposa circolare, l'Agenzia delle Entrate riepiloga approfondisce alcune misure inserite nel nostro ordinamento dalla Legge di Bilancio 2022, tra le quali il nuovo bonus affitto per i giovani, la proroga delle agevolazioni per la casa (Ecobonus, Bonus Facciate 60%, Bonus Verde, Bonus Ristrutturazioni) e la stabilizzazione del limite per le compensazioni dei crediti.

Leggi

Ecobonus e Bonus ristrutturazioni: portale ENEA online! Invio delle comunicazioni entro il 30 giugno 2022

Si tratta dei dati per Ecobonus, Bonus Facciate in caso di riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco e Bonus Casa...

Leggi

Edilizia

Edilizia sostenibile: WeGreenIt e Kerakoll, una partnership green per la riqualificazione di Supercondomini

Al via il cantiere da 40 milioni in via Mar Nero a Milano: stimato un risparmio del 35% in bolletta elettrica per il Supercondominio.

Leggi

Sismabonus

Il Superbonus e gli altri bonus: nel nuovo Studio del Notariato focus su Ecobonus, Sismabonus, Facciate 60%

Il vademecum illustra le novità apportate dalla legge di bilancio 2022 e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria

Leggi

Sismabonus

Visti di conformità per Ecobonus, Sismabonus e Bonus Ristrutturazioni: ecco le check list aggiornate

Le tre nuove check list, pubblicate dalla Fondazione nazionale dei commercialisti, forniscono uno strumento utile ai professionisti per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto.

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110%: tutte le risposte ai dubbi degli Ingegneri

Raccolta da parte della FOIV dei principali dubbi manifestati dagli ingegneri e delle risposte relative al Superbonus/Ecobonus/Sismabonus.

Leggi

Superbonus, Ecobonus, Bonus Facciate al 60%, Bonus Mobili: proroghe e novità del DDL Bilancio 2022. Il testo

La prima bozza della Finanziaria 2022 (che ora dovrà essere esaminata in Parlamento, con potenziali modifiche e aggiustamenti, e che entrerà in vigore solo dal 1° gennaio 2022) proroga fino al 2024 Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde e prevede una riduzione del Bonus Facciate dal 90 al 60%

Leggi

SuperEcobonus 110 per infissi e serramenti con nuove dimensioni: l'ENEA si adegua alle indicazioni del Fisco

L’assistente virtuale di ENEA, Virgilio, si adegua disponendo che sono ammessi al Superbonus 110% gli interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi a condizione che la superficie "totale" degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Facciate, Sismabonus e Superbonus 110%: poster aggiornato ENEA

L'ENEA ha aggiornato il poster riepilogativo che definisce le principali informazioni su Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate, Sismabonus, fino al recente Superbonus 110%

Leggi