Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Cessione del Credito

Superbonus: come si corregge lo sconto in fattura non perfezionato?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su come 'sanare' l'omesso invio dell’opzione di sconto in fattura nei termini, a causa del ritardo nel rilascio del visto di conformità dovuto alla mancata asseverazione.

Leggi

Certificazione Energetica

Attestato di prestazione energetica - APE: cos'è, chi lo rilascia, a cosa serve, quanto dura

L'APE (attestato di prestazione energetica) deve essere redatto da un esperto indipendente (certificatore energetico), “accreditato” nel rispetto dei requisiti di legge, che ha specifiche responsabilità. Vediamo quali, oltre a ricordare a cosa serve l'APE, per quali edifici, come si richiede e dopo quanto tempo scade.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito edilizio ed utilizzo per il cessionario

Le regole per la fruizione in compensazione, da parte del cessionario, del credito di imposta "edilizio" acquistato dal cedente (beneficiario originale). Tutti i bonus e le modalità della fruizione in compensazione

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto in fattura parziale: la somma eccedente va comunque pagata con bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: se il fornitore applica uno sconto "parziale", la parte di corrispettivo non oggetto di sconto deve comunque essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultino le informazioni sopra indicate.

Leggi

Bonus facciate

Truffa su Bonus Facciate, attenzione: sequestro del cassetto fiscale anche per il cessionario in buona fede

Cassazione: la buona fede dei cessionari non può far sorgere in capo agli stessi un credito inesistente né legittimerebbe la circolazione o la compensazione dei fittizi crediti fiscali, ottenuti tramite un'agevolazione fiscale edilizia viziata da illecito

Leggi

Ecobonus

Sistemi di contabilizzazione del calore: detrazione al 65% o al 50%? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: a seconda delle caratteristiche, è possibile chiedere la detrazione del 65% prevista per gli impianti di climatizzazione invernale o quella del 50% per manutenzione straordinaria

Leggi

Ecobonus

Occhio ai tempi: 'ciao' all'Ecobonus se la comunicazione all'ENEA è fuori tempo massimo

La Cassazione, in una recentissima sentenza, afferma che la comunicazione tardiva all’ENEA fa perdere il diritto all’Ecobonus, in quanto, in virtù delle disposizioni ex D.M. 19/02/2007, l'omessa comunicazione preventiva all'ENEA entro un termine specifico costituisce una causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: basta una sola polizza assicurativa per il professionista asseveratore

Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili: per la copertura assicurativa dei professionisti tecnici, relativamente agli interventi per la detrazione del Superbonus edilizio al 110%, è sufficiente una polizza professionale specifica con un massimale adeguato a 500 mila euro

Leggi

Superbonus

Superbonus, studio CENSIS: 115 mld di attivazione della produzione totale e ricadute positive sul risparmio energetico

CENSIS: attraverso alcune proiezioni su dati Enea si stima che in due anni gli investimenti attivati con SuperEcobonus hanno prodotto un risparmio energetico pari a circa 11.700 GWh/anno

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sull'utilizzo del credito d'imposta per cessionari e fornitori

L'Agenzia delle Entrate ricorda in che modo, e per il pagamento di quali imposte, un contribuente che riceve un credito d’imposta derivante da Superbonus può utilizzarlo in compensazione per il pagamento delle stesse

Leggi

Superbonus

Superbonus, modifiche in arrivo nella Manovra. Giorgetti: "Sarà razionalizzato e selettivo"

Giorgetti: il Superbonus sarà rivisto in modo selettivo perché il Governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta di cittadini italiani, in modo indistinto per reddito, per prima e seconda casa

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus e altri bonus: stop di Poste Italiane.

Poste Italiane ha comunicato la sospensione, dal 7 novembre 2022, dell'acquisizione di crediti derivanti da bonus edilizi. Il Governo intanto studia l'opzione aliquota unica al 90% e un nuovo meccanismo per sbloccare i cassetti fiscali dei crediti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Bonus Facciate: il contribuente non residente può beneficiarne senza problemi

Agenzia delle Entrate: le agevolazioni edilizie Sismabonus e Bonus Facciate danno rilevanza al tipo di intervento effettuato e alla presenza di un imponibile su cui applicare la detrazione e non ai requisiti soggettivi

Leggi

Cessione del Credito

Illecita cessione del credito Superbonus: i crediti del cessionario vengono automaticamente sequestrati

Cassazione: il credito ceduto è collegato alla detrazione Superbonus e all'eventuale comportamento illecito

Leggi

Ecobonus

Ecobonus automotive: attivo il canale per prenotare nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti

Sono aperte, sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su: i risultati di settembre nel monitoraggio ENEA-MISE-MITE e nell'Osservatorio ANCE

L'ANCE riporta, nel nuovo Osservatorio congiunturale dedicato al Superbonus 110%, i risultati del monitoraggio Enea-Mise-Mite sulla maxi-agevolazione edilizia aggiornati al mese di ottobre 2022

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: tabella ANFIT con le categorie catastali di riferimento

L'ANFIT propone uno studio 'a puntate' che sintetizza, in relazione a ciascuna tipologia di bonus edilizio, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.), iniziando dall'Ecobonus e dal Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni edilizie).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie 50% e comodatari: chiarimenti su consenso del proprietario e atto di comodato

Agenzia delle Entrate: il consenso del propeietario può essere acquisito in forma scritta anche dopo l’inizio dei lavori, purché formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende richiedere la detrazione.

Leggi

Caldaia

Installazione di caldaie a condensazione: tutti gli incentivi disponibili

Come incentivare interventi di riqualificazione o nuova installazione di caldaie a condensazione? Vediamolo insieme, attraverso un esempio numerico di computo metrico estimativo con verifica di congruità dei costi e raffronto con limite MITE.

Leggi

Mobilità

Ecobonus automotive: dal 19 ottobre riaprono le prenotazioni per ciclomotori e motocicli elettrici

A partire dalle 10 di mercoledì 19 ottobre 2022 riapre per i concessionari la piattaforma Ecobonus per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici

Leggi

Superbonus

Il Superbonus si prende anche in caso di indennizzo assicurativo per danni all'abitazione

Agenzia delle Entrate: la somma riconosciuta dalla compagnia al contribuente a titolo di risarcimento per le lesioni che hanno interessato la sua abitazione è libera da qualunque vincolo ostativo.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e SuperEcobonus infissi: la superficie dei cassonetti conta per il calcolo dei costi massimi agevolabili

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono ammissibili all'Ecobonus gli infissi fino a concorrenza dell’ultimo che consente di rimanere a una superficie totale pari o inferiore a quella preesistente

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: aggiornamento specifiche tecniche per opzioni cessione credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo e le istruzioni operative per le comunicazioni di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) alla fruizione diretta di Superbonus e altri bonus edilizi e pubblica contestualmente tre nuove FAQ.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura, errata corrige: la remissione in bonis si fa così

I ritardatari in possesso dei requisiti per le detrazioni, non ancora 'controllati' dall'Agenzia delle Entrate, potranno effettuare l’adempimento relativo alla comunicazione del modello per la cessione del credito o lo sconto in fattura, utilizzando il modello di pagamento F24 Elide.

Leggi