Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Incentivi

Emissioni Zero: il poster delle detrazioni ENEA spiegato dagli autori

Il 17 febbraio alle ore 10 si terrà il webinar gratuito con gli autori del Poster ENEA delle Detrazioni fiscali degli edifici. L’obiettivo dell’incontro è scoprire cosa cambia per SuperEcobonus, SuperSismabonus e per Bonus ordinari nel nuovo anno.

Leggi

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus Facciate: si può cedere anche l'IVA indetraibile

Agenzia delle Entrate: è possibile cedere, ai sensi dell'articolo 121, lettera b) del Decreto Rilancio, il credito d'imposta derivante dall'IVA indetraibile, rimasta a carico del beneficiario del bonus a causa dell'impossibilità di farla rientrare nello sconto in fattura

Leggi

Superbonus

Superbonus, dati ENEA: trend in calo, ma a gennaio 2023 più di 64 miliardi di investimenti

I dati dell'ultimo report ENEA, peri lavori assentiti fino al 31 gennaio 2023, mostrano investimenti ammessi a detrazione per circa 50 milioni di euro, ma il calo prosegue

Leggi

Superbonus

Un timbro risolve tutto. Ancora sul Superbonus

A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, quali sono stati gli effetti e gli impatti che ha avuto il Superbonus 110 sulla vita dei progettisti e degli operatori del settore. Ecco alcune riflessioni e considerazioni in merito.

Leggi

Superbonus

Comunicazioni a ENEA su Ecobonus e SuperEcobonus: nessuna sanatoria fiscale per gli errori

L'Agenzia delle Entrate, nella circolare 2/E/2023 sulla tregua fiscale, sottolinea che tra le comunicazioni escluse dalla sanatoria fiscale rientra anche quella destinata all’ENEA inerenti i bonus edilizi

Leggi

Ecobonus

SuperEcobonus ed Ecobonus, ENEA: no a correzioni o integrazioni via PEC delle asseverazioni già trasmesse

Qualsiasi correzione o integrazione all'asseverazione è ad esclusiva cura del tecnico asseveratore, che può annullare il protocollo, apportare le modifiche ed eseguire una nuova trasmissione.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2023: nuovi finanziamenti per l'acquisto di veicoli non inquinanti

Dal 10 gennaio 2023 nuovi contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Leggi

Ecobonus

Ecobonus: come cambiano le detrazioni per periodi d’imposta diversi, AdE chiarisce i dubbi

Per poter usufruire della detrazione fiscale per diversi interventi di efficientamento energetico in periodi d’imposta differenti, è necessario che questi siano certificati in maniera autonoma e dimostrabile, come in questo caso, attraverso la presentazione della CILA o della comunicazione all’Enea. In Allegato l'Interpello n.143 del 23 gennaio con la risposta dell'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Incentivi

Perrini (CNI): "Senza credito d'imposta gli obiettivi di efficientamento energetico sono a rischio"

Così il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri intervenuto in audizione presso la Commissione Ambiente, lavori pubblici del Senato.

Leggi

Superbonus

Il DL Aiuti Quater è legge dello Stato: una cessione del credito in più, garanzia SACE, novità Superbonus

Legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale: il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese. Superbonus 110% fino a tutto il 2025 in zone sismiche e per gli interventi sulle strutture sanitarie/ospedaliere effettuati da parte di APS e ONLUS socio-sanitarie

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, dati ENEA: interventi per 62.5 miliardi, detrazioni a carico dello Stato 68 mld

Il report ENEA del dicembre 2022 'vede' un ritorno dei lavori per l'efficientamento energetico (SuperEcobonus) nelle case unifamiliari con 11 mila detrazioni nel solo ultimo mese del 2022.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Facciate, Ristrutturazioni, Verde: tutte le scadenze aggiornate dei bonus edilizi

Riepilogo delle scadenze temporali dei principali bonus edilizi previsti dal nostro ordinamento: Superbonus condomini, case unifamiliari e soggetti speciali, Ecobonus e Sismabonus classici, Sismabonus Acquisti, Bonus Facciate, Bonus Verde, Bonus Ristrutturazioni Edilizie, Bonus prima casa Under 36, Bonus Barriere Architettoniche 75%, Bonus Iva case green

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comodato d'uso e ristrutturazioni edilizie: il contratto deve essere registrato prima dei lavori

Il comodatario di un immobile non può usufruire delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia se il contratto di comodato è registrato dopo l’inizio dei lavori ma prima del pagamento delle spese

Leggi

Superbonus

SuperSismabonus: ok anche per il cittadino non residente sull'appartamento di proprietà

Un cittadino residente all’estero (con iscrizione Aire) può usufruire del Superbonus per interventi antisismici su un edificio condominiale in Italia in cui possiede in proprietà al 100% un appartamento

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti bonus edilizi: prima si esegue l'annullamento, poi si effettua una nuova operazione

L'Agenzia delle Entrate, in una nuova FAQ sulla cessione dei crediti da bonus edilizi, sottolinea che la comunicazione corretta deve essere inviata dopo la definitiva uscita di scena della precedente

Leggi

Superbonus

Ecobonus e SuperEcobonus 110%, ENEA: nel 2021 ben 24 miliardi di investimenti

I dati ENEA al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti con pratiche Superbonus è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi: di questi, il 15% ha riguardato gli edifici condominiali, il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi su immobili ereditati: la detrazione compete a chi ha l'immediata disponibilità del bene

L’erede dell’immobile, su cui sono stati effettuati lavori di ristrutturazione edilizia agevolati, che affitta parte dello stesso, non potrà fruire delle rate di detrazione di competenza dell’anno in cui non detiene il bene direttamente anche solo per una parte dello stesso anno, ma potrà farlo solo alla fine del contratto di locazione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, una cessione del credito aggiuntiva e garanzia SACE: conversione in legge Decreto Aiuti Quater approvata dal Senato

Il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus, novità dal DL Aiuti Quater in conversione: una cessione in più per le banche e prestiti SACE a garanzia

Le principali novità previste dentro il pacchetto di emendamenti governativi all'articolo 9 del DL 176/2022 (Aiuti-Quater), depositati in Senato, sono rappresentate dall'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus: Intesa San Paolo libera altri 500 milioni per acquistarne nuovi

L’accordo di ricessione dei crediti edilizi con Unoenergy ha la finalità di sostenere il settore edile ligure e nazionale. Dal 2020 Intesa Sanpaolo ha acquisito crediti fiscali per oltre 12 miliardi di euro.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% e demo-ricostruzione post-sisma: tutto su nesso causale e scadenza al 31 dicembre 2025

Il Superbonus 110% per i lavori antisismici e finalizzati al risparmio energetico potrà essere applicato sull’importo eccedente i contributi regionali percepiti e fino al 31 dicembre 2025

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su nonostante i crediti incagliati: 64 miliardi di euro di detrazioni a novembre

Superbonus in decollo: nel mese di novembre 2022, il totale delle detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori sono salite a quota 63,92 miliardi, rispetto ai 60,5 miliardi di euro di fine ottobre.

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate: quando devono concludersi i lavori?

Il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute nel 2020 per interventi iniziati nel 2019, così come per le spese sostenute nel 2022, anche se i lavori finiranno nel 2023.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Intesa San Paolo libera 1,3 miliardi per acquistare nuovi crediti

Intesa San Paolo e Luidoil Energy SPA hanno siglato un accordo per la ricessione dei crediti fiscali legati ai Bonus Edilizi e al Superbonus per un valore fiscale pari a 1,3 miliardi di euro. Si liberano così spazi per l'acquisto di nuovi crediti e per far ripartire il mercato della circolazione degli stessi

Leggi