Droni

I sistemi di volo UAV o Droni come comunemente vengono chiamati in Italia, consistono per lo più in sistemi di volo tradizionali (tutt'ala) o quadricotteri (i più diffusi), e da poco si diffondono i cosiddetti "convertiplani o VTOL”, e non si possono escludere i droni idrografici o d'acqua. Questo per quanto riguarda la tecnologia di base.

Dal punto di vista delle applicazioni, i droni si impiegano ormai comunemene in applicazioni per l'edilizia, il territorio e l'ispezione in diversi ambiti industriali e civili (linee elettriche, pipeline, ponti, viadotti e gallerie). Quello che caratterizza i sistemi di volo per le applicazioni di nostro interesse, è legato al tipo di sensore o payload che viene istallato a bordo del drone.

Tra i più diffusi possiamo annoverare: Camere fotografiche, Termocamere, sistemi LIDAR, ma anche sensori più avanzati di tipo multi e iper-spettrali, che negli ultimi tempi vengono impiegati anche per la mappatura degli ammaloramenti del cemento armato nel campo generalizzato delle costruzioni, delle infrastrutture, ed altro.

In questa sezione di INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni tecniche e opinioni di esperti sul mondo dei droni e sul loro impiego professionale nel settore delle costruzioni e oltre.

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Approfondimento tecnico

Il tema dei droni in edilizia e infrastrutture si articola in diverse aree di approfondimento:

  • Tipologie di droni: multicotteri, ala fissa, convertiplani VTOL, droni subacquei e idrografici
  • Sensori e payload: fotocamere RGB, termocamere, LiDAR, sensori multispettrali e iperspettrali
  • Applicazioni nel settore AEC: rilievi topografici, mappatura cantieri, BIM, controllo avanzamento lavori
  • Ispezione infrastrutturale: ponti, viadotti, gallerie, linee elettriche, dighe, ferrovie
  • Analisi del degrado: individuazione di ammaloramenti nel calcestruzzo, monitoraggi termici e fessurativi
  • Software e post-processing: fotogrammetria, nuvole di punti, modelli 3D, digital twin
  • Normativa di riferimento: ENAC, autorizzazioni, formazione piloti, categorie operative
  • Innovazioni in corso: AI e machine learning per il riconoscimento automatico, droni autonomi, flussi dati in cloud

INGENIO propone contenuti curati da professionisti del settore, ricercatori e aziende specializzate, offrendo un panorama completo e aggiornato sull’evoluzione dei droni come strumenti tecnici per la progettazione, il controllo e la manutenzione.

Gli altri articoli sul tema

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Ambiente

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D di un fabbricato rurale storico con tecnologia Laser Scanner (SLAM) e drone (UAV)

In questo articolo si affronta il tema del rilievo topografico di un vasto e complesso edificio rurale dei primi del ‘900. La presenza di elementi architettonici come archi, fuori squadro e altre irregolarità rende le tecniche di rilievo tradizionali particolarmente dispendiose in termini di tempo e spesso soggette a risultati imprecisi o incerti. Scopriamo i vantaggi nel integrare la tecnologia laser scanner con il rilievo da drone.

Leggi

Rilievo 3D

Scan to BIM, dal rilievo 3D al modello HBIM della Basilica di Superga

La Basilica di Superga sarà sottoposta a interventi mirati per migliorare l’accessibilità e adeguare gli impianti tecnologici. Essendo un immobile di proprietà dello Stato la gestione dell’appalto sarà in BIM. Come sono state condotte le operazioni di rilievo digitale 3D per ottenere il modello HBIM? I dettagli in questa intervista.

Leggi

Rilievo 3D

L’integrazione LIDAR da drone e da terra per la mappatura della vegetazione e del terreno

L'articolo presenta i principali vantaggi del sistema LIDAR XFLY per una mappatura precisa del terreno e della vegetazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione di Beni Culturali: sviluppato metodo innovativo con uso di nanomateriali, sensori, droni e modelli 3D

Il progetto COLLINE, coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Lazio, utilizza nanomateriali, diagnostica avanzata, droni e modelli 3D per recuperare monumenti in marmo peperino danneggiati, riducendo tempi e costi di intervento. L'integrazione di queste tecnologie all'avanguardia, insieme a sensori di ultima generazione e monitoraggio ambientale, ha creato un nuovo standard nella conservazione dei beni culturali, consentendo un intervento efficiente e sostenibile.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D: LiDAR su drone per realizzare modelli digitali in ambienti confinati o poco accessibili

La tecnologia di rilievo 3d LiDAR, ora dinamica, equipara la precisione degli strumenti statici. I droni cinematici, con sensori avanzati, permettono l'esplorazione sicura in ambienti pericolosi e poco accessibili, come dimostrato nell'ispezione di gallerie e infrastrutture nella città di Napoli.

Leggi

Droni

Laser scanner su drone in ambienti confinati e pericolosi: gli approcci tradizionali e le nuove tecnologie di rilievo

L'articolo esplora l'impiego di droni con LiDAR per rilievi 3D in ambienti confinati e pericolosi, offrendo soluzioni innovative per ispezioni strutturali. Si evidenziano i droni con tecnologia SLAM e droni per la diagnostica strutturale, garantendo sicurezza e precisione nella raccolta dati.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione informativa come strumento di valorizzazione del Patrimonio Architettonico

Partendo da un rilievo 3D ottenuto tramite sistema di aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR), si è sperimentato un approccio di Scan-to-BIM finalizzato a una modellazione parametrica di tipo HBIM, arricchita tramite l'applicazione di texture fotogrammetriche. La ricerca si è focalizzata nell’operare in ambiente editabile così da garantire l'accesso a oggetti intelligenti, supportando azioni di manutenzione e disseminazione del patrimonio culturale, consentendo al tempo stesso una visualizzazione avanzata in tempo reale.

Leggi

Geomatica

Geomatica e novità di mercato: al via una nuova serie di eventi formativi e informativi di Microgeo sul territorio

Disponibili le prime date del tour organizzato da Microgeo su tutto il territorio nazionale. Partecipando ai MICROGEO DAYS resterai aggiornato e scoprirai le più recenti tecnologie e soluzioni del mondo del rilievo digitale. Gli eventi sono gratuiti e con rilascio di CFP.

Leggi

Rilievo 3D

Tra passato e presente: l'evoluzione del Rilievo in Architettura attraverso un esempio pratico

L'articolo che segue riflette sull'evoluzione del rilievo in architettura, esplorando gli strumenti utilizzati nel corso di oltre 40 anni di esperienza dell'autore. Si discute dell'impatto della tecnologia e dell'importanza di definire a priori gli obiettivi di una campagna di rilievo. Attraverso un esempio pratico - il rilievo del Campanile della Chiesa di San Martino di Burano, Venezia - l'autore presenta un confronto tra due approcci distanti nel tempo e nella metodologia utilizzata.

Leggi

Droni

Award Innovation per i droni di TECHFEM

TECHFEM ha ricevuto il BFWE Innovation Award, nell'ambito dell'evento Water&Energy e Dronitaly 2023. L'azienda sta portando avanti un progetto che, grazie all'IA, consente di migliorare le attività di monitoraggio, avanzamento dei lavori e sicurezza in cantiere.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere

Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.

Leggi

Droni

Uso dei droni come supporto alla documentazione di cantiere

Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?

Leggi

Droni

Sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture con il sistema Dock DJI

Il mondo dei droni è ampio e variegato nelle applicazioni e nelle operazioni di supporto al monitoraggio, la sorveglianza e il controllo anche di asset lontani, e DJI sta occupando tutti i settori operativi con sistemi performanti e di ultima generazione.

Leggi

Droni

Droni: 7 ambiti applicativi di utilizzo per l'edilizia e il rilievo territoriale

Questa è la quarta parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. In questo articolo sono indicate le cose essenziali da sapere in funzione alle diverse tipologie applicative dei droni, riservandoci di approfondire i temi in futuro, con informazioni estese e dettagli tipici dei “case application”.

Leggi

Droni

Prime indicazioni operative per utilizzo dei droni in edilizia e nel rilievo territoriale

Questa è la terza parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Introduciamo attraverso questo articolo i primi aspetti di natura operativa, con accenni al tema delle autorizzazioni, delle applicazioni e della post-produzione dei dati raccolti.

Leggi