Droni
I sistemi di volo UAV o Droni come comunemente vengono chiamati in Italia, consistono per lo più in sistemi di volo tradizionali (tutt'ala) o quadricotteri (i più diffusi), e da poco si diffondono i cosiddetti "convertiplani o VTOL”, e non si possono escludere i droni idrografici o d'acqua. Questo per quanto riguarda la tecnologia di base.
Dal punto di vista delle applicazioni, i droni si impiegano ormai comunemene in applicazioni per l'edilizia, il territorio e l'ispezione in diversi ambiti industriali e civili (linee elettriche, pipeline, ponti, viadotti e gallerie). Quello che caratterizza i sistemi di volo per le applicazioni di nostro interesse, è legato al tipo di sensore o payload che viene istallato a bordo del drone.
Tra i più diffusi possiamo annoverare: Camere fotografiche, Termocamere, sistemi LIDAR, ma anche sensori più avanzati di tipo multi e iper-spettrali, che negli ultimi tempi vengono impiegati anche per la mappatura degli ammaloramenti del cemento armato nel campo generalizzato delle costruzioni, delle infrastrutture, ed altro.
In questa sezione di INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni tecniche e opinioni di esperti sul mondo dei droni e sul loro impiego professionale nel settore delle costruzioni e oltre.
Gli ultimi articoli sul tema
Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.
Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero
Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.
Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici
Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.
Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito
La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.
L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come
L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.
Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure
Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.
Approfondimento tecnico
Il tema dei droni in edilizia e infrastrutture si articola in diverse aree di approfondimento:
- Tipologie di droni: multicotteri, ala fissa, convertiplani VTOL, droni subacquei e idrografici
- Sensori e payload: fotocamere RGB, termocamere, LiDAR, sensori multispettrali e iperspettrali
- Applicazioni nel settore AEC: rilievi topografici, mappatura cantieri, BIM, controllo avanzamento lavori
- Ispezione infrastrutturale: ponti, viadotti, gallerie, linee elettriche, dighe, ferrovie
- Analisi del degrado: individuazione di ammaloramenti nel calcestruzzo, monitoraggi termici e fessurativi
- Software e post-processing: fotogrammetria, nuvole di punti, modelli 3D, digital twin
- Normativa di riferimento: ENAC, autorizzazioni, formazione piloti, categorie operative
- Innovazioni in corso: AI e machine learning per il riconoscimento automatico, droni autonomi, flussi dati in cloud
INGENIO propone contenuti curati da professionisti del settore, ricercatori e aziende specializzate, offrendo un panorama completo e aggiornato sull’evoluzione dei droni come strumenti tecnici per la progettazione, il controllo e la manutenzione.