Domotica

Tecnologie intelligenti per edifici più efficienti, sicuri e connessi

La domotica rappresenta una delle principali evoluzioni tecnologiche applicate agli edifici, con un impatto crescente sia nel settore residenziale che in quello terziario e industriale. Si tratta di un sistema integrato che combina dispositivi elettronici, sensori, software e interfacce utente per automatizzare e gestire, in modo intelligente e centralizzato, le funzioni dell’edificio: illuminazione, climatizzazione, riscaldamento, sicurezza, controllo accessi, impianti audiovisivi, elettrodomestici.

Con l’avvento dell’Internet of Things (IoT) e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, la domotica ha fatto un salto di qualità: oggi i sistemi non si limitano ad eseguire comandi predefiniti, ma imparano dai comportamenti degli utenti, ottimizzano consumi e comfort in tempo reale, anticipano bisogni e scenari grazie a logiche predittive e algoritmi adattivi.

Queste soluzioni sono fondamentali per aumentare l’efficienza energetica, la sicurezza e l’accessibilità, in particolare per persone anziane o con disabilità. La domotica è anche un elemento centrale nella progettazione di smart building e smart city, contribuendo al monitoraggio e alla gestione sostenibile delle risorse.

La sezione di INGENIO dedicata alla domotica raccoglie approfondimenti tecnici, esempi applicativi, guide normative e articoli specializzati, offrendo a progettisti, imprese e operatori del settore una panoramica aggiornata sulle opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti per l’edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Edifici sostenibili e tecnologia: il ruolo chiave della termoregolazione

Airzone propone soluzioni di termoregolazione evoluta per edifici sostenibili, integrando tecnologia, zonificazione e automazione per ridurre i consumi energetici fino al 73% e valorizzare il patrimonio immobiliare. Sistemi smart compatibili con pompe di calore e pannelli solari, ideali per professionisti dell’efficientamento e della progettazione edilizia.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Applicazioni e innovazioni della domotica nell’edilizia

L’evoluzione della domotica apre nuove prospettive per l’efficienza e l’intelligenza del costruito.

Tra i principali temi approfonditi nella sezione:

• Integrazione tra domotica e sistemi impiantistici (illuminazione, HVAC, allarmi, multimedia)

• Protocolli e standard di comunicazione (KNX, Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi, Matter)

• Interfacce utente e gestione remota tramite app o assistenti vocali

• Intelligenza artificiale e machine learning per l’automazione adattiva e predittiva

• Sistemi di monitoraggio dei consumi e ottimizzazione energetica

• Domotica per l’accessibilità e il supporto all’autonomia delle persone fragili

• Integrazione con smart grid, fotovoltaico, batterie e mobilità elettrica

• Normativa tecnica e requisiti dei CAM Edilizia per gli impianti intelligenti

• Soluzioni open source e interoperabilità tra dispositivi

• Casi studio e progetti innovativi in ambito residenziale, terziario e pubblico

Gli articoli pubblicati da INGENIO sono redatti da esperti del settore, aziende qualificate, progettisti e centri di ricerca, per offrire una base solida e autorevole a chi vuole progettare, installare o utilizzare sistemi domotici all’avanguardia.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Condizionamento Aria

Efficienza impianto di climatizzazione: le tre regole per evitare preoccupazioni in vacanza

Ecco i consigli degli esperti Airzone per l’efficienza energetica anche quando si va in vacanza. In aiuto anche lo strumento Aidoo che permette di avere pieno controllo del sistema di climatizzazione anche da remoto.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza energetica: controllo dell'impianto HVAC con l'integrazione tra Airzone e Lutron

Grazie alla nuova integrazione tra Airzone e Lutron è possibile un controllo preciso della temperatura e un'elevata efficienza energetica all'interno degli ambienti domestici.

Leggi

Domotica

Smart building: che cosa sono i BACS e quale normativa li regola

Definiti i BACS come i sistemi che al loro interno incorporano servizi, prodotti e software per monitorare e ottimizzare la gestione dell’edificio e ridurre i consumi energetici dello stesso, nell'articolo si analizzano le normative che li regolano e li classificano.

Leggi

Domotica

Smart Building: soluzioni per migliorare e gestire l'efficienza in edilizia

In questo focus mettiamo in luce l'importanza della gestione intelligente degli edifici.

Leggi

Digitalizzazione

Dal mondo fisico al mondo delle informazioni: Starching spiega lo smart building

Gli smart building rappresentano un valore allo sviluppo e al successo delle città future conciliando l'aumento della domanda abitativa alle corrette politiche di sostenibilità e di fabbisogno energetico. Starching, società di Progettazione Integrata porta come esempio il caso dell'headquarter  Enel a Roma per raccontare cosa significa e cosa comporta progettare edifici intelligenti.

Leggi

Impianti Termici

NEA SMART 2.0 di REHAU: la soluzione intelligente per una regolazione della temperatura a prova di futuro

Assicurando un risparmio energetico grazie alle sue funzioni intelligenti, NEA SMART 2.0 si configura come sistema chiave per la regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento/raffrescamento radiante e la gestione completa del comfort abitativo.

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Impianti Termici

REHAU supporta gli Istituti Professionali, un’opportunità per formare la prossima generazione di termoidraulici

REHAU ha affiancato gli Istituti Professionali nell’educazione di alcune classi di aspiranti installatori termoidraulici, supportandoli con la donazione di materiale tecnico per le esercitazioni. Trasferire conoscenza ed ispirare i giovani, accorciando le distanze tra il mondo scolastico e quello professionale, è uno dei modi in cui l'azienda conferma la sua responsabilità sociale d’impresa e la particolare attenzione verso le generazioni future.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione da remoto con Airzone: grazie alla domotica la gestione del comfort indoor è garantita

L'app Airzone Cloud è uno strumento utile non solo di controllo e gestione della climatizzazione da remoto per gli utenti finali, ma anche come supporto per gli installatori professionali nella gestione differenziata delle configurazioni.

Leggi

Condizionamento Aria

Clima domestico sempre bilanciato con la nuova gamma di deumidificatori REHAU

Studiati per integrarsi perfettamente con i sistemi di raffrescamento radiante e per essere gestiti attraverso il sistema di regolazione della temperatura intelligente NEA SMART 2.0, le nuove unità REHAU aumentano la capacità di raffreddamento e controllano in modo efficace l’umidità atmosferica in condizioni climatiche difficili, come le giornate particolarmente afose, evitando correnti d'aria e temperature troppo basse in ambiente, per un comfort abitativo elevato.

Leggi

Domotica

Funzionalità dei BACS nel residenziale

I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor.  L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.

Leggi

Efficienza Energetica

Partnership Delta Dore-Airzone per una soluzione di controllo domotico completo ed integrato

L'alleanza tra Airzone e Delta Dore, unite dalla volontà di offrire spazi abitativi sani ed eco responsabili, permetterà di affrontare le grandi sfide poste dalle normative sul tema dell'efficienza energetica. La combinazione di tecnologie consentirà un controllo centralizzato di tutte le apparecchiature riducendo al contempo il consumo energetico degli utenti.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi integrati per la climatizzazione: le soluzioni di Airzone a ISE 2023

Tutte le più avanzate soluzioni Airzone per integrare la climatizzazione, in mostra presso lo stand 2H700.

Leggi

Sicurezza

Privacy: quanto ci spiano i robot di casa? molto

Come una semplice aspirapolvere intelligente può spiarci e trasmettere le nostre immagini, le nostre informazioni, i nostri segreti più intimi

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione dei servizi nel PNRR e la necessità di una visione condivisa

Senza un’adeguata comunicazione digitale, saranno impossibili molte delle funzioni dell’edificio, come il controllo dell’energia, la sicurezza e la ricarica dei veicoli elettrici. A livello politico si deve dunque comprendere che, in assenza di questa digitalizzazione dell’edificio, le iniziative previste nel PNRR resteranno sulla carta.
Se ne è parlato recentemente nell’evento “Summit for Territories”, organizzato dall’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presso la sede dell’ANCE a Milano.

Leggi

Antincendio

L'innovazione nella rivelazione antincendio: l'integrazione delle centrali PREVIDIA nella sicurezza dell'edificio

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”

Leggi

Antincendio

Rivelazione antincendio: con le centrali PREVIDIA grande modularità e facilità di gestione

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”.

Leggi

Antincendio

Rivelazione antincendio: con le centrali PREVIDIA più facile l'interazione con gli altri sistemi tecnologici

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”

Leggi

Serramenti

Serramenti Smart: la domotica applicata a porte, finestre e schermature solari

Come gestiamo le aperture nell’edilizia residenziale? Usiamo mazzi di chiavi o ci fidiamo di un device tecnologico in grado di gestirli con alta usabilità e semplicità? È possibile essere “scassinati virtualmente”, ovvero hackerati? E soprattutto, come possiamo scegliere al meglio porte, finestre e schermature solari smart? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Domotica

Energia: risparmi fino al 30% con sistemi di automazione dei consumi

Le famiglie italiane potrebbero risparmiare in media tra 420 e 840 euro all’anno. Sono alcuni dei risultati della nuova ricerca di Smart Building Alliance contro il caro-bollette.

Leggi

Domotica

Misurare la quantità di Co2 nell’ambiente in modo semplice ed efficace

Intervista realizzata da INGENIO a Giovanni Micale, di Belimo Italia, presente alla manifestazione Safety Expo 2022.

Leggi

Domotica

Hardware e software nella building automation: i 3 approcci alla progettazione

Negli anni i sistemi di building automation si sono evoluti sia a livello tecnologico, che a livello progettuale. Abbiamo infatti assistito ad una decentralizzazione dell’hardware e del software, che ha notevolmente diminuito la complessità di fruizione ed ha massimizzato la flessibilità di utilizzo. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e come possiamo approcciarci alla progettazione di un sistema di building automation.

Leggi

Domotica

Oggetti smart per una casa intelligente a basso consumo

IoT (Internet of Things, cioè oggetti in grado di essere interconnessi) e internet (il mezzo di connessione di questi oggetti) stanno trasformando in maniera epocale l’esperienza di living, anche con budget ridotti. Quali oggetti intelligenti possiamo quindi consigliare ai nostri clienti per rendere la loro esperienza memorabile ed efficiente dal punto di vista energetico?

Leggi

Domotica

Cos’è una Smart Home: l’evoluzione delle abitazioni “intelligenti”

Le soluzioni IoT per la smart home sono sempre più numerose nelle case degli italiani, che le scelgono per migliorare il comfort, favorire il risparmio energetico, garantire la sicurezza e avere esperienze d’uso divertenti e facilitate. Vediamo insieme cos’è una smart home e quali sono le sue applicazioni.

Leggi