Domotica
Tecnologie intelligenti per edifici più efficienti, sicuri e connessi
La domotica rappresenta una delle principali evoluzioni tecnologiche applicate agli edifici, con un impatto crescente sia nel settore residenziale che in quello terziario e industriale. Si tratta di un sistema integrato che combina dispositivi elettronici, sensori, software e interfacce utente per automatizzare e gestire, in modo intelligente e centralizzato, le funzioni dell’edificio: illuminazione, climatizzazione, riscaldamento, sicurezza, controllo accessi, impianti audiovisivi, elettrodomestici.
Con l’avvento dell’Internet of Things (IoT) e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, la domotica ha fatto un salto di qualità: oggi i sistemi non si limitano ad eseguire comandi predefiniti, ma imparano dai comportamenti degli utenti, ottimizzano consumi e comfort in tempo reale, anticipano bisogni e scenari grazie a logiche predittive e algoritmi adattivi.
Queste soluzioni sono fondamentali per aumentare l’efficienza energetica, la sicurezza e l’accessibilità, in particolare per persone anziane o con disabilità. La domotica è anche un elemento centrale nella progettazione di smart building e smart city, contribuendo al monitoraggio e alla gestione sostenibile delle risorse.
La sezione di INGENIO dedicata alla domotica raccoglie approfondimenti tecnici, esempi applicativi, guide normative e articoli specializzati, offrendo a progettisti, imprese e operatori del settore una panoramica aggiornata sulle opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti per l’edilizia.
Gli ultimi articoli sul tema
Specchi interattivi e design d’interni: la scelta smart per hotel, retail e home design
Pilkington MirroView™ è un vetro a specchio ad alta riflettanza con rivestimento pirolitico, ideale per integrare display digitali in progetti di interior design tecnologico. Utilizzato in ambienti ad alta illuminazione e compatibile con tempra e stratifica, consente soluzioni avanzate per smart home, spazi commerciali e pubblici, combinando funzionalità interattiva e resa estetica.
Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti
La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.
Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)
L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.
Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente
Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.
Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO
SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.
Il mercato della smart home continua a crescere: +11% nel 2024, trainato da sicurezza e IA
Il mercato italiano della smart home ha registrato una crescita del +11% nel 2024, raggiungendo 900 milioni di euro. La sicurezza e l’intelligenza artificiale trainano il settore, mentre il comparto dell’efficienza energetica (-5%) è in calo a causa della fine degli incentivi fiscali. Il 69% degli italiani è ormai consapevole delle potenzialità della casa smart.
Applicazioni e innovazioni della domotica nell’edilizia
L’evoluzione della domotica apre nuove prospettive per l’efficienza e l’intelligenza del costruito.
Tra i principali temi approfonditi nella sezione:
• Integrazione tra domotica e sistemi impiantistici (illuminazione, HVAC, allarmi, multimedia)
• Protocolli e standard di comunicazione (KNX, Zigbee, Z-Wave, Wi-Fi, Matter)
• Interfacce utente e gestione remota tramite app o assistenti vocali
• Intelligenza artificiale e machine learning per l’automazione adattiva e predittiva
• Sistemi di monitoraggio dei consumi e ottimizzazione energetica
• Domotica per l’accessibilità e il supporto all’autonomia delle persone fragili
• Integrazione con smart grid, fotovoltaico, batterie e mobilità elettrica
• Normativa tecnica e requisiti dei CAM Edilizia per gli impianti intelligenti
• Soluzioni open source e interoperabilità tra dispositivi
• Casi studio e progetti innovativi in ambito residenziale, terziario e pubblico
Gli articoli pubblicati da INGENIO sono redatti da esperti del settore, aziende qualificate, progettisti e centri di ricerca, per offrire una base solida e autorevole a chi vuole progettare, installare o utilizzare sistemi domotici all’avanguardia.