Dissesto Idrogeologico

Fenomeno di degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Si manifesta in diversi modi, come l'erosione idrica diffusa e profonda (frane), le alluvioni, l'erosione marina, la subsidenza.

In questa area di INGENIO vengono raccolti tutti gli articoli che riguardano il tema del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE

Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.

Leggi

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Il dissesto idrogeologico è una condizione di instabilità del territorio dovuta a processi geologici e idrologici che modificano l'equilibrio della superficie terrestre, causando eventi quali frane, alluvioni, e erosioni. Fattori come variazioni climatiche, attività umane e naturali contribuiscono al rischio di dissesto. Le aree più vulnerabili sono quelle urbane e rurali con alterazioni del suolo e del sottosuolo, zone costiere e montane. La gestione del rischio idrogeologico prevede analisi, prevenzione, monitoraggio e interventi di mitigazione per preservare la sicurezza delle persone e proteggere le infrastrutture. L'adattamento ai cambiamenti climatici e la pianificazione territoriale sono essenziali per ridurre l'impatto del dissesto idrogeologico.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

ITALIASICURA: un tavolo per gestire il dissesto idrogeologico in Sicilia

Avviato da Erasmo D’Angelis, coordinatore della Struttura di missione del Governo #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo...

Leggi

Dissesto idrogeologico, Zambrano (CNI): tornare alla centralità del progetto

intervista di Rai News 24 ad Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli #ingegneri su Dissesto idrogeologico

Leggi

DISSESTO IDROGEOLOGICO: stanziati 600ML

Galletti ha spiegato che la nuova tranche di finanziamenti andrà ad aggiungersi ad altri 600 milioni di euro stanziati per le Regioni del Nord e fra poche settimane firmerà gli accordi di programma con tutte le Regioni.

Leggi

Dissesto idrogeologico: in 8 mesi 783 cantieri contro frane e alluvioni, opere per oltre 1 MLD di eu

Partito anche piano per sicurezza di 14 aree metropolitane "Basta piangersi addosso, l'Italia chiude la pagina vergognosa del dissesto doloso e...

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico nell’anno dell’EXPO

I geologi illustreranno le loro proposte per ridurre le soglie di rischio nelle aree metropolitane. 18 Marzo, MadeEXPO, Milano

Leggi

Dissesto idrogeologico: l’Italia ha bisogno dell’INGEGNERIA GEOTECNICA

intervista all'ing. massimo mariani, consigliere CNI sul Gruppo di lavoro CNI dedicato alla geotecnica

Leggi

Dissesto idrogeologico. Zambrano e Sessa: "Riportare il progetto al centro delle procedure"

Dissesto idrogeologico. Zambrano e Sessa: "Riportare il progetto al centro delle procedure"

Leggi

Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico : Confronto italiasicura con sindacati

Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico. Confronto #italiasicura con Cgil, Cisl e Uil per velocizzare la realizzazione degli interventi...

Leggi

Dissesto idrogeologico: presentato il primo stralcio del piano nazionale 2014-20

È stato presentato lo scorso 20 novembre a Palazzo Chigi il primo stralcio del piano nazionale 2014-20: Oltre un miliardo di euro per 69 interventi per la sicurezza nelle dieci città metropolitane e in altre città delle regioni a statuto speciale.

Leggi

Graziano, presidente CNG, sul dissesto idrogeologico

Intervista a Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologici GRAZIANO: " Fin quando non verrà fuori lo sdegno per la...

Leggi

Zambrano, dissesto idrogeologico: evitare il consumo di suolo, privilegiando la riqualificazione e il riuso urbanistico

Zambrano, dissesto idrogeologico: evitare il consumo di suolo, privilegiando la riqualificazione e il riuso urbanistico

Leggi

Viviani, INU: La buona pianificazione è la prima azione di prevenzione contro il dissesto idrogeologico

Viviani, INU: La buona pianificazione è la prima azione di prevenzione contro il dissesto idrogeologico

Leggi

Tira, CENSU: etica della sostenibilità ambientale contro il dissesto idrogeologico

Maurizio Tira, CENSU: etica della sostenibilità ambientale, alla base delle scelte contro il dissesto idrogeologico

Leggi

Fuori dal fango! Gli stati generali contro il dissesto idrogeologico

La Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche ha convocato “Fuori dal fango! Gli stati generali contro il dissesto idrogeologico”.

Leggi

Freyrie, protezione del territorio e delle città dal dissesto idrogeologico

Freyrie, protezione del territorio e delle città dal dissesto idrogeologico

Leggi

FUORI DAL FANGO - 11/11 a ROMA gli STATI GENERALI contro il DISSESTO IDROGEOLOGICO

FUORI DAL FANGO”. L’11 NOVEMBRE A ROMA GLI STATI GENERALI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO Galletti: “Vincere sfida per...

Leggi

L’Italia è un Paese martoriato dal dissesto idrogeologico. Intervista a Gian Vito Graziano, CNG

L’Italia è un Paese martoriato dal dissesto idrogeologico. Intervista a Gian Vito Graziano, CNG

Leggi

Dissesto idrogeologico: ne hanno parlano i geologi riuniti a Genova

Si sono tenuti a Genova gli Stati Generali dei Geologi sul Dissesto Idrogeologico: nell’incontro è stato confermato che il rischio di frane e alluvioni è elevato in oltre 6 mila Comuni italiani e la regione più a rischio è la Toscana, in cui il 98% dei Comuni si trova in aree dissestate. A seguire, le regioni più esposte risultano la Calabria, l’Umbria, la Valle d’Aosta e le Marche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAIE si è parlato di DISSESTO IDROGEOLOGICO, SBLOCCA ITALIA, LEGGE DI STABILITÀ E INFRASTRUTTURE

IL RESOCONTO DEI PRINCIPALI APPUNTAMENTI DELLA SECONDA GIORNATA DI SAIE 2014

Leggi

Bomba d’acqua sulla Maremma: il dissesto idrogeologico fa ancora vittime.

Dopo la recente alluvione di Genova, un altro evento meteo colpisce la zona della Maremma

Leggi

Dissesto Idrogeologico

EMILIA ROMAGNA: Autorizzati 15 interventi per la sicurezza del territorio

Destinati quasi 9,5 milioni di euro agli interventi per la sicurezza del territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Leggi

Calcestruzzo Armato

ITALIA 2014: cosa serve per passare dagli anni del dissesto idrogeologico all’era del risanamento

Il calcestruzzo come materiale da costruzione in grado soddisfare le esigenze degli interventi volti al risanamento del territorio in presenza di dissesto idrogeologico.

Leggi

Ance, Architetti, Geologi e Legambiente: spendere subito le risorse su dissesto idrogeologico

APPELLO DI Ance, Architetti, Geologi e Legambiente PER spendere subito le risorse su dissesto idrogeologico

Leggi

DISSESTO IDROGEOLOGICO : dal VENETO 3 milioni di euro x interventi su FENOMENI FRANOSI

dal Veneto 2 milioni 975 mila euro da utilizzare per interventi su centri abitati interessati da fenomeni franosi e di dissesto idrogeologico

Leggi