Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

La sfida del dissesto idrogeologico sulle infrastrutture ferroviarie e misure post alluvione

Durante la tappa bolognese dei SAIE Lab 2025, Alessio Montuschi (RFI) ha illustrato le strategie adottate per affrontare il dissesto idrogeologico sulla rete ferroviaria, tra monitoraggi in tempo reale, interventi tempestivi e opere di ricostruzione post-evento. Focus sugli eventi estremi del 2023 e sugli oltre 150 milioni di euro stanziati per la resilienza infrastrutturale.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

Dissesto idrogeologico: ricostruzione e prevenzione, l'Emilia-Romagna non può più aspettare

Durante il SAIE Lab di Bologna, il Vice-Commissario Loffredo ha illustrato le sfide e le strategie per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, puntando su innovazione normativa, programmazione pluriennale e supporto scientifico. Tra i temi centrali: semplificazione delle procedure, delocalizzazione degli edifici a rischio e carenza di tecnici specializzati.

Leggi

Opere di difesa da fenomeni geomorfologici: un caso studio per la protezione di un abitato dell’Appennino Tosco-Emiliano

Gli studi di cui al presente articolo si riferiscono al progetto di un’opera di sostegno a presidio di un abitato dell’Appennino Tosco-Emiliano, aggredito da una frana rototraslativa che ha modificato la topografia del versante rendendolo vulnerabile ad ulteriori fenomeni di dissesto.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Dissesto idrogeologico: aggiornata la mappa nazionale. Il 91% dei comuni italiani in zone ad alta vulnerabilità

Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia: il 91% dei comuni e oltre 3 milioni di famiglie si trovano in zone a rischio elevato

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Il rilievo speditivo di frane sismo-indotte durante la sequenza sismica del 2016-2017 in Centro Italia

Il rilievo speditivo di frane sismo-indotte durante la sequenza sismica del 2016-2017 in Centro Italia

Leggi

Dissesto idrogeologico: per la prevenzione il CIPE sblocca 116 milioni. I dettagli

Dissesto idrogeologico: in Gazzetta Ufficiale la delibera Cipe con l’addendum al programma operativo ambiente. Tutti i progetti finanziati in Friuli, Piemonte, Marche, Lazio e provincia di Bolzano

Leggi

Periferie urbane

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Leggi

Progettare l'Italia Sicura: linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico

Il nuovo documento, discusso oggi a Roma nel corso di evento con 144 esperti coinvolti, accompagna il Fondo per la progettazione e servirà alle amministrazioni per ottenere elaborati di qualità

Leggi

Dissesto idrogeologico: impossibile parlare di sicurezza assoluta, la vera sfida sarà mitigare il rischio con razionalità e pianificazione

Sul dissesto idrogeologico, Stefania Alessandrini, Caporedattore di INGENIO ha intervistato Mauro Grassi, esperto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.

Leggi

Il quadro sul dissesto idrogeologico in Italia: una sintesi dal rapporto ISPRA

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico. Per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, ha un...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ripristino di una frana con Terramesh e Geogriglie

  MURI IN TERRE RINFORZATE E RINFORZO DI SCARPATE CALCINAIA – PISA   In seguito ad eventi meteorici particolarmente violenti...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’importanza dei metodi di analisi tridimensionali nel calcolo di caduta massi e delle opere di difesa passiva

L’importanza dei metodi di analisi tridimensionali nel calcolo delle traiettorie di caduta massi e nella verifica di opere di difesa passiva

Leggi

Dissesto idrogeologico e progettazione: le proposte degli ingegneri

Dal Consiglio Nazionale Ingegneri alcune precise indicazioni per superare le inefficienze nella ge-stione degli eventi legati alla fragilità e vulnerabilità del territorio. Alla politica si chiede di assu-mere un impegno serio e definitivo.

Leggi

Dissesto idrogeologico, Italiasicura: il ritardo sta nelle progettazioni

Italiasicura: in Italia, per ridurre il rischio idrogeologico, servono 9.397 opere e interventi in tutte le Regioni per un importo pari a 27...

Leggi

Vincenzo Giovine,CNG: le recenti frane in Svizzera riportano l’attenzione sul dissesto idrogeologico

Vincenzo Giovine, CNG: le recenti frane in Svizzera riportano l’attenzione sul dissesto idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico: il testo completo del piano nazionale

Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico: il libro contiene, regione per regione, l'elenco delle opere, il loro costo e lo stato di avanzamento dei progetti e dei cantieri

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Le moderne tecniche di telerilevamento nel monitoraggio geotecnico: la Frana di Poggio Baldi (Santa Sofia, FC)

Le moderne tecniche di telerilevamento nel monitoraggio geotecnico: la Frana di Poggio Baldi

Leggi

Dissesto Idrogeologico da 29 miliardi: tutto sul piano nazionale #Italiasicura

Dissesto Idrogeologico: presentato a Palazzo Chigi il piano nazionale di opere e interventi e il piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico da frane e alluvioni. 29 miliardi di fabbisogno, 12 immediatamente disponibili, progetti in attuazione per 4.8

Leggi

Dissesto idrogeologico: il fondo progettazione vale 2 miliardi di euro

Dissesto idrogeologico: il Ministero dell'Ambiente si attende 500 progetti e 2 miliardi di euro di investimenti sul territorio dalla ripartizione del fondo da 100 milioni per il finanziamento di progetti anti-dissesto

Leggi

BIM

Applicazioni BIM in ambito infrastrutturale: adeguamento geometrico-funzionale di parte dell'Autostrada A5 contro il dissesto idraulico

Applicazioni del BIM ad un progetto infrastrutturale relativo ad un adeguamento geometrico-funzionale di parte dell'Autostrada A5 Torino-Aosta

Leggi

Dissesto idrogeologico: arrivano altri fondi dal CIPE

Approvato, da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), il Piano operativo per la prevenzione del rischio e del dissesto idrogeologico, per l'innovazione, le infrastrutture strategiche e per l’efficientamente energetico e i rifiuti al Sud

Leggi

L’importanza della pianificazione urbanistica nella prevenzione del dissesto idrogeologico

L’importanza della pianificazione urbanistica nella prevenzione del dissesto idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico: i geologi ricordano l’alluvione di Firenze del 4 Novembre del 1966

Era il 4 Novembre del 1966 ben 35 furono le vittime accertate di quella che passerà alla storia come l’alluvione di Firenze ma l’intero Nord fu drammaticamente colpito con lo straripamento di fiumi in Veneto, Trentino , Friuli. Migliaia di giovani di tutto il mondo diedero vita ad una grande catena di solidarietà , furono chiamati gli Angeli del Fango. Nacque il volontariato e scesero in campo i grandi nomi della cultura e del cinema. Da non dimenticare il documentario di Franco Zeffirelli con l’appello di Richard Burton.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Io speriamo che me la cavo. Un territorio “sgarrupato”

Qualche anno fa Marcello D’Orta proprio nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” raccontava i disagi e le speranze del futuro dei sui piccoli...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni nel Polesine del 1951 e del 1966: alcune brevi note per non dimenticare

Un'analisi storica delle alluvioni del Polesine del 1951 e 1966, per ricordare due eventi estremi che hanno segnato la storia idraulica italiana. Il contributo offre spunti tecnici su cause, effetti e misure adottate, con riflessioni utili alla progettazione della sicurezza idraulica attuale.

Leggi

Quali soluzioni per il dissesto idrogeologico italiano? Ne parliamo con Mauro Grassi, Italiasicura

Intervista al Dott. Mauro Grassi - Direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesto idrogeologico: il caso della Strada Provinciale 51

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesti idrogeologici

Leggi