Dissesto Idrogeologico

Fenomeno di degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Si manifesta in diversi modi, come l'erosione idrica diffusa e profonda (frane), le alluvioni, l'erosione marina, la subsidenza.

In questa area di INGENIO vengono raccolti tutti gli articoli che riguardano il tema del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE

Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.

Leggi

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Il dissesto idrogeologico è una condizione di instabilità del territorio dovuta a processi geologici e idrologici che modificano l'equilibrio della superficie terrestre, causando eventi quali frane, alluvioni, e erosioni. Fattori come variazioni climatiche, attività umane e naturali contribuiscono al rischio di dissesto. Le aree più vulnerabili sono quelle urbane e rurali con alterazioni del suolo e del sottosuolo, zone costiere e montane. La gestione del rischio idrogeologico prevede analisi, prevenzione, monitoraggio e interventi di mitigazione per preservare la sicurezza delle persone e proteggere le infrastrutture. L'adattamento ai cambiamenti climatici e la pianificazione territoriale sono essenziali per ridurre l'impatto del dissesto idrogeologico.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Dissesto idrogeologico: il fondo progettazione vale 2 miliardi di euro

Dissesto idrogeologico: il Ministero dell'Ambiente si attende 500 progetti e 2 miliardi di euro di investimenti sul territorio dalla ripartizione del fondo da 100 milioni per il finanziamento di progetti anti-dissesto

Leggi

BIM

Applicazioni BIM in ambito infrastrutturale: adeguamento geometrico-funzionale di parte dell'Autostrada A5 contro il dissesto idraulico

Applicazioni del BIM ad un progetto infrastrutturale relativo ad un adeguamento geometrico-funzionale di parte dell'Autostrada A5 Torino-Aosta

Leggi

Dissesto idrogeologico: arrivano altri fondi dal CIPE

Approvato, da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), il Piano operativo per la prevenzione del rischio e del dissesto idrogeologico, per l'innovazione, le infrastrutture strategiche e per l’efficientamente energetico e i rifiuti al Sud

Leggi

L’importanza della pianificazione urbanistica nella prevenzione del dissesto idrogeologico

L’importanza della pianificazione urbanistica nella prevenzione del dissesto idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico: i geologi ricordano l’alluvione di Firenze del 4 Novembre del 1966

Era il 4 Novembre del 1966 ben 35 furono le vittime accertate di quella che passerà alla storia come l’alluvione di Firenze ma l’intero Nord fu drammaticamente colpito con lo straripamento di fiumi in Veneto, Trentino , Friuli. Migliaia di giovani di tutto il mondo diedero vita ad una grande catena di solidarietà , furono chiamati gli Angeli del Fango. Nacque il volontariato e scesero in campo i grandi nomi della cultura e del cinema. Da non dimenticare il documentario di Franco Zeffirelli con l’appello di Richard Burton.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Io speriamo che me la cavo. Un territorio “sgarrupato”

Qualche anno fa Marcello D’Orta proprio nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” raccontava i disagi e le speranze del futuro dei sui piccoli...

Leggi

Quali soluzioni per il dissesto idrogeologico italiano? Ne parliamo con Mauro Grassi, Italiasicura

Intervista al Dott. Mauro Grassi - Direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesto idrogeologico: il caso della Strada Provinciale 51

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesti idrogeologici

Leggi

Dissesto idrogeologico: chiesti altri 70 milioni per il fondo progettazione

A pochi giorni dalla sua attivazione, il fondo progettazione per contrastare il dissesto idrogeologico si avvia a un rapido esaurimento. Italia...

Leggi

Dissesto idrogeologico: la lista della spesa di Anbi è di 3.581 interventi

L'Associazione dei consorzi di bonifica ha presentato il report annuale con la lista dettagliata dei progetti per opere su corsi d'acqua e bacini idrici per un totale di 8 miliardi di euro

Leggi

Dissesto idrogeologico: progetti al Centro Nord per 1.8 miliardi

L'operazione, definita da Italia Sicura, coinvolgerà mille progetti. Dallo Stato fondi distribuiti in 30 anni, da Bei e Ceb il prestito per anticipare la spesa

Leggi

Dissesto Idrogeologico ovvero la misera rincorsa ad appropriarsene

il commento di Vittorio D'Oriano sul Dissesto Idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico sotto i riflettori dei Geologi: in Italia oltre 528.000 frane

Dal 19 al 21 Settembre scienziati, ricercatori, ed esperti in materia idro-geomorfologica da tutta Italia nel Cilento a Ceraso (SA) si confrontano con le istituzioni per prevenire e prevedere i disastri territoriali

Leggi

Contrasto al dissesto idrogeologico: le proposte dei professionisti tecnici

La Rete delle Professioni Tecniche ha inviato a Italia Sicura un documento che contribuisce alla definizione delle "Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico".

Leggi

Dissesto idrogeologico: oltre 7 milioni gli italiani a rischio nell’88% dei comuni italiani

Presentato il Rapporto ISPRA che delinea il quadro sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale.

Leggi

Frane e alluvioni in Italia: ISPRA presenta il rapporto sul dissesto idrogeologico

Frane e alluvioni in Italia: ISPRA presenta il rapporto sul dissesto idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico: a Firenze un nuovo corso di laurea per ingegneri e geologi ?

Il rischio che questo nuovo corso di laurea produca ulteriore confusione ed incertezza di ruoli ci appare molto alto, come alte ci sembrano le probabilità di non riuscire a formare una figura altamente specializzata

Leggi

Dissesto idrogeologico: Veneto più sicuro grazie ad un nuovo approccio legato all'indice di rischio

L’alluvione del 2010 ha profondamente segnato la Regione del Veneto che da allora ha realizzato o avviato numerosissimi interventi per la difesa idraulica e geologica del territorio regionale. Si parla di oltre 860 milioni di euro investiti non solo in grandi opere strutturali, come i bacini di laminazione capaci di contenere milioni di metri cubi d'acqua, ma di un'azione sistematica e diffusa di manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema idraulico.

Leggi

Dissesto idrogeologico: a Napoli crollano due palazzine

“La voragine che si è originata a Napoli, alle spalle dell’Orto botanico nei pressi di piazza Carlo III e il successivo crollo delle due palazzine della Facoltà di Veterinaria, è solo l’ultimo episodio di dissesto idrogeologico ed evidenzia, al di là dei proclami, quanto siamo ancora distanti da una vera pianificazione in materia di difesa del suolo e di gestione delle emergenze, ammesso che ce ne sia ancora bisogno dopo tutto ciò che è accaduto e continua ad accadere con frequenza sempre maggiore nel nostro paese”. Lo ha affermato Francesco Peduto Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi e già Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania

Leggi

Prevenzione dissesto idrogeologico: al via il progetto MHYMESIS

Si chiama MHYMESIS (Modelling Hazard of hYperconcentrated Mountain flows: a wEbgis SImulation System) il progetto avviato in questi giorni per sviluppare un sistema modellistico per la previsione degli eventi alluvionali. In particolare Mhmesis studia gli eventi estremi, quelli che mobilitano notevoli quantità di materiale solido (piene iperconcentrate e colate di detriti).

Leggi

Rilievo e Posizionamento

RILEVIA per il rilievo speditivo delle costruzioni in aree soggette a fenomeni idrogeologici

RILEVIA (acronimo di RILievo di Edifici Vulnerabili a fenomeni geologici, Idrogeologici e Alluvionali) è una applicazione per smartphone e tablet, sviluppata per sistemi Android e iOS, sviluppata dallo spin off di ricerca e consulenza StroNGER per la valutazione della vulnerabilità delle costruzioni esistenti ai fenomeni geologici e idrogeologici. RILEVIA è basata su un approccio interdisciplinare multi-livello che attraverso la compilazione di schede sequenziali informatizzate permette la catalogazione rapida delle informazioni e mediante l’utilizzo di specifiche check list di supporto assicura un rilievo esaustivo ed oggettivo. Inoltre le informazioni registrate possono essere facilmente catalogate e condivise tra i vari attori che operano nell’ambito.

Leggi

Dissesto idrogeologico, Zambrano (CNI): Bene le risorse purché non ci sei fermi qui

E' il commento del Presidente del Consiglio Nazionale Armando Zambrano allo stanziamento di fondi annunciato dal Ministro all'Ambiente Galletti in tema di dissesto idrogeologico. "Un ulteriore passo significativo, ora però serve restituire centralità alla progettazione e intervenire anche con interventi puntuali di messa in sicurezza diffusi sui territori. Noi ci siamo come dimostra la nostra presenza nella Struttura di Missione".

Leggi

Cantieri e dissesto idrogeologico: un protocollo per controlli e regole negli appalti

Per la prima volta controlli e regole nel Protocollo d’intesa firmato oggi 21 maggio a Palazzo Chigi tra Ministeri Infrastrutture e Ambiente, #italiaisicura e Autorità nazionale anticorruzione - Online la nuova cartografia e open data dei cantieri (http://mappa.italiasicura.gov.it/#/home)

Leggi

italiasicura: nuove linee guida per la progettazione di opere contro il dissesto idrogeologico

italiasicura: nuove linee guida per la progettazione di opere contro il dissesto idrogeologico

Leggi