Dissesto Idrogeologico

Fenomeno di degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Si manifesta in diversi modi, come l'erosione idrica diffusa e profonda (frane), le alluvioni, l'erosione marina, la subsidenza.

In questa area di INGENIO vengono raccolti tutti gli articoli che riguardano il tema del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE

Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.

Leggi

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Il dissesto idrogeologico è una condizione di instabilità del territorio dovuta a processi geologici e idrologici che modificano l'equilibrio della superficie terrestre, causando eventi quali frane, alluvioni, e erosioni. Fattori come variazioni climatiche, attività umane e naturali contribuiscono al rischio di dissesto. Le aree più vulnerabili sono quelle urbane e rurali con alterazioni del suolo e del sottosuolo, zone costiere e montane. La gestione del rischio idrogeologico prevede analisi, prevenzione, monitoraggio e interventi di mitigazione per preservare la sicurezza delle persone e proteggere le infrastrutture. L'adattamento ai cambiamenti climatici e la pianificazione territoriale sono essenziali per ridurre l'impatto del dissesto idrogeologico.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia

Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Efficienza idrica: dal PNRR 293 mln di euro per ridurre le perdite di acqua potabile

È stata assegnata la seconda tranche di finanziamenti, da 293 mln di euro, per una serie di interventi rivolti a ridurre le perdite d'acqua nella rete idrica, tramite sensori e sistemi di controllo innovativi. Dei 33 progetti selezionati (con il totale dei lavori che è di circa 900 mln di euro) 19 interessano le regioni del Nord e del Centro (per complessivi 536 milioni di euro) e 14 quelle del Sud (per complessivi 364 milioni di euro).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrologico, PNRR, cessione dei crediti, caro energia: la formazione dei tecnici punto cardine per vincere queste sfide

Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ischia e il progetto Carg fermo da anni, anche il Puglia

Dopo la tragedia che ha colpito l'isola di Ischia, Giovanna Amadei (presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia) denuncia come il Progetto Carg, che prevede la realizzazione e pubblicazione della cartografia geologica dell’intero Paese, nel 'tacco d'Italia' sia ormai fermo da anni. "Auspichiamo che si apra una riflessione e che gli studi geologici riprendano celermente" ha affermato.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Milano Città Spugna: un piano di interventi per la tutela del territorio e della risorsa idrica

Gruppo CAP, Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno presentato l’accordo quadro.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi

Calcestruzzo e dissesto idrogeologico

Il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste marine e i cambiamenti climatici determinati dal riscaldamento globale costituiscono un tema di fondamentale importanza in Italia a causa degli inevitabili effetti sulla popolazione, gli edifici, le infrastrutture e di conseguenza sull’apparato economico e produttivo del Paese

Leggi

Sicilia, emesso un bando per 28 funzionari di supporto alle attività legate al dissesto idrogeologico

La Protezione Civile della Regione Sicilia ha emesso un bando per 28 posti di funzionari direttivi per il supporto alle attività connesse al dissesto idrogeologico. Per candidarsi c'è tempo fino al 3 dicembre e sono previste assunzioni a tempo determinato.

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il riparto del Piano Stralcio da 262 milioni di euro! Cifre e interventi

Il Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico prevede 119 interventi in tutta Italia

Leggi

Dissesto idrogeologico: salvi gli interventi sotto i 10 milioni di euro. La delibera CIPE

Per gli interventi di valore sotto i 10 milioni, le obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’affidamento dei lavori devono essere assunte, in coerenza con quanto disposto dalla delibera CIPE 28 febbraio 2018 n. 26, entro il termine del 31 dicembre 2021

Leggi

Decreto Agosto convertito in legge: le misure per ambiente, sostenibilità, dissesto idrogeologico, rinnovabili

Il decreto prevede anche incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici di piccole dimensioni, adibiti a uso scolastico e ospedaliero del Servizio sanitario nazionale e determinato nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico

Il disegno di legge approvato dal CdM introduce disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. I dettagli

Leggi

Calcestruzzo Armato

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico L'edizione 2015, focalizzata sul tema del territorio urbano, è caratterizzata da diversi eventi, tra cui spicca il convegno nazionale realizzato il 16 ottobre mattina in collaborazione con la missione di #italiasicura: Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura - Un nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale. con la presenza del Capo Missione, della Protezione Civile, del Consiglio Sup.LL.PP., della Rete delle Professioni. Invitato il rappresentante del Governo a trarre le conclusioni.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni nel Polesine del 1951 e del 1966: alcune brevi note per non dimenticare

Articolo pubblicato in data: 26/10/2016 Nel novembre 2016 si commemorano due tristi ricorrenze che hanno colpito il Polesine: il 65° e il...

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il piano Conte "ProteggItalia" con tutta la documentazione tecnica e le risorse

Presentato ufficialmente il piano del Governo Conte contro il dissesto idrogeologico: risorse per 14,3 miliardi in 12 anni (4 dal nuovo governo). Fra due mesi Piano stralcio da 3 mld. Priorità alle opere post-emergenze del 2018 (3,1 miliardi). Disponibile l'allegato tecnico e le slide

 

Leggi

Dissesto Idrogeologico da 29 miliardi: tutto sul piano nazionale Italiasicura

Dissesto Idrogeologico: presentato a Palazzo Chigi il piano nazionale di opere e interventi e il piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico da frane e alluvioni. 29 miliardi di fabbisogno, 12 immediatamente disponibili, progetti in attuazione per 4.8

Leggi

ItaliaSicura, fuori tutti: chiude la struttura speciale per l'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico

ItaliaSicura addio: il Governo in carica non ha rinnovato il mandato alla struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sarà tutto centralizzato

Leggi

Prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico: si aprono i cantieri

si aprono i cantieri Domani a Palazzo Chigi firma protocollo d’intesa con Delrio, Galletti, Cantone e D'Angelis e un nuovo open data sui cantieri, accessibili a tutti i cittadini

Leggi

Presentata ITALIASICURA: il nuovo sito web contro il dissesto idrogeologico

Presentata a Palazzo Chigi la campagna istituzionale contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.

Leggi

Piano operativo Dissesto idrogeologico: in Gazzetta Ufficiale altri 361 milioni per 236 cantieri! Il dettaglio

Il DPCM del 2 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene il piano operativo sul dissesto idrogeologico per il 2019 definito dagli interventi di difesa del suolo, con le relative risorse dedicate

Leggi

Dissesto idrogeologico: tutta la fragilità dell'Italia intera

Riflessioni di Vittorio D'Oriano sulla situazione di dissesto idrogeologico che ha coinvolto tutta l'Italia nelle ultime settimane

Leggi

Dissesto idrogeologico: il ministro Costa firma il decreto di trasferimento fondi! Tutti i progetti finanziati

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto di trasferimento delle risorse previste dal Piano Stralcio da 315 milioni. La mappa e il piano integrale

Leggi

Dissesto idrogeologico: stanziati oltre 315 milioni dal Ministero dell'Ambiente. Ecco il piano stralcio integrale

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico. La mappa e il piano integrale

Leggi