Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Geologia e Geotecnica

Opere di fondazione e di consolidamento dei terreni: normativa, progettazione e casi studio

Un focus dedicato al mondo della geotecnica con particolare riferimento alle fondazioni e al dissesto idrogeologico. All'interno si parla di normativa, progettazione, tecniche, interventi, durabilità, monitoraggio

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana

Il presente lavoro intende fornire un contributo sul tema della valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana seguendo un percorso che, valorizzando la pratica corrente italiana e tenendo conto del quadro normativo vigente, si spinge verso la proposta di un cambio di paradigma basato sull’adozione di analisi quantitative del rischio da frana.

Leggi

Progettazione

Progettazione opere idrauliche: Regolamento per il funzionamento del Fondo

Pubblicato il Regolamento del Fondo per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti, ecco il piano per New York

Dopo i disastri prodotti dagli uragani Sandy (2012) e Ida (2021) l’obiettivo è rendere la Grande Mela una città a prova di pioggia. L’esperienza di Rebuild by Design e la ricerca condotta dallo studio internazionale One Architecture & Urbanism. Ecco le soluzioni tecniche per gestire le acque piovane in occasione di eventi estremi

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Italia oltre 100 eventi franosi all'anno e il 15% del territorio è a rischio alluvionale

L'Italia è colpita ogni anno da eventi franosi e alluvionali (100 in media, con il picco degli oltre 300 nel 2016) evidenziando una carenza strutturale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Nonostante gli sforzi finanziari e la conoscenza acquisita, è necessario un cambiamento di approccio verso interventi più efficaci e mirati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi climatici estremi: in Italia in 17 anni causati 378 decessi

Uno studio di ENEA ha individuato le aree italiane più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, con 378 decessi dal 2003 al 2020, principalmente per frane, valanghe, tempeste e inondazioni. Le regioni più colpite sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto e Abruzzo, con un alto numero di comuni a rischio, evidenziando la necessità di interventi prioritari per prevenire e mitigare tali rischi.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per titoli nella Città Metropolitana di Bologna: cercasi 40 tecnici per la ricostruzione post-alluvione

| SCADUTO CONCORSO| Invio delle manifestazione di interesse per il concorso pubblico finalizzato all'assunzione di personale a tempo determinato (40 professionisti) nei ruoli della Città Metropolitana e degli Enti Locali del territorio metropolitano bolognese colpiti da alluvione a maggio 2023. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 25 marzo 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici, un 2023 da bollino rosso: in Italia quasi 400 eventi estremi

Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi (+22% rispetto al 2022). In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: Roma pioniera in Italia, presentato il Primo Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti

Il Piano per l'Adattamento Climatico di Roma, primo in Italia, affronta gli impatti climatici al 2050. Presentato dal sindaco Gualtieri, coinvolge 70 ricercatori e identifica priorità come alluvioni, siccità e ondate di calore, implementando misure specifiche e strategie ottimali per affrontare le sfide imminenti.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

La durabilità di Geogard EPMD per realizzare laghi in un intervento di recupero di aree degradate

Nell'ambito di un intervento di recupero e valorizzazione delle aree degradate della ex Polveriera di Caraglio, in provincia di Cuneo sono stati realizzati un lago irriguo e un biolago balneabile, utilizzando Geogard EPDM come materiale principale. L'EPDM è stato apprezzato per la sua durabilità, resistenza ai fattori ambientali e facilità di lavorazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Alluvione Emilia-Romagna: interventi strutturali e non contro i cambiamenti climatici e i rischi idrogeologici

L'alluvione straordinaria del maggio 2023 in Emilia-Romagna, analizzata nel rapporto della Commissione tecnico-scientifica, sottolinea l'urgenza di una gestione integrata del territorio, attraverso interventi avanzati non strutturali, come previsioni avanzate e tecnologie digitali, con opere strutturali innovative, per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare i rischi idrogeologici.

Leggi

Progettazione

Opere di sistemazione idraulica: i vantaggi della modellazione parametrica

Pacific Consultants in Giappone passa a 3DEXPERIENCE Platform, velocizzando la progettazione delle infrastrutture, mitigando il rischio di eventi sempre più frequenti ed intensi che minacciano le comunità. Grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, le opere di sistemazione idraulica risultano perfettamente armonizzati al contesto sociale, economico e ambientale, con tempi e costi ottimizzati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ricostruzione post-calamità, approvato nuovo DDL: lo Stato pagherà i danni agli immobili

Il disegno di legge introduce lo stato di “ricostruzione di rilievo nazionale”, affidato al dipartimento Casa Italia, e definisce un modello unico di ricostruzione delle aree colpite, atto a garantire certezza di durata, stabilità e velocità dei processi di ricostruzione.

Leggi

Territorio

Giornata mondiale del Suolo: 160 mln di euro nei prossimi 4 anni per interventi di rinaturalizzazione

MASE impegnato su proposta direttiva Ue, attivato gruppo di lavoro dedicato, in via di completamento iter per ripartire risorse contro degrado urbano e periurbano

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: partito il monitoraggio delle vasche di laminazione del Torrente Lura

ENEA sta coordinando il monitoraggio ambientale delle due vasche di laminazione delle acque del torrente Lura, che durante le piene garantiscono la sicurezza idraulica di un’ampia superficie all’interno e nelle aree circostanti dell’omonimo parco in Lombardia, valorizzando al contempo la porzione del Parco compresa tra i comuni di Lomazzo e Bregnano (Como).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal 2010 ad oggi è triplicata la spesa, passata da 1 a 3.3 mld di euro l'anno

Presentato il rapporto Ance-Cresme sulla sicurezza del territorio: l'Italia è il principale beneficiario del Fondo di solidarietà dell'UE, ma i danni stimati causati da terremoti e dissesti idrogeologici raggiungono 358 miliardi di euro. Il rapporto evidenzia una spesa stabile per danni sismici, mentre quella per dissesto idrogeologico è triplicata. Le aree a pericolosità idraulica elevata coprono il 5,4% del territorio nazionale. L'Emilia-Romagna è la regione più esposta al rischio di allagamento. 2,4 milioni di persone, 632 mila edifici e 226 mila imprese sono esposti a un elevato rischio di alluvione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali

Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.

Leggi

Professione

Concorso pubblico post-alluvione nella Romagna Faentina: richiesti esperti specializzati per progetti complessi

L'Unione della Romagna Faentina ha lanciato un concorso pubblico per la ricerca di professionisti tecnici da impiegare nella gestione post-alluvione. Assunzione a tempo determinato (a tempo pieno o part-time) di esperti specializzati nella gestione di progetti complessi, focalizzati su "sicurezza urbana e infrastrutture stradali" e "urbanistica ed edilizia". Le candidature sono aperte fino all'11 dicembre 2023.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal MASE 120 mln di euro per 56 interventi in 11 Regioni

Con la firma di 11 decreti, che autorizzano operazioni in altrettante Regioni, il MASE ha destinato quasi 120 mln di euro a 56 interventi per contrastare il dissesto idrogeologico, in particolare per sostenere progetti cruciali per il contenimento del rischio idraulico e per la messa in sicurezza del territorio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Maltempo: l'alluvione colpisce la Toscana, danni e disagi in tutta Italia

La tempesta Cieran, arrivata in Italia dal Nord Europa, sta lasciando dietro di se morti e distruzione, soprattutto in Toscana, dove cinque persone sono morte e 40mila sono prive di elettricità. Per oggi, 3 novembre, allerta rossa su parte del Veneto e del Friuli, arancione su quasi tutte le regioni del Centro-Nord.

Leggi