Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: 210 mln di euro per 59 interventi tra Lazio, Emilia-Romagna, Abruzzo e Umbria

Il Ministro dell’Ambiente ha stanziato oltre 210 milioni di euro per finanziare 59 interventi contro il dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Umbria, rafforzando la sicurezza territoriale nelle aree a rischio.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi

Siccità

Risorse idriche in allarme rosso (Rapporto ISPRA): nel 2023 (-18,4%) rispetto alla media storica

Nel 2023 le risorse idriche in Italia sono diminuite del 18,4% rispetto alla media storica, con differenze significative tra le regioni; la Sicilia registra il minimo delle precipitazioni, mentre il Friuli Venezia Giulia il massimo con oltre 1.750 mm di pioggia.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Come i cambiamenti climatici condizionano le frane

I cambiamenti climatici in atto e previsti non hanno precedenti. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi desta particolare attenzione, poiché ha importanti risvolti sulle frane e sul dissesto geo-idrologico. Valutare come i cambiamenti climatici condizionano la numerosità, la tipologia, la distribuzione e la frequenza delle frane non è un’attività semplice, ma quanto mai necessaria.

Leggi

Cambiamenti climatici

Valencia colpita da una forte ondata di maltempo: oltre 200 i morti

Forti alluvioni stanno devastando il sud-est della Spagna, in particolare Valencia, causando almeno 51 morti e numerosi dispersi. Si tratta di uno degli eventi atmosferici più intensi degli ultimi 50 anni.

Leggi

Architettura

Nuova Cittadella scolastica a Castel Volturno: un progetto in armonia con il territorio a firma Settanta7

La Nuova Cittadella Scolastica di Castel Volturno crea un legame tra scuola e ambiente, con una struttura ispirata alla fluidità del fiume Volturno, pensata per favorire l'apprendimento e la sostenibilità. Scopri di più sul progetto a firma Settanta7 srl.

Leggi

Ponti e Viadotti

Risposta strutturale di ponti ad arco in muratura soggetti a scalzamento idraulico

L'Università di Camerino e l'Università di Strathclyde collaborano per sviluppare una metodologia unificata di valutazione del rischio idraulico dei ponti, studiando la risposta dei ponti ad arco in muratura a vari scenari di scalzamento idraulico tramite simulazioni numeriche.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emilia-Romagna ancora sott'acqua, caduti 180 mm di pioggia in sei ore

L'Emilia-Romagna è ancora una volta colpita da gravi piogge, con Bologna e le province vicine che subiscono ingenti danni a causa di 180 mm d'acqua in sei ore, lasciando migliaia di famiglie senza elettricità e costringendo 3mila persone a lasciare le proprie case. Tragicamente, un giovane ha perso la vita a Pianoro. Scuole chiuse a Bologna.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Ambiente: in arrivo novità per energie rinnovabili, rifiuti e dissesto idrogeologico

Il Decreto Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce meccanismi di semplificazione per favorire la transizione energetica e accelerare la costruzione di impianti da fonti rinnovabili, e istituisce un fondo specifico per finanziare opere di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico nelle aree maggiormente esposte a frane e alluvioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2024 in Italia già quasi 2mila eventi estremi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un aumento preoccupante di eventi climatici estremi, causati dal cambiamento climatico legato alle attività umane. Il WWF richiama l'urgenza di una seria transizione energetica e l'attuazione di piani di adattamento per affrontare i rischi futuri.

Leggi

Sicurezza

Congresso CNI: focus su prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico

Durante il 68° Congresso degli Ingegneri a Siena, è stata sottolineata la necessità di passare da una cultura dell'emergenza a una della prevenzione, con misure come il "fascicolo del fabbricato" e un focus sul rischio sismico. È emerso anche il problema del cambiamento climatico e dell'efficientamento energetico, con criticità legate a investimenti insufficienti, lentezza burocratica e mancanza di dati sul patrimonio edilizio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Ambiente

ISPRA: tutti gli ecosistemi urbani da ripristinare a partire dal 2031

L'Atlante dei dati ambientali 2024, pubblicato da ISPRA, evidenzia che oltre il 28% dei comuni italiani dovrà ripristinare le aree urbane degradate dal 2031, seguendo il regolamento europeo sulla natura. Il rapporto affronta anche cambiamenti climatici, rischio idraulico e consumo di suolo, offrendo strumenti digitali per monitorare la situazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025

Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.

Leggi

Cambiamenti climatici

Maltempo in Emilia-Romagna: nuove alluvioni mettono in ginocchio la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito duramente l'Emilia Romagna, aggravando una situazione già critica a causa delle precedenti alluvioni. Le intense precipitazioni hanno provocato esondazioni di fiumi e torrenti, causando allagamenti diffusi e numerose frane.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Assicurazione

Assicurazioni contro le calamità naturali: il "Climate Risk Assessment" per la valutazione dei rischi catastrofali

Al vaglio finale, il decreto interministeriale introduce l'obbligo assicurativo per le imprese italiane contro i rischi catastrofali, coinvolgendo compagnie assicurative e risk managers. ASACERT, attraverso il Climate Risk Assessment, supporta aziende e assicuratori nella gestione dei rischi climatici, offrendo analisi dettagliate e strategie su misura per una protezione efficace.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La crisi climatica avanza, ma le politiche di adattamento sono ferme al palo

In Italia i numeri del dissesto idrogeologico e degli eventi catastrofici crescono di anno in anno e aumentano morti e danni. I dati di Legambiente e Cresme ci aiutano a capire le dimensioni del fenomeno. Intanto, il ministero dell’Ambiente ha approvato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Ecco cosa ne pensa il co-fondatore e direttore scientifico di AsviS, Enrico Giovannini.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: nel 2023 record di temperature (+1,14°C rispetto media 1991-2020) ed eventi estremi (Rapporto SNPA)

Il Rapporto SNPA sul clima in Italia evidenzia che il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1961, con un'anomalia media di +1,14 °C, e ha registrato eventi estremi come alluvioni e ondate di calore, con temperature fino a 48,2 °C.

Leggi