Dissesto Idrogeologico

Fenomeno di degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Si manifesta in diversi modi, come l'erosione idrica diffusa e profonda (frane), le alluvioni, l'erosione marina, la subsidenza.

In questa area di INGENIO vengono raccolti tutti gli articoli che riguardano il tema del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

I proprietari sono i responsabili della sicurezza e della stabilità dei versanti?

Le ripe sono pendii o versanti molto scoscesi e accidentati spesso soggetti a erosione e frane, richiedendo quindi una manutenzione specifica per prevenire situazioni di pericolo legate al cedimento del terreno. La sentenza n. 125/2025 del Consiglio di Stato chiarisce ulteriormente le responsabilità legate alla manutenzione delle ripe, confermando che spetta ai proprietari garantire la stabilità del terreno e prevenire il rischio di frane.

Leggi

L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?

Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.

Leggi

Ricostruzione post alluvione: la Città Metropolitana di Bologna cerca 16 tra ingegneri e architetti

La Città Metropolitana di Bologna cerca 16 funzionari tecnici con lauree in ingegneria o architettura per supportare la ricostruzione post-alluvione del maggio 2023. Domande entro il 10 febbraio. Il concorso prevede una prova orale e assunzione a tempo determinato.

Leggi

25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni

L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.

Leggi

Eventi meteorologici estremi, nel 2024 in Italia superati i 350 fenomeni. Dieci anni fa erano appena 60

L'Italia affronta un’escalation di eventi climatici estremi, con 351 episodi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015, colpendo soprattutto il Nord e compromettendo trasporti e infrastrutture. L’anno si conferma il più caldo di sempre, evidenziando l’urgenza di azioni concrete contro la crisi climatica.

Leggi

Riscaldamento globale e tsunami: il Mediterraneo tra i bacini più a rischio nei prossimi decenni

Secondo nuovi studi di INGV, il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare potrebbero triplicare la probabilità di tsunami nel Mediterraneo entro i prossimi 50 anni, rendendo particolarmente vulnerabili le coste basse e densamente popolate.

Leggi

Il dissesto idrogeologico è una condizione di instabilità del territorio dovuta a processi geologici e idrologici che modificano l'equilibrio della superficie terrestre, causando eventi quali frane, alluvioni, e erosioni. Fattori come variazioni climatiche, attività umane e naturali contribuiscono al rischio di dissesto. Le aree più vulnerabili sono quelle urbane e rurali con alterazioni del suolo e del sottosuolo, zone costiere e montane. La gestione del rischio idrogeologico prevede analisi, prevenzione, monitoraggio e interventi di mitigazione per preservare la sicurezza delle persone e proteggere le infrastrutture. L'adattamento ai cambiamenti climatici e la pianificazione territoriale sono essenziali per ridurre l'impatto del dissesto idrogeologico.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Dissesto Idrogeologico

Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025

Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.

Leggi

Cambiamenti climatici

Maltempo in Emilia-Romagna: nuove alluvioni mettono in ginocchio la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito duramente l'Emilia Romagna, aggravando una situazione già critica a causa delle precedenti alluvioni. Le intense precipitazioni hanno provocato esondazioni di fiumi e torrenti, causando allagamenti diffusi e numerose frane.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Assicurazione

Assicurazioni contro le calamità naturali: il "Climate Risk Assessment" per la valutazione dei rischi catastrofali

Al vaglio finale, il decreto interministeriale introduce l'obbligo assicurativo per le imprese italiane contro i rischi catastrofali, coinvolgendo compagnie assicurative e risk managers. ASACERT, attraverso il Climate Risk Assessment, supporta aziende e assicuratori nella gestione dei rischi climatici, offrendo analisi dettagliate e strategie su misura per una protezione efficace.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La crisi climatica avanza, ma le politiche di adattamento sono ferme al palo

In Italia i numeri del dissesto idrogeologico e degli eventi catastrofici crescono di anno in anno e aumentano morti e danni. I dati di Legambiente e Cresme ci aiutano a capire le dimensioni del fenomeno. Intanto, il ministero dell’Ambiente ha approvato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Ecco cosa ne pensa il co-fondatore e direttore scientifico di AsviS, Enrico Giovannini.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: nel 2023 record di temperature (+1,14°C rispetto media 1991-2020) ed eventi estremi (Rapporto SNPA)

Il Rapporto SNPA sul clima in Italia evidenzia che il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1961, con un'anomalia media di +1,14 °C, e ha registrato eventi estremi come alluvioni e ondate di calore, con temperature fino a 48,2 °C.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di fondazione e di consolidamento dei terreni: normativa, progettazione e casi studio

Un focus dedicato al mondo della geotecnica con particolare riferimento alle fondazioni e al dissesto idrogeologico. All'interno si parla di normativa, progettazione, tecniche, interventi, durabilità, monitoraggio

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana

Il presente lavoro intende fornire un contributo sul tema della valutazione dell’efficacia degli interventi strutturali di mitigazione del rischio da frana seguendo un percorso che, valorizzando la pratica corrente italiana e tenendo conto del quadro normativo vigente, si spinge verso la proposta di un cambio di paradigma basato sull’adozione di analisi quantitative del rischio da frana.

Leggi

Progettazione

Progettazione opere idrauliche: Regolamento per il funzionamento del Fondo

Pubblicato il Regolamento del Fondo per il finanziamento della progettazione degli interventi di rimessa in efficienza delle opere idrauliche e di recupero e miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti, ecco il piano per New York

Dopo i disastri prodotti dagli uragani Sandy (2012) e Ida (2021) l’obiettivo è rendere la Grande Mela una città a prova di pioggia. L’esperienza di Rebuild by Design e la ricerca condotta dallo studio internazionale One Architecture & Urbanism. Ecco le soluzioni tecniche per gestire le acque piovane in occasione di eventi estremi

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Italia oltre 100 eventi franosi all'anno e il 15% del territorio è a rischio alluvionale

L'Italia è colpita ogni anno da eventi franosi e alluvionali (100 in media, con il picco degli oltre 300 nel 2016) evidenziando una carenza strutturale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Nonostante gli sforzi finanziari e la conoscenza acquisita, è necessario un cambiamento di approccio verso interventi più efficaci e mirati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi climatici estremi: in Italia in 17 anni causati 378 decessi

Uno studio di ENEA ha individuato le aree italiane più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, con 378 decessi dal 2003 al 2020, principalmente per frane, valanghe, tempeste e inondazioni. Le regioni più colpite sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto e Abruzzo, con un alto numero di comuni a rischio, evidenziando la necessità di interventi prioritari per prevenire e mitigare tali rischi.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per titoli nella Città Metropolitana di Bologna: cercasi 40 tecnici per la ricostruzione post-alluvione

| SCADUTO CONCORSO| Invio delle manifestazione di interesse per il concorso pubblico finalizzato all'assunzione di personale a tempo determinato (40 professionisti) nei ruoli della Città Metropolitana e degli Enti Locali del territorio metropolitano bolognese colpiti da alluvione a maggio 2023. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 25 marzo 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici, un 2023 da bollino rosso: in Italia quasi 400 eventi estremi

Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi (+22% rispetto al 2022). In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: Roma pioniera in Italia, presentato il Primo Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti

Il Piano per l'Adattamento Climatico di Roma, primo in Italia, affronta gli impatti climatici al 2050. Presentato dal sindaco Gualtieri, coinvolge 70 ricercatori e identifica priorità come alluvioni, siccità e ondate di calore, implementando misure specifiche e strategie ottimali per affrontare le sfide imminenti.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi