Dispositivi Antisismici

I dispositivi antisismici sono particolari sistemi che hanno l’obiettivo di migliorare la risposta sismica di una struttura nell'ambito di nuove costruzioni o per il miglioramento e l'adeguamento sismico di edifici e infrastrutture esistenti.

I dispositivi per la protezione sismica si distinguono principalmente in passivi e attivi

Gli ultimi articoli sul tema

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Campi Flegrei, rischio sismico crescente: come proteggere edifici e popolazione con sistemi antisismici innovativi

L’aumento dell’attività sismica nei Campi Flegrei evidenzia la vulnerabilità di molti edifici. Con un approccio non invasivo, i sistemi Active Mass Damper di ISAAC rappresentano la soluzione ideale per la sicurezza della popolazione e il retrofit del patrimonio edilizio di questa particolare zona geografica.

Leggi

Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX

Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in calcestruzzo armato.

Leggi

Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U

La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici

Leggi

Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.

Leggi

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:

  • isolatori elastomerici
  • isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).

Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in: 

  • Isolatori in gomma-acciaio
  • Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
  • Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali

Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati.  Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.

I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.

Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per  i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.

Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Adeguamento sismico con isolamento alla base delle strutture di sostegno in c.a. di serbatoi metallici

La memoria presenta la progettazione e l’esecuzione di un intervento di adeguamento sismico di serbatoi metallici esistenti, di stoccaggio di gas liquidi criogenici, aventi capacità pari a 1000 mc ciascuno, tramite il loro isolamento sismico dalle strutture di supporto e fondazione in calcestruzzo armato.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione: riqualificazione sismica ed energetica di edifici in c.a. mediante pannelli XLAM

Innovativa tecnologia integrata di riqualificazione sismica ed energetica, a basso costo e a bassa invasività, applicabile agli edifici intelaiati in cemento armato (c.a.)

Leggi

Sismica

La progettazione dei nodi di ritenuta per pannelli prefabbricati mediante Scatole Edilmatic QT

Edilmatic propone una gamma di nodi strutturali tra pannelli e telaio strutturale che comprende sia connessioni fisse che scorrevoli. In questo caso si analizza le Scatole Edilmatic QT.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Come includere in un progetto di miglioramento sismico I-Pro 1? Linee guida alla progettazione

I-Pro 1 è il sistema smart di controllo della risposta sismica pensato per facilitare le opere di ristrutturazione sismica di edifici esistenti.

Leggi

Sismica

Sopraelevare per adeguare: l’isolamento sismico intermedio per strutture murarie esistenti

Le potenzialità di una sopraelevazione IIS come strategia di adeguamento sismico di un caso studio, un edificio di tre piani in muratura

Leggi

Miglioramento sismico

Ristrutturazione antisismica: I-Pro 1 il sistema che installato sul tetto degli edifici li protegge dal terremoto

Fabio Menardo, responsabile dell’area Strutture di Isaac, spiega come funziona I-Pro 1, il primo sistema attivo e intelligente per la protezione sismica degli edifici esistenti.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Validazione sperimentale e controllo qualità del sistema antisismico I-Pro 1 tramite Hardware-In-the-Loop

Hardware-In-the-Loop è il test innovativo per validare e verificare il funzionamento del sistema I-Pro 1 di ISAAC con un basso impatto ambientale e di tempo.

Leggi

Sismica

Le connessioni trave-pannello nel miglioramento sismico delle strutture prefabbricate

Le connessioni trave-pannello sono tra i punti più delicati su cui intervenire per migliorare le prestazioni sismiche della struttura. Edilmatic propone un dispositivo che si adatta a diversi approcci progettuali: vediamo quali.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Utilizzo di sistemi di controllo attivo della risposta sismica per il miglioramento sismico di edifici esistenti

Come funziona un sistema di controllo attivo della risposta sismica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Abbiamo scatenato un terremoto per testare il sistema I-Pro 1

Durante una campagna sperimentale, ISAAC ha testato la tecnologia I-Pro 1 su due edifici in scala reale, in cui è stato possibile verificare il miglioramento sismico apportato dalla tecnologia

Leggi

Miglioramento sismico

Criteri progettuali e soluzioni per il miglioramento strutturale di edifici esistenti in c.a. in zona sismica

Intervenire sulle strutture esistenti, nell’intento di metterle in sicurezza in relazione all’evento sismico, è una operazione da valutare...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il controllo degli isolatori sismici: il vademecum per il Direttore dei Lavori

Procedure di accettazione e controllo del direttore dei lavori per prevenire errori in fase di esecuzione – aspetti generali ed esempio

Leggi

Digitalizzazione

L’isolamento sismico di ponti e viadotti: come orientarsi nella scelta

Attraverso un'analisi delle tipologie di ponti più diffuse il professor Dall'Asta fornisce alcuni interessanti suggerimenti su quali dispositivi antisismici scegliere per garantire la sicurezza sismica di infrastrutture

Leggi

Sismica

La prova di rilascio nel collaudo delle costruzioni isolate: il centro CHIP dell’Università di Camerino

La descrizione e il video della prova di rilascio nel caso del centro CHIP dell’Università di Camerino

Leggi

Dispositivi Antisismici

SISMOCELL: dispositivi antisismici per strutture prefabbricate industriali

Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici EBS, i vantaggi e come sfruttare le attuali agevolazioni: intervista a Emanuele Rava

Scopri la gamma di dispositivi antisismici per edifici industriali di EBS

Leggi

Dispositivi Antisismici

EBS: dispositivi antisismici innovativi, brevettati e certificati CE

Scopri la gamma di dispositivi antisismici per edifici industriali di EBS

Leggi

Digitalizzazione

L'isolamento sismico con FPS a doppia superficie per l'Humanitas Centro del Mediterraneo: la modellazione

La tipologia strutturale prevede una struttura in c.a. isolata con Friction Pendulum System (FPS) a doppia superficie curva

Leggi

Dispositivi Antisismici

Rendere sismicamente sicuri gli edifici prefabbricati: con Sismafix un sistema completo per le aziende

Truzzi mette a disposizione un servizio per le aziende che necessitano di interventi di adeguamento della resistenza sismica

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ridurre la vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate con i nuovi dissipatori antisismici SAFE +

Dalla descrizione dei meccanismi di collasso delle strutture prefabbricate a quella dei nuovi dissipatori antisismici SAFE+, nati dalla collaborazione di Fibre Net con l’Università di Bergamo

Leggi

Dispositivi Antisismici

Brevetto rivoluzionario: dispositivi antisismici SAFE+ per strutture prefabbricate

Che cosa sono, come e dove si installano

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sul lavoro: i dispositivi antisismici SAFE+ di Fibre Net

Tutti i vantaggi dei dispositivi antisismici Safe + di Fibre Net per strutture prefabbricate

Leggi

L’isolamento sismico nei ponti (nuovi ed esistenti): criteri di progetto e applicazioni

Specificità dell’isolamento sismico nei ponti nuovi ed esistenti

Leggi

Sismica

Il recupero dell’immobile sede del Tribunale de L’Aquila mediante tecnologia NPS®

Un chiaro esempio di tecniche costruttive per un’effettiva gestione industrializzata del cantiere Grazie alla tecnologia NPS ® ridotti i...

Leggi