Dispositivi Antisismici
I dispositivi antisismici sono particolari sistemi che hanno l’obiettivo di migliorare la risposta sismica di una struttura nell'ambito di nuove costruzioni o per il miglioramento e l'adeguamento sismico di edifici e infrastrutture esistenti.
I dispositivi per la protezione sismica si distinguono principalmente in passivi e attivi.
Gli ultimi articoli sul tema
Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®
La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.
SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento
I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.
Il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture esistenti in C.A. impiegando i principi del “capacity design”
La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in calcestruzzo armato esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.
L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi
La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.
Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell
Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.
Miglioramento sismico con sistemi AMD: l’intervento sulla scuola "F. Di Bartolo" a Buti (PI)
L’intervento di miglioramento sismico sulla scuola media “F. Di Bartolo” a Buti (PI) ha utilizzato il sistema AMD (Active Mass Damper) per incrementare la sicurezza strutturale fino a un indice IS-V di 0,8. Grazie a tecnologie non invasive e all’integrazione con interventi strutturali, è stato possibile garantire la piena operatività dell’edificio durante i lavori.
Gli isolatori sismici sono sistemi passivi - installati alla base della struttura - che permettono di disaccoppiare la sovrastruttura dell’edificio dal moto del terreno, riducendo la trasmissione dell’energia sismica. I due principali tipi di isolatori sismici sono:
- isolatori elastomerici
- isolatori a scorrimento (inclusi quelli a pendolo scorrevole).
Gli isolatori elastomerici sono dispositivi di appoggio in gomma-acciaio posti alla base della struttura a progetto progettati per avere opportuni valori calibrati di rigidezza orizzontale e smorzamento equivalente, al fine di realizzare l’opportuno sistema di isolamento per la struttura stessa. In genere si distinguono in:
- Isolatori in gomma-acciaio
- Isolatori in gomma-acciaio con nucleo in piombo
- Isolatori con comportamenti diversi nelle due direzioni orizzontali
Sempre nella categoria dei dispositivi passivi vi sono quelli di dissipazione dell’energia sismica. Tra questi molto diffusi sono i dissipatori sismici isteretici, che sfruttano la capacità dissipativa durante la deformazione ciclica di elementi in acciaio opportunamente sagomati. Questi elementi dissipativi possono essere accoppiati ad un appoggio mobile o essere disposti in un sistema di ritenuta, per fornire smorzamento lungo una o più direzioni di movimento.
I sistemi di protezione sismica attiva sono tecnologie smart che operano attivandosi in caso di scossa sviluppando una forza modulata in base alle accelerazioni, per contrastare e minimizzare le oscillazioni.
Alcuni dispositivi antisismici riguardano non le strutture ma le parti non strutturali di un edificio, e non solo per i tamponamenti esterni e i tramezzi, ma anche dei sistemi di supporto di impianti, prodotti per la protezione antincendio passiva, sistemi di ancoraggio.
Con il topic "Dispositivi antisismici" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi attivi e passivi e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.