Direttiva Case Green
La direttiva 2024/1275, (EPBD – Energy performance of building directive) detta anche Direttiva Case Green, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024 , definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo.
A partire dall'8 maggio 2024, i 27 Paesi membri hanno due anni di tempo per recepirla.
Per cercare di comprendere cosa cambierà per i nostri edifici abbiamo preparato una guida.
VAI ALLA GUIDA SULLA DIRETTIVA CASE GREEN
Gli ultimi articoli sul tema
Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione
Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.
Direttiva Case Green e transizione ecologica: formazione e innovazione di Airzone per i tecnici del futuro
La formazione sulla climatizzazione avanzata e il controllo energetico diventa cruciale nella transizione green. Airzone e IPSIA Odero uniscono le forze per preparare i giovani tecnici alle sfide della sostenibilità.
Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software
Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.
Da edifici a basso consumo energetico a edifici a emissioni zero: facciamo chiarezza
Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.
Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni
Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!
Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei
La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.
All’interno di questa pagina si trovano i collegamenti a tutte le news e approfondimenti pubblicati da INGENIO sulla Direttiva Europea Case Green.