Digitalizzazione

La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.

Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture

Gli ultimi articoli sul tema

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?

Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....

Leggi

OpenAI rivoluziona la generazione di immagini: nasce uno strumento pratico per designer e pubblicitari

Il nuovo generatore di immagini sviluppato da OpenAI, integrato in GPT-4o, cambia le regole del gioco: da semplice curiosità artistica a strumento professionale per progettisti, grafici, pubblicitari e architetti. Per la prima volta, l’intelligenza artificiale diventa davvero pratica: crea immagini con testo leggibile, elementi ben posizionati, layout complessi e la possibilità di modificare input visivi. Una svolta che apre nuove opportunità per chi comunica attraverso l'immagine, dal concept design alla presentazione commerciale.

Leggi

ON!Track e Fleet Management di Hilti: come migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità nei cantieri

Gestire in modo efficiente attrezzi e beni aziendali è oggi una priorità per le imprese edili. Con ON!Track e Fleet Management, Hilti offre soluzioni digitali avanzate per migliorare l'organizzazione dei cantieri, ridurre i costi e promuovere un approccio sostenibile.

Leggi

Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.

Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR)  e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.

La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.

Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 84

Digitalizzazione

ACCA aggiorna i suoi programmi sulla sicurezza

Le recenti disposizioni normative in materia di sicurezza hanno modificato e introdotto importanti novità. ACCA ha aggiornato tempestivamente i suoi software per la sicurezza cantieri, luoghi di lavoro...

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione e l’analisi numerica di elementi non strutturali soggetti ad azioni sismiche

La sicurezza sismica degli elementi non strutturali, come scaffalature, tamponature e impianti, è fondamentale per ridurre i danni in caso di terremoto. La corretta modellazione e analisi numerica consentono di valutare gli stati limite, comprendendo l’interazione fra componenti e struttura portante. Questo approccio contribuisce a contenere perdite economiche e rischi per l’incolumità pubblica e privata, garantendo soluzioni ingegneristiche versatili.

Leggi

Digitalizzazione

PriMus sempre più leader

Primus è lo standard affermato in Italia del computo metrico e della contabilità dei lavori pubblici. Il leader continua a...

Leggi

Digitalizzazione

Edificius il software di progettazione archittettonica BIM di ACCA, sempre più iBIM

Edificius è un software nato per realizzare un progetto amibizioso: dare unità all’attività di progettazione. Il B.I.M....

Leggi

Digitalizzazione

Condo Free: il tuo condominio su internet....Free!

La riforma del condominio (Legge 220/2012) è entrata in vigore il 18 giugno. Diverse le novità introdotte tra cui nuovi requisiti e...

Leggi

Digitalizzazione

Uno più Uno fa Tre

OpenData significa soprattutto scambio, cooperazione modo di condividere il proprio operato e soprattutto essere parte di un sistema più grande del proprio piccolo ufficio.

Leggi

Software Strutturali

Tekla annuncia la nuova versione di Tekla Structures

nuova versione del suo software di modellazione 3D: Tekla Structures 19. La versione dispone di nuove e potenziate funzionalità per progettare in modalità BIM, consentendo ad ingegneri strutturisti, costruttori, disegnatori e ai manager delle stazioni appaltanti, nuove e concrete tecnologie di successo. Tekla Structures 19 migliora la produttività e la collaborazione sia interna che interdisciplinare.

Leggi

Digitalizzazione

PowerConnect - il BIM per i collegamenti in acciaio

Progetto agli stati limite di collegamenti in acciaio secondo Eurocodice 3 (NTC08) metodo per componenti Caratteristiche Tecniche...

Leggi

Digitalizzazione

Le procedure per il ripristino dei danni causati dal sisma dell'Emilia

Pericolosità, Vulnerabilità e Rischio Gli eventi sismici accaduti in alcuni Comuni delle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia...

Leggi

Serramenti

Un nuovo volto web 2.0 per REHAU

REHAU, azienda leader a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni in materiale polimerico per i settori Edilizia, Automotive ed Industria, è online con un nuovo sito internet che fa della semplicità di navigazione e della ricchezza di contenuti, il suo punto di forza

Leggi

Digitalizzazione

Applicazioni della telemedicina nelle diverse discipline mediche

La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire...

Leggi