Digitalizzazione
La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.
Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture.
Gli ultimi articoli sul tema
Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus
Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.
Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi
One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.
Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN
Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.
Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC
L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.
Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze
L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.
L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente
Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.
Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.
Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.
La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.
Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.