Digitalizzazione

La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.

Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture

Gli ultimi articoli sul tema

Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus

Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.

Leggi

Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.

Leggi

Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN

Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.

Leggi

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente

Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.

Leggi

Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.

Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR)  e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.

La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.

Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 82

Digitalizzazione

Termus–CE, Certificazione energetica

Massimo risultato con il minimo costo La versione Light del 1° software certificato dal CTI ad un prezzo estremamente conveniente  ...

Leggi

Digitalizzazione

Edificius: progettazione architettonica BIM

Più avanti del CAD, più avanti del BIM… Con Edificius nasce la tecnologia iBIM, l’inizio di una nuova era!   Il...

Leggi

Digitalizzazione

TELEASSISTENZA EFFICACE E VELOCE

La teleassistenza è diventata indispensabile per intervenire in maniera rapida e risolutiva anche nei luoghi più remoti nel mondo intero. Il sistema permette infatti di fare una diagnostica particolareggiata per quanto riguarda i segnali di I/O, lo stato degli allarmi e del sistema di automazione.

Leggi

BIM

INNOVance: il database italiano per l’edilizia

Il progetto di ricerca INNOVance, finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, punta alla definizione del database italiano per il settore delle costruzioni

Leggi

Digitalizzazione

Novità sui quadri elettrici per il betonaggio

Da gennaio 2013 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 13849-1/2 che modifica sostanzialmente i criteri di progettazione delle linee di...

Leggi

Digitalizzazione

ACCA aggiorna i suoi programmi sulla sicurezza

Le recenti disposizioni normative in materia di sicurezza hanno modificato e introdotto importanti novità. ACCA ha aggiornato tempestivamente i suoi software per la sicurezza cantieri, luoghi di lavoro...

Leggi

Digitalizzazione

La modellazione e l’analisi numerica di elementi non strutturali soggetti ad azioni sismiche

Gli elementi non strutturali (impianti, controsoffitti, tamponature, tramezzature, facciate, scaffalature, etc.) sono oggetto di progettazione ad...

Leggi

Digitalizzazione

PriMus sempre più leader

Primus è lo standard affermato in Italia del computo metrico e della contabilità dei lavori pubblici. Il leader continua a...

Leggi

Digitalizzazione

Edificius il software di progettazione archittettonica BIM di ACCA, sempre più iBIM

Edificius è un software nato per realizzare un progetto amibizioso: dare unità all’attività di progettazione. Il B.I.M....

Leggi

Digitalizzazione

Condo Free: il tuo condominio su internet....Free!

La riforma del condominio (Legge 220/2012) è entrata in vigore il 18 giugno. Diverse le novità introdotte tra cui nuovi requisiti e...

Leggi

Digitalizzazione

Uno più Uno fa Tre

OpenData significa soprattutto scambio, cooperazione modo di condividere il proprio operato e soprattutto essere parte di un sistema più grande del proprio piccolo ufficio.

Leggi

Software Strutturali

Tekla annuncia la nuova versione di Tekla Structures

nuova versione del suo software di modellazione 3D: Tekla Structures 19. La versione dispone di nuove e potenziate funzionalità per progettare in modalità BIM, consentendo ad ingegneri strutturisti, costruttori, disegnatori e ai manager delle stazioni appaltanti, nuove e concrete tecnologie di successo. Tekla Structures 19 migliora la produttività e la collaborazione sia interna che interdisciplinare.

Leggi

Digitalizzazione

PowerConnect - il BIM per i collegamenti in acciaio

Progetto agli stati limite di collegamenti in acciaio secondo Eurocodice 3 (NTC08) metodo per componenti Caratteristiche Tecniche...

Leggi

Digitalizzazione

Le procedure per il ripristino dei danni causati dal sisma dell'Emilia

Pericolosità, Vulnerabilità e Rischio Gli eventi sismici accaduti in alcuni Comuni delle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia...

Leggi

Serramenti

Un nuovo volto web 2.0 per REHAU

REHAU, azienda leader a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni in materiale polimerico per i settori Edilizia, Automotive ed Industria, è online con un nuovo sito internet che fa della semplicità di navigazione e della ricchezza di contenuti, il suo punto di forza

Leggi

Digitalizzazione

Applicazioni della telemedicina nelle diverse discipline mediche

La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire...

Leggi