Digitalizzazione
La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.
Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture.
Gli ultimi articoli sul tema
Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale
Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.
Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?
Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....
OpenAI rivoluziona la generazione di immagini: nasce uno strumento pratico per designer e pubblicitari
Il nuovo generatore di immagini sviluppato da OpenAI, integrato in GPT-4o, cambia le regole del gioco: da semplice curiosità artistica a strumento professionale per progettisti, grafici, pubblicitari e architetti. Per la prima volta, l’intelligenza artificiale diventa davvero pratica: crea immagini con testo leggibile, elementi ben posizionati, layout complessi e la possibilità di modificare input visivi. Una svolta che apre nuove opportunità per chi comunica attraverso l'immagine, dal concept design alla presentazione commerciale.
ON!Track e Fleet Management di Hilti: come migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità nei cantieri
Gestire in modo efficiente attrezzi e beni aziendali è oggi una priorità per le imprese edili. Con ON!Track e Fleet Management, Hilti offre soluzioni digitali avanzate per migliorare l'organizzazione dei cantieri, ridurre i costi e promuovere un approccio sostenibile.
BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi
Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.
REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!
Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica.
Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.
Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.
La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.
Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.