Digitalizzazione

La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.

Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.

Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR)  e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.

La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.

Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 76

Digitalizzazione

Corso BIM Digital Workflow per l’ingegneria strutturale - Este, 21 luglio

Il corso, novità di luglio 2017, è interamente dedicato al BIM per l'ingegneria strutturale, e ha come obiettivo quello di coinvolge i professionisti nell'ambito della progettazione di strutture e infrastrutture che intendono partecipare a Bandi di lavoro che richiedono appunto il BIM.

Leggi

Sismica

Adeguamento strutturale della scuola materna ed elementare “San Marco”

Di seguito viene descritto il lavoro, molto lungo e complesso sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello burocratico e amministrativo, che ha portato all’adeguamento sismico del corpo di muratura costituente l’edificio scolastico denominato “San Marco”, sito a Marano di Napoli e adibito a scuola materna e elementare.

Leggi

Digitalizzazione

Interazione Terreno-Struttura: video sulla modellazione di fondazioni profonde con Midas GTS NX

Il webinar mostra l'esempio di analisi di interazione terreno struttura relativo ad un edificio su platea e pali di fondazio-ne. L’edificio verrà importato dal software di calcolo strutturale Midas Gen e connesso al terreno modellato con ele-menti solidi. Lo studio si focalizza in particolare sulle caratteristiche e sul metodo di inserimento dei pali di fondazione in modelli FEM 3D con il software Midas GTS NX.

Leggi

Sismica

Blumatica SismicApp, l’applicazione web gratuita per la classificazione del rischio sismico

Blumatica SismicApp, l’applicazione web gratuita per la classificazione del rischio sismico

Leggi

BIM

Iscriviti al Webinar gratuito CINEMA 4D for concept illustration

Iscriviti al Webinar gratuito CINEMA 4D for concept illustration

Leggi

BIM

ALLPLAN per progettare un edificio industriale e amministrativo di Hesotec

ALLPLAN per progettare un edificio industriale e amministrativo di Hesotec

Leggi

BIM

Novità dal mondo delle costruzioni: Decreto per la modellazione elettronica (BIM)

Novità dal mondo delle costruzioni: Decreto per la modellazione elettronica (BIM)

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura: il caso della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano

Oggetto del seguente articolo è l’analisi della vulnerabilità sismica del complesso storico in muratura della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano, situati nel comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Leggi

BIM

Ultima settimana! Approfitta degli incentivi per passare al BIM

Ultima settimana! Approfitta degli incentivi per passare al BIM

Leggi

BIM

La formazione ALLPLAN sulla progettazione BIM: seminari online gratuiti

La formazione ALLPLAN sulla progettazione BIM: seminari online gratuiti

Leggi

BIM

ALLPLAN: quando il modello BIM diventa necessario

ALLPLAN: quando il modello BIM diventa necessario Elephant House, zoo di Zurigo – Svizzera | Studio Ingegneria Walt + Galmarini

Leggi

Digitalizzazione

Classificazione Sismica: da CSPFea un dossier ricco di approfondimenti e casi pratici

Nel Dossier Classificazione Sismica potrete trovare le spiegazioni dettagliate dei metodi di assegnazione delle classi, alcuni esempi di professionisti, su strutture esistenti in c.a. o muratura ed alcuni tutorial tramite l’uso del software MIDAS Gen FX.

Leggi

Efficienza Energetica

Come valutare l’esenzione dalla contabilizzazione del calore. Il calcolo del VAN con la UNI EN 15459

Come valutare l’esenzione dalla contabilizzazione del calore. Il calcolo del VAN con la UNI EN 15459

Leggi

BIM

Novità dal mondo ALLPLAN

Novità dal mondo ALLPLAN

Leggi

Geologia e Geotecnica

La Geotecnica secondo Midas. L’applicazione Scavi in Ambito Urbano

La Geotecnica secondo Midas. L’applicazione Scavi in Ambito Urbano

Leggi

Digitalizzazione

BENTLEY: il BIM per aumentare la redditività degli investimenti e contenere i costi

BENTLEY: il BIM per aumentare la redditività degli investimenti e contenere i costi

Leggi

Sismica

Da Blumatica, SismicApp (gratuita) per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Da Blumatica,SismicApp per classificare il rischio sismico delle costruzioni

Leggi

Geologia e Geotecnica

La Geotecnica secondo Midas: l’applicazione terreno-struttura. Il 21 giugno un webinar gratuito

La Geotecnica secondo Midas: l’applicazione terreno-struttura. Il 21 giugno un webinar gratuito

Leggi

BIM

Ultimi tre giorni per approfittare degli incentivi di maggio per passare al BIM

Ultimi tre giorni per approfittare degli incentivi di maggio per passare al BIM, allplan

Leggi

BIM

Progettazione BIM e utilizzo di ALLPLAN

Progettazione BIM e utilizzo di ALLPLAN

Leggi

BIM

ALLPLAN: BIM leader per le infrastrutture con l’acquisizione di BTG IT & Consulting GmbH

ALLPLAN: BIM leader per le infrastrutture con l’acquisizione di BTG IT & Consulting GmbH

Leggi

Digitalizzazione

Presentazione del Corso:Project Management - BIM del Costruito

Presentazione del Corso:Project Management - BIM del Costruito

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità sismica di ponti ad arco in muratura mediante modelli con travi a fibre

In questo articolo verrà descritta l’analisi sismica di ponti ad arco in muratura tramite l’adozione di modelli numerici ad elementi finiti. In particolare, si analizza l’approccio con travi a fibre per la determinazione dei meccanismi di collasso e l’applicazione dell’analisi cinematica contemplata dalla NTC- 08 e relativa Circolare esplicativa n. 617/2009 (C8A.4.1).

Leggi

Digitalizzazione

Stampa 3D in edilizia, la nuova sfida nell’era della digitalizzazione

Nel moderno contesto di Industria 4.0, sono sempre più ambiziose e promettenti le sfide in termini di digitalizzazione ed automazione dei processi produttivi. In quest’ottica l’industria edilizia in tutto il mondo, sebbene fortemente radicata alla tradizione, sta gradualmente aprendosi all’innovazione e, in particolare, alla digitalizzazione.

Leggi