Digitalizzazione

La digitalizzazione è il processo attraverso il quale informazioni, processi o oggetti fisici vengono convertiti in formato digitale, ossia in un formato comprensibile e manipolabile da sistemi informatici.

Nel settore delle costruzioni con il termine digitalizzazione si fa riferimento, in senso generale, all'adozione e all'integrazione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle infrastrutture

Gli ultimi articoli sul tema

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Progettazione impiantistica con il BIM: l’esperienza di ESA Engineering Srl nei progetti complessi

Il BIM applicato alla progettazione impiantistica MEP consente maggiore controllo, riduzione degli errori in cantiere e coordinamento tra team multidisciplinari. L’ing. Tommaso Lorenzi (BIM Manager MEP Dept. di ESA Engineering Srl) evidenzia l’importanza di interoperabilità, gestione modifiche architettoniche, librerie standardizzate e formazione per una progettazione efficiente e sostenibile.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Un esempio chiave è l'uso del BIM (Building Information Modeling), una metodologia che consente di creare un modello digitale tridimensionale e informativo di un edificio. Questo modello contiene non solo la rappresentazione grafica dell'edificio, ma anche dati dettagliati relativi ai materiali, ai tempi di costruzione, ai costi e alle prestazioni operative.

Quindi, la digitalizzazione include l'uso di software di modellazione 3D, la gestione dei dati in cloud, l'implementazione di tecnologie come la realtà aumentata (AR)  e la realtà virtuale (VR) per la visualizzazione dei progetti e l'automazione dei processi di costruzione mediante robotica e sistemi intelligenti.

La digitalizzazione, quindi, mira a ridurre i costi, aumentare la precisione e accelerare i tempi di consegna dei progetti, migliorando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel ciclo di vita delle costruzioni.

Attraverso questo topic raccogliamo news e approfondimenti sul tema.

Gli altri articoli sul tema

Geomatica

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Geomatica

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

BIM

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

BIM

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

BIM

Blumatica e Harpaceas, siglata partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

BIM

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento e calcestruzzo: norme, impianti e sostenibilità alla prova del cambiamento

In un dialogo ricco di spunti, l’ing. Giuseppe Marchese – CEO di Sustaindigit – affronta con Ingenio i grandi cambiamenti che attendono il mondo del calcestruzzo. Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione della normativa: serve un modello prestazionale, capace di valorizzare competenze e tecnologie lungo l’intera filiera. Un’intervista che guarda al futuro del costruire.

Leggi

Digitalizzazione

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

BIM

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Digital Twin

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?

Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

OpenAI rivoluziona la generazione di immagini: nasce uno strumento pratico per designer e pubblicitari

Il nuovo generatore di immagini sviluppato da OpenAI, integrato in GPT-4o, cambia le regole del gioco: da semplice curiosità artistica a strumento professionale per progettisti, grafici, pubblicitari e architetti. Per la prima volta, l’intelligenza artificiale diventa davvero pratica: crea immagini con testo leggibile, elementi ben posizionati, layout complessi e la possibilità di modificare input visivi. Una svolta che apre nuove opportunità per chi comunica attraverso l'immagine, dal concept design alla presentazione commerciale.

Leggi

Edilizia

ON!Track e Fleet Management di Hilti: come migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità nei cantieri

Gestire in modo efficiente attrezzi e beni aziendali è oggi una priorità per le imprese edili. Con ON!Track e Fleet Management, Hilti offre soluzioni digitali avanzate per migliorare l'organizzazione dei cantieri, ridurre i costi e promuovere un approccio sostenibile.

Leggi

BIM

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Leggi