Digital Twin
Digital Twin: il gemello digitale al servizio dell’ambiente costruito
Il Digital Twin rappresenta una delle frontiere più avanzate della digitalizzazione applicata al mondo delle costruzioni e della gestione degli asset. Si tratta di una replica digitale dinamica di un’opera fisica – edificio, infrastruttura o sistema urbano – aggiornata in tempo reale grazie a sensori e dati interconnessi. A differenza dei modelli statici (BIM), il Digital Twin integra dati provenienti dall’intero ciclo di vita dell’opera, consentendo simulazioni, previsioni, ottimizzazione dei processi e manutenzione predittiva.
I Digital Twin trovano applicazione in molteplici ambiti: dalla progettazione avanzata all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche, dalla gestione del patrimonio immobiliare alla manutenzione evoluta delle infrastrutture, fino alla modellazione del comportamento urbano in contesti di smart city.
Per valorizzare appieno il potenziale del Digital Twin è fondamentale integrare competenze ingegneristiche, informatiche e gestionali, oltre a un approccio normativo chiaro e a strumenti interoperabili. Su INGENIO è disponibile un’ampia selezione di articoli, casi applicativi e contributi tecnici per esplorare le potenzialità di questa tecnologia e comprenderne l’impatto operativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.
Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito
La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.
Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito
Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.
Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica
Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.
La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM
Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.
Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale
Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.
Gli aspetti principali approfonditi nella sezione includono:
• Definizione e principi fondamentali del Digital Twin
• Differenze tra BIM, CIM e Digital Twin
• Componenti chiave: modelli 3D, IoT, AI, sistemi informativi
• Applicazioni nei settori edilizia, infrastrutture, mobilità e città intelligenti
• Manutenzione predittiva e monitoraggio in tempo reale
• Digital Twin per la simulazione di scenari (energia, sicurezza, flussi)
• Normativa, standard e interoperabilità dei sistemi
• Integrazione con piattaforme cloud e ambienti di collaborazione
• Casi studio, progetti pilota, ricerca e innovazione tecnologica
La sezione Digital Twin di INGENIO è curata con contributi di esperti del settore AEC, università, aziende tecnologiche e pubbliche amministrazioni, offrendo un panorama aggiornato e autorevole su questo strumento strategico per l’evoluzione del costruito.