Digital Twin

Digital Twin: il gemello digitale al servizio dell’ambiente costruito

Il Digital Twin rappresenta una delle frontiere più avanzate della digitalizzazione applicata al mondo delle costruzioni e della gestione degli asset. Si tratta di una replica digitale dinamica di un’opera fisica – edificio, infrastruttura o sistema urbano – aggiornata in tempo reale grazie a sensori e dati interconnessi. A differenza dei modelli statici (BIM), il Digital Twin integra dati provenienti dall’intero ciclo di vita dell’opera, consentendo simulazioni, previsioni, ottimizzazione dei processi e manutenzione predittiva.

I Digital Twin trovano applicazione in molteplici ambiti: dalla progettazione avanzata all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche, dalla gestione del patrimonio immobiliare alla manutenzione evoluta delle infrastrutture, fino alla modellazione del comportamento urbano in contesti di smart city.

Per valorizzare appieno il potenziale del Digital Twin è fondamentale integrare competenze ingegneristiche, informatiche e gestionali, oltre a un approccio normativo chiaro e a strumenti interoperabili. Su INGENIO è disponibile un’ampia selezione di articoli, casi applicativi e contributi tecnici per esplorare le potenzialità di questa tecnologia e comprenderne l’impatto operativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Gli aspetti principali approfonditi nella sezione includono:

• Definizione e principi fondamentali del Digital Twin

• Differenze tra BIM, CIM e Digital Twin

• Componenti chiave: modelli 3D, IoT, AI, sistemi informativi

• Applicazioni nei settori edilizia, infrastrutture, mobilità e città intelligenti

• Manutenzione predittiva e monitoraggio in tempo reale

• Digital Twin per la simulazione di scenari (energia, sicurezza, flussi)

• Normativa, standard e interoperabilità dei sistemi

• Integrazione con piattaforme cloud e ambienti di collaborazione

• Casi studio, progetti pilota, ricerca e innovazione tecnologica

La sezione Digital Twin di INGENIO è curata con contributi di esperti del settore AEC, università, aziende tecnologiche e pubbliche amministrazioni, offrendo un panorama aggiornato e autorevole su questo strumento strategico per l’evoluzione del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Digital Twin

H-Twin: Strumenti di progettazione digitale per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito

Appuntamento il 2 maggio 2023 con il Convegno dedicato al H-Twin organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma. La partecipazione all'evento riconosce 4 CFP. Iscrizione online obbligatoria, scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Digital Twin

Un Gemello Digitale di Ischia per una gestione della ricostruzione efficace e intelligente

Ischia Information Modeling, così Dimitri Dello Buono del CNR ci svela tutti i particolari del nuovo contenitore digitale. Ischia ieri, oggi e la visione di un domani tra territorio, patrimonio edilizio e fascicolo del fabbricato. L’emergenza si approccia ad una nuova ricostruzione attraverso la realtà virtuale.

Leggi

Digital Twin

Digital Twins e Infrastrutture: tutti i vantaggi dalle soluzioni e tecnologie Bentley Systems

La video intervista a Julien Moutte, Chief Technology Officer in Bentley Systems Ltd., realizzata in occasione dell'evento "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

Digital Twin

Come i Digital Twins stanno ridefinendo il futuro delle infrastrutture? Intervista a Francois Valois

La video intervista realizzata a Francois Valois, vice president for Civil Engineering Bentley Systems Ltd., in occasione del "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

Digital Twin

Il Gemello Digitale della Terra nasce a Bologna con CINECA e ECMWF

Nascerà a Bologna il Gemello Digitale della Terra promosso e finanziato dalla Comunità Europea. Ecco di cosa stiamo parlando.

Leggi

Digital Twin

Digital twin per il monitoraggio intelligente e sostenibile delle infrastrutture

Nel mondo delle costruzioni, per “Digital Twin” si intende la rappresentazione virtuale di un oggetto appartenente al mondo che rappresenta uno sviluppo e una aggiunta alle capacità che già sono notevoli nell'utilizzo della metodologia BIM. In che modo esso può essere utilizzato come strumento di monitoraggio intelligente e sostenibile di infrastrutture? Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma di generazione digital twin e della gestione digitale delle informazioni in ottica di analisi predittiva?
Ce ne parla Paolo Sattamino, General Manager, Technical e Partner di Harpaceas, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.

Leggi

Digital Twin

ESA, Agenzia Spaziale Europea, è alla ricerca dei partner giusti per il Digital Twin della Terra

Il programma ESA Digital Twin Earth (ESA DTE) mira a sostenere gli Stati membri a creare le condizioni per un forte assorbimento di nuove capacità EO nella futura progettazione e implementazione di ecosistemi operativi Digital Twins.

Leggi

Digital Twin

Dal rilievo 3D al Digital Twin: excursus sull'evoluzione tecnologica nel campo della geomatica operativa

Come l’evoluzione delle tecnologie della geomatica ha portato dal concetto di rilevamento 3D all’attuale concetto rivoluzionario del Digital Twin, il gemello digitale della realtà.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management System verso l'ispezione visiva virtuale

Questo articolo descrive lo sviluppo del sistema di inventario e ispettivo (SIOS) di SINA per le infrastrutture grazie al supporto di applicazioni BIM (Building Information Modeling) e strategie BMS (Bridge Management System) nel processo di implementazione di un sistema di Asset Management.

Leggi

BIM

Un approccio basato sulla piattaforma: dal BIM al gemello digitale

Perché utilizzare un approccio basato sull'uso di una piattaforma digitale delle costruzioni per migliorare l'ambiente costruito? Alcune riflessioni.

Leggi

Digital Twin

BIM, openBIM, Digital Twins, IoT: i booster della digitalizzazione del settore delle costruzioni

Il mondo delle costruzioni sta cambiando. Le nuove tecnologie stanno guidando nuovi modi di pensare e stanno offrendo nuove e grandi opportunità. Tecnici, imprese e istituzioni devono concentrarsi sempre di più su questa trasformazione digitale, saperla cogliere, condurla.

Leggi

Digital Twin

IDTUk: focus sui Cantieri Digitali e Digital Twins

Quali opportunità offre il BIM in cantiere e quali benefici possiamo ottenere dall'implementazione dei Digital Twins nell'ambiente costruito? Tre esperti hanno affrontato questi temi nel corso di un incontro della community IDTUk. Ecco il loro racconto.

Leggi

Digital Twin

Tutti i vantaggi della tecnologia Digital Twin applicata ai parchi eolici attraverso un esempio concreto

Assumendo un ruolo di primo piano nella transizione verso la produzione di energia rinnovabile, Doosan Heavy Industries & Construction sta lavorando per migliorare l'efficienza delle turbine eoliche ed espandere l'uso dell'energia eolica. Con sede a Changwon, Corea del Sud, Doosan ha collaborato con Microsoft e Bentley Systems per sviluppare un digital twin dei suoi parchi eolici. Ha utilizzato il digital twin per massimizzare la produzione energetica e ridurre i costi di manutenzione delle strutture esistenti e migliorare la progettazione delle sue turbine eoliche di nuova generazione.

Leggi

BIM

BIM & Lean Construction: il gemello digitale in cantiere

Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.

Leggi

Digital Twin

Il ruolo delle tecnologie GEOSPATIAL nel Digital Twin: stato dell’arte e marketplace nel futuro prossimo

Il Digital Twin non è ancora una definizione ben collocata nella sfera dell’AEC, ma di sicuro è definito il confine informativo delle applicazioni in ambito territoriale e dell’edilizia o in maniera ancora più larga nel mondo dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni. Nella nota si porta semplicemente a conoscenza dei lettori la storia lontana del Digital Twin, e si fa il punto e si danno i riferimenti al contributo del GEOSPATIAL in questo nuovo paradigma digitale.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale ed openBIM per il primo Smart District in Italia: team italiano vince ai “buildingSMART International Awards 2022”

Un progetto volto a recuperare 70mila metri quadri di un'ex area industriale scommettendo su un ecosistema digitale che comprenderà hotel, residenze, un’area food & beverage, un’area wellness, verde pubblico, aree multifunzionali e un’arena da 6.500 posti con parcheggi sotterranei dedicati.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin delle città si fa con GAIA M1, LiDAR e MMS di nuova generazione

Le tecnologie LiDAR e dei sistemi MMS in generale, rappresentano le soluzioni mainstream per la digitalizzazione degli asset territoriali, delle infrastrutture e dei servizi delle nuove e vecchie aree urbane. Un approccio “end to end” al problema delle Smart City e del Digital Twin che sempre più entra nella fase operativa per il futuro delle autonomous car, della mobilità urbana di nuova concezione, e di mille altre necessità.
Il sistema GAIA m1, è uno dei pochi sistemi completamente progettato e realizzato in Italia, con tecnologia di ultima generazione, e un approccio professionale come pochi sistemi.

Leggi

Digital Twin

Dagli oggetti parametrici al Digital Twin

Attraverso un approccio innovativo al coordinamento, monitoraggio e revisione di progetto è possibile ottimizzare le performance dell’attività progettuale grazie all’utilizzo avanzato del Digital Twin (gemello digitale) - un sistema di gestione integrato in realtà aumentata che permette di efficientare la gestione di tutte le fasi di progetto.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin: i vantaggi della modellazione 3D e della produzione addittiva in un progetto di recupero

Dal concept, passando attraverso l’ingegnerizzazione fino alla fabbricazione, IDeCOM cambia marcia alla progettazione per abilitare nuove modalità collaborative che velocizzano modellazione, test, analisi e sviluppo, favorendo processi decisionali più efficaci ed efficienti.

Leggi

Digital Twin

Infrastrutture e Digital Twin: tutti vantaggi della digitalizzazione per superare le sfide

In occasione della prima edizione dell'Infraweek Europe, gli esperti di Bentley illustreranno i vantaggi dei digital twin nelle infrastrutture e come questi possono essere utilizzati per superare le sfide. Appuntamento dal 6 al 9 giugno in diretta streaming.

Leggi

Digital Twin

Smart Building e Digital Twin: il progetto SAMBA per rendere tecnologici e connessi gli edifici esistenti

Come rendere intelligente, tecnologico e connesso un vecchio edificio con un intervento non invasivo? In questo approfondimento, l'Ing. Roberto Redaelli di Harpaceas, illustra il progetto SAMBA che si propone di sviluppare un’applicazione innovativa per trasformare in smart building immobili esistenti.

Leggi

Digital Twin

Il Digital twin applicato al mondo dell’Oil & Gas e dell'energia

Sempre più spesso si sente parlare del gemello digitale come il clone virtuale di un edificio, in grado di rappresentare ogni suo minimo...

Leggi

Digital Twin

PNRR e appalti pubblici: verso il Digital Twin delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il c.6 dell’art. 48 del D.L. 77/2021 definisce la possibilità da parte delle Stazioni Appaltanti di attribuire un punteggio premiale...

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management System: l’approccio metodologico per la gestione delle reti infrastrutturali

L’articolo descrive le attività svolte nell’ambito del progetto pilota di integrazione tra l’attuale sistema di Asset Management di SINA e il...

Leggi