Digital Twin

Digital Twin: il gemello digitale al servizio dell’ambiente costruito

Il Digital Twin rappresenta una delle frontiere più avanzate della digitalizzazione applicata al mondo delle costruzioni e della gestione degli asset. Si tratta di una replica digitale dinamica di un’opera fisica – edificio, infrastruttura o sistema urbano – aggiornata in tempo reale grazie a sensori e dati interconnessi. A differenza dei modelli statici (BIM), il Digital Twin integra dati provenienti dall’intero ciclo di vita dell’opera, consentendo simulazioni, previsioni, ottimizzazione dei processi e manutenzione predittiva.

I Digital Twin trovano applicazione in molteplici ambiti: dalla progettazione avanzata all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche, dalla gestione del patrimonio immobiliare alla manutenzione evoluta delle infrastrutture, fino alla modellazione del comportamento urbano in contesti di smart city.

Per valorizzare appieno il potenziale del Digital Twin è fondamentale integrare competenze ingegneristiche, informatiche e gestionali, oltre a un approccio normativo chiaro e a strumenti interoperabili. Su INGENIO è disponibile un’ampia selezione di articoli, casi applicativi e contributi tecnici per esplorare le potenzialità di questa tecnologia e comprenderne l’impatto operativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

BIM e progettazione MEP: l’approccio integrato di EXUP per edifici sempre più complessi ed efficienti

Diego Giubilei, Architetto e Design manager di EXUP S.r.l., illustra l’adozione sistematica del BIM per la progettazione MEP, con focus su interoperabilità, modellazione parametrica e gestione integrata dei modelli. La metodologia consente analisi LCA, simulazioni energetiche avanzate e controllo delle interferenze in contesti complessi, orientando il workflow verso i digital twin.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Dal rilievo 3D al modello informativo: Geomatica e HBIM per il restauro del patrimonio costruito

Nel contesto della digitalizzazione applicata al patrimonio edilizio esistente, la geomatica rappresenta uno degli strumenti fondamentali per costruire un approccio informato e consapevole alla conservazione. Tecniche di rilievo come laser scanning 3D, fotogrammetria e gestione delle nuvole di punti sono oggi alla base di metodologie evolute come l’HBIM (Heritage Building Information Modeling). Scopri di più nell'articolo.

Leggi

Heritage BIM: un processo integrato tra rilievo 3D, dati diagnostici e modellazione parametrica

Il BIM è un approccio multidisciplinare efficace per gestire i dati necessari alla conoscenza, progettazione e direzione lavori degli edifici, in particolare esistenti. Il modello parametrico consente una gestione integrata, interoperabile e proiettata nel tempo del costruito. L'articolo approfondisce metodologia, applicazioni e vantaggi operativi.

Leggi

Gli aspetti principali approfonditi nella sezione includono:

• Definizione e principi fondamentali del Digital Twin

• Differenze tra BIM, CIM e Digital Twin

• Componenti chiave: modelli 3D, IoT, AI, sistemi informativi

• Applicazioni nei settori edilizia, infrastrutture, mobilità e città intelligenti

• Manutenzione predittiva e monitoraggio in tempo reale

• Digital Twin per la simulazione di scenari (energia, sicurezza, flussi)

• Normativa, standard e interoperabilità dei sistemi

• Integrazione con piattaforme cloud e ambienti di collaborazione

• Casi studio, progetti pilota, ricerca e innovazione tecnologica

La sezione Digital Twin di INGENIO è curata con contributi di esperti del settore AEC, università, aziende tecnologiche e pubbliche amministrazioni, offrendo un panorama aggiornato e autorevole su questo strumento strategico per l’evoluzione del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Digital Twin

Il Digital Twin in edilizia

Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Ilya Sutskever di OpenAI predice l'unione Uomo-Macchina e l'ascesa dell'AGI

Nell'epoca in cui l'intelligenza artificiale modella già il nostro presente, Ilya Sutskever di OpenAI solleva una questione che potrebbe riscrivere il nostro futuro: come prevenire che una superintelligenza sfugga al nostro controllo. Con questa premessa inizia un viaggio nella complessità dell'AI e nel lavoro di chi ne traccia il cammino. Ecco un articolo che riprende l’intervista al Capo Scientifico di OpenAI

Leggi

Digitalizzazione

Sinergia vincente tra ingegneria e industria: successo per la terza edizione di Forum Ingegneria 4.0

Ingegneria e industria si sono incontrati per l’innovazione 4.0 all’Auditorium della Tecnica di Confindustria di Roma lo scorso 28 settembre. L’evento organizzato da CSPFea con il supporto di IIS ha riscosso consensi entusiasti per un format “fuori dagli schemi”.

Leggi

BIM

Harpaceas, un impegno costante verso innovazione e sostenibilità

Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.

Leggi

Geomatica

Geomatica e Dati Geospaziali Satellitari

Focus di approfondimento tecnico dedicato all'uso di dati satellitari per il rilievo, l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e delle opere.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo delle costruzioni: Harpaceas sempre alla ricerca di soluzioni innovative

Al BIM Summit 2023 Pietro Maraschi (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) ha parlato delle soluzioni di Harpaceas per un mondo delle costruzioni sempre più votato alla sostenibilità, fattore che spinge l'azienda a collaborare in maniera proficua con altre realtà, come ETT, rappresentata nel corso dell'evento da Antonio Novellino (R&D Manager in SmartCity & Sustainability).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il testo della Dichiarazione di Bletchley e gli accordi raggiunti

Svolta al vertice di Bletchley: i leader mondiali hanno raggiunto un accordo storico per la regolamentazione condivisa dell'intelligenza artificiale, delineando strategie congiunte per affrontare i rischi e massimizzare i benefici della tecnologia.

Leggi

Digitalizzazione

Il settore immobiliare è sempre più votato alla digitalizzazione

Paolo Bertini (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) e Riccardo Zelatore (Sales Manager in Mainsim) evidenziano come la digitalizzazione stia trasformando il settore immobiliare, anche grazie a strumenti molto avanzati come BIM e Digital Twin.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin, un valido strumento per valutare lo stato di salute di edifici e infrastrutture

Paolo Sattamino (Partner e General Manager Technical di Harpaceas) e Massimo Penasa (Co-Founder CAEmate) spiegano in quali ambiti e quali vantaggi può portare l'utilizzo del Digital Twin, che consente di avere un gran numero di informazioni riguardo un edificio o un'infrastruttura.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin: la digitalizzazione nella geomatica e nelle tecniche di rilievo

La geomatica e le tecniche di rilievo hanno un ruolo chiave nella creazione di un digital twin. Con strumenti come GPS, LiDAR rilievi topografici, droni e altre tecnologie si raccolgono dati geospaziali ad alta precisione che sono essenziali per creare una rappresentazione accurata nel mondo virtuale.

Leggi

Progettazione

Cantierizzazione, realtà virtuale, gemello digitale: tutte le soluzioni Idecom per la progettazione integrata

Idecom presenta tutte le soluzioni di cui dispone nell'ambito della progettazione integrata.

Leggi

Digital Twin

GIS e tecnologia geospaziale: creare il Digital Twin delle costruzioni

Digital Twins geospaziali e integrazione dei dati GIS con modelli IFC openBIM stanno emergendo come soluzioni rivoluzionarie per la gestione e l'esecuzione di progetti edilizi anche complessi. Cosa sono e quali vantaggi portano al settore delle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale. Amato, 85 anni, a capo della commissione algoritmi italiana. Hogarth, 38 anni, in UK.

L'Italia nomina l'ottantacinquenne Giuliano Amato a capo dell'IA, suscitando preoccupazioni sulla mancanza di visione futuristica rispetto a scelte più innovative di altri paesi, potenzialmente rallentando il proprio avanzamento tecnologico.

Leggi

Geomatica

Geomatica a convegno: grande successo per il 65° Congresso SIFET

Il Convegno annuale della SIFET rappresenta un importante evento che unisce la ricerca e la produzione nel campo della geomatica. Le applicazioni spaziano dal monitoraggio delle infrastrutture al rilievo dei beni culturali, con un focus crescente sui Digital Twin per il territorio e gli asset industriali. Le sessioni tematiche hanno visto la partecipazione di numerosi esperti e il premio giovani ha coinvolto 23 progetti.

Leggi

Digital Twin

Innovazione e sicurezza: Digital Twin, il modello intelligente definito come "a single point of truth"

Un Digital Twin è una replica virtuale o un modello digitale di un oggetto, di un processo o di un sistema del mondo reale. Il modello digitale è creato integrando dati provenienti da diverse fonti, come sensori, dispositivi IoT o altre piattaforme di monitoraggio.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale di Bologna: una nuova infrastruttura civica a servizio della città

La città di Bologna avrà un nuovo Gemello Digitale, strumento capace di utilizzare i dati per rispondere alle esigenze della città e degli abitanti, aiutare nei programmi del governo dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Leggi

Digital Twin

Bridge Management System e Digital Twin: l’ottimizzazione della manutenzione dei ponti

L'importanza della manutenzione di infrastrutture come ponti e viadotti è evidente per garantirne sicurezza e durabilità: ecco perché è fondamentale l’applicazione di nuove tecnologie e lo sviluppo di sistemi avanzati come i bridge management software per la gestione e la manutenzione di queste opere.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin: un caso d’eccellenza nell’uso della programmazione 3D

Building Information Modeling e Digital Twin, come sistema di riferimento per il costruttore edile laziale Damiani Costruzioni. Utilizzando i Digital Twin ed adottando processi BIM e BLM, oltre a ridurre significativamente i margini di errore in cantiere e risparmiare sui tempi e sui costi operativi a livello di progettazione, costruzione e gestione, l’azienda riesce ad essere competitiva anche in fase di gara.

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Digital Twin

Building Lifecycle Management e Digital Twin per ripensare il ciclo di vita delle pavimentazioni industriali

Building Lifecycle Management nell’ambito delle pavimentazioni logistiche e industriali significa risolvere progettazione, costruzione e manutenzione in modo più efficiente, economico e sostenibile. Un ambiente virtuale tridimensionale consente di mettere a sistema qualsiasi tipo di informazione e di procedere a una modellazione che risolve ogni tipo di criticità, in essere e in divenire, in maniera nativa e predittiva.

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi

Digital Twin

Convergenze strategiche nelle tecnologie per i Digital Twin

Una riflessione di Domenico Santarsiero sui servizi di cloud computing che stanno oggi caratterizzando il mondo 3D, dal rilievo al Digital Twin.

Leggi

BIM

Edifici esistenti in muratura: dal digital twin all'Historical BIM

In questo articolo si vuole fornire una panoramica sulle tecniche di acquisizione con laser scanner e le potenzialità che si possono associare al rilievo eseguito con questa tecnica.

Leggi

Digital Twin

Asset Management e Digital Twin: il connubio perfetto per la gestione e manutenzione del costruito

Cosa si intende con il termine Asset Management? Quali vantaggi possiamo trarre da un modello As-Built? Alcuni suggerimenti su come gestire e mantenere gli asset in modo efficiente e sostenibile.

Leggi