Design
Il ruolo del Design nelle costruzioni: tra estetica, funzione e innovazione
Nel contesto edilizio, il Design è un elemento trasversale e strategico, che mette in relazione forma e funzione, estetica e tecnica. Non si limita a definire l’aspetto di un edificio, ma contribuisce alla qualità dell’ambiente costruito, incidendo sul benessere degli utenti, sull’efficienza funzionale degli spazi e sull’identità architettonica del progetto.
Le applicazioni del design spaziano dall’architettura degli interni alla progettazione urbana, dai dettagli costruttivi alla scelta dei materiali, dalla luce naturale all’interazione con l’ambiente. I progettisti si confrontano oggi con nuove sfide: l’integrazione tra sostenibilità, digitalizzazione e comfort, l’adattabilità degli spazi, la modularità, il dialogo tra innovazione e tradizione.
Nella fase di progettazione, durante il cantiere e nella gestione dell’opera, il design svolge un ruolo chiave nell’assicurare coerenza, funzionalità e valore percepito. È grazie a un approccio progettuale orientato al design che si riesce a coniugare tecnica e bellezza, ottimizzando anche i processi realizzativi e manutentivi.
In questa sezione di INGENIO è possibile esplorare articoli tecnici, progetti, soluzioni e approfondimenti curati da professionisti, aziende e operatori qualificati, per comprendere e valorizzare l’impatto del design nel mondo delle costruzioni.
Gli ultimi articoli sul tema
Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone
Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.
Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia
In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.
Specchi interattivi e design d’interni: la scelta smart per hotel, retail e home design
Pilkington MirroView™ è un vetro a specchio ad alta riflettanza con rivestimento pirolitico, ideale per integrare display digitali in progetti di interior design tecnologico. Utilizzato in ambienti ad alta illuminazione e compatibile con tempra e stratifica, consente soluzioni avanzate per smart home, spazi commerciali e pubblici, combinando funzionalità interattiva e resa estetica.
Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo
La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.
"Milano Design District": concorso di idee per ridisegnare gli interni di un appartamento storico
Al via il concorso internazionale di idee “Milano Design District” lanciato da TerraViva durante la Milano Design Week 2025 invita architetti, designer e creativi a reinterpretare gli interni di una storica Casa di Ringhiera, fondendo design contemporaneo e tradizione milanese. La consegna dei progetti è prevista entro il 17 settembre 2025.
Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti
La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.
Dal concept alla cantierizzazione: i temi tecnici del Design in edilizia
Il design applicato all’edilizia si articola in molteplici sotto-argomenti rilevanti:
• materiali e finiture per l’architettura
• soluzioni per il comfort ambientale e l’ergonomia
• progettazione degli interni e layout funzionali
• illuminazione naturale e artificiale integrata
• facciate architettoniche e sistemi modulari
• arredo urbano e landscape design
• accessibilità e design for all
• progettazione parametrica e computational design
• BIM, digitalizzazione e prototipazione virtuale
• identità visiva e comunicazione architettonica
Gli articoli presenti nella sezione DESIGN di INGENIO offrono un punto di vista tecnico e autorevole sul valore del design nel settore delle costruzioni, attraverso i contributi di architetti, ingegneri, aziende e ricercatori che operano con competenza nei vari ambiti della progettazione