CRM - Composite Reinforced Mortar

CRM ( nei rinforzi strutturali) è l'acronimo di Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito.

Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.

I sistemi di rinforzo CRM sono costituiti da:

  • reti preformate bidirezionali, realizzate mediante impregnazione di fibre resistenti agli alcali, in vetro, carbonio, basalto o arammide in un’unica fase produttiva; le reti hanno la funzione di fornire un incremento della resistenza a trazione ed il confinamento degli elementi da rinforzare
  • angolari in rete preformati in fibra di vetro, carbonio, basalto o arammide, realizzati con i medesimi materiali e processo produttivo delle reti, con funzione di realizzare una continuità strutturale in corrispondenza degli angoli
  • elementi di connessione interamente o parzialmente preformati in fibra di vetro, carbonio, basalto o arammide, comunque resistenti agli alcali e realizzati con i medesimi materiali, con la funzione di garantire il collegamento dell’intonaco armato con l’elemento murario e con il rinforzo installato sulla faccia opposta di quest’ultimo, laddove previsto
  • malte a base cementizia o di calce a prestazione garantita per uso strutturale
  • ancoranti chimici per la solidarizzazione dei connettori tra loro o l’ancoraggio degli stessi nel supporto murario.

Gli ultimi articoli sul tema

Rinforzo strutturale del Padiglione Macchi a Predazzo: un intervento per Milano-Cortina 2026

Per la realizzazione di questo intervento, Tassullo ha fornito i prodotti per il sistema di rinforzo CRM con l’innovativo sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

Intonaco armato e coefficiente migliorativo: il parere della Regione Emilia-Romagna chiarisce i criteri di applicazione

Il consolidamento delle pareti in muratura tramite intonaco armato è una tecnica fondamentale per migliorare la resistenza e la rigidezza delle strutture esistenti, specialmente in contesti sismici. Con il parere dell’ “Area geologia, suoli e sismica” dell’Emilia Romagna vengono esaminati i dubbi relativi all'applicazione dei coefficienti migliorativi da applicare, in particolare riguardo allo spessore della parete e ai limiti massimi di applicabilità.

Leggi

Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate

In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Consolidamento strutturale di edifici in muratura: i nuovi sistemi CRM ARMAMURO di DRACO

DRACO presenta i nuovi sistemi CRM ARMAMURO. Le soluzioni che uniscono la tecnologia dell’intonaco armato CRM con le reti preformate in fibra di vetro GFRP, per il consolidamento e l'adeguamento antisismico degli edifici storici e civili in muratura.

Leggi

La tecnica CRM consente di ottenere un rinforzo omogeneo e diffuso di murature esistenti di diversa tipologia e caratteristiche, fornendo miglioramenti consistenti in termini di performance meccaniche sul piano e fuori piano, garantendo duttilità della struttura, durabilità e compatibilità anche con murature storiche.

Qualora i materiali e prodotti da costruzione per uso strutturale non siano marcati CE (ai sensi del Regolamento UE n. 305/2011) dovranno essere in possesso di un CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) rilasciato dal presidente del CSLLPP, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.


Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Rinforzi Strutturali

Fibre Net a Saie Bari con RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM marcato CE

Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al SAIE BARI dal 7 al 9 Ottobre 2021 allo stand M 11 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'uso dei materiali compositi nel rinforzo strutturale ed antisismico degli edifici: se ne parla al SAIE

L'Ordine degli Ingegneri e l'Ordine degli Architetti della provincia di Bari organizzano un Convegno sulle nuove normative, i Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico e il SuperSismaBonus. L'appuntamento è per l'8 ottobre, dalle 9.30 alle 13 all'interno di Saie Bari.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale e Sismabonus: il consolidamento delle murature con il Sistema CRM di Ruregold

Per i rinforzi strutturali diffusi sugli edifici in muratura la soluzione Sistema CRM – Intonaco Armato elaborata da Ruregold offre importanti vantaggi tecnici e tutte le opportunità del Sismabonus 110%.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano

Le procedure di verifica dei tamponamenti eccitati fuori piano sia per pareti non rinforzate che per pareti rinforzate con l’impiego di materiali compositi

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Riqualificazione sismica e Bonus fiscali: i rinforzi di Fibre Net fra efficacia strutturale e certificazioni

FIBRE NET, prima e unica azienda a veder riconosciuto formalmente dal CSLP l’utilizzo del proprio sistema CRM come rinforzo strutturale, propone...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici in muratura: Fibre Net contribuisce alla campagna sperimentale “dal vero”

È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I nuovi sistemi di consolidamento strutturale CRM con reti in fibra di vetro

I compositi CRM - Composite Reinforced Mortar - rappresentano un’innovativa tecnologia di consolidamento di strutture in muratura, costituendo un’innovazione del tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, realizzato con reti in fibra di vetro GFRP e relativi connettori e angolari.
A maggio 2019 l'uscita delle Linee Guida che ne regolano identificazione, qualificazione e controllo. In questo articolo una sintesi di cosa prevedono le Linee guida relativamente alle caratteristiche di questo sistema di rinforzo e le soluzioni proposte dall'azienda Olympus con la sua linea OLYMPUS STONE®.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

È RI-STRUTTURA di Fibre Net il primo rinforzo CRM certificato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Fibre Net  è il primo produttore a ottenere la qualifica in Italia del rinforzo CRM per uso strutturale RI-STRUTTURA secondo NTC 2018....

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La certezza di un rinforzo CRM certificato: con RI-STRUTTURA la progettazione è nel pieno rispetto delle NTC 2018

RI-STRUTTURA  di  Fibre Net  è  il primo sistema CRM di rinforzo strutturale certificato secondo NTC 2018. Un risultato...

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo di volte non portanti in muratura mediante sistemi CRM e FRCM

Valutazione delle prestazioni di volte non portanti in muratura rinforzate mediante sistemi CRM e FRCM: la descrizione dello studio sperimentale

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intonaco armato di nuova generazione per edifici due volte più resistenti al terremoto

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Una rete preformata in GFRP ad altissima resistenza per la realizzazione di intonaci armati CRM

L’impiego di reti preformate in fibra di vetro (GFRP), come armatura all’interno di una matrice inorganica di malta, consente di realizzare intonaci armati di notevole resistenza. Le reti in GFRP possono essere usate anche all’interno di betoncini o calcestruzzi come alternativa alle tradizionali armature con reti d’acciaio, con notevoli vantaggi sulla movimentazione in cantiere e sulla durabilità. Questa tecnologia è fortemente versatile e consente il rinforzo di strutture come edifici in muratura, in c.a. o anche volte di gallerie, consentendo di migliorare notevolmente sicurezza statica e sismica.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo delle murature faccia a vista: il sistema RETICOLA di Fibre Net

Tutti i vantaggi e gli ambiti d'intervento del sistema Reticola di ristilatura armata dei giunti

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

SISTEMA RI-STRUTTURA, FIBRENET

SISTEMA RI-STRUTTURA  INTONACO ARMATO CRM Il sistema RI-STRUTTURA si compone di reti, angolari, connettori e accessori in materiale composito...

Leggi

Sismabonus

Interventi di consolidamento e rinforzo: OK al Sismabonus al 110% ma attenzione alle normative vigenti

I suggerimenti degli esperti Fassa Bortolo per sfruttare al meglio questa nuova opportunità di intervento per i progettisti, in un settore che nasconde molte “insidie interpretative”.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Interventi di consolidamento strutturale con il sistema RI-STRUTTURA di Fibre Net

Che cosa è il sistema di rinforzo CRM? all'interno numerose case history sull'applicazione del sistema di rinforzo RI-STRUTTURA

Leggi

Rinforzi Strutturali

Conoscere i compositi per impieghi strutturali: certificazioni, caratteristiche e campi d’impiego

Tutto ciò che c’è da sapere sui principali sistemi innovativi per il rinforzo strutturale tipo FRP, CRM, FRCM, ecc.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali compositi in GFRP, una soluzione efficace per la sicurezza degli edifici scolastici

Due case study di interventi di messa in sicurezza e rinforzo strutturale

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il polo enologico di Avellino: consolidamento e miglioramento sismico con il sistema CRM Ri-Struttura

Descrizione dell'intervento mediante l’utilizzo della tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar) di Fibre Net, che prevede l’impiego di un’armatura di rinforzo costituita da reti ed angolari preformati in fibre di vetro o carbonio annegati in una malta strutturale a base di calce o cementizia.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intervento di messa in sicurezza di un campanile in muratura faccia a vista con sistema RETICOLA

Il Sistema di rinforzo RETICOLA, basato sulla tecnica Reticolatus, prevede la realizzazione di una ristilatura armata di giunti con trefoli e connettori in acciaio inox e malta a base di calce.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il sistema RI-STRUTTURA applicato a murature in tufo: i risultati dei test sismici su tavola vibrante

Ottimi i risultati ottenuti dal sistema in materiale composito fibro rinforzato RI-STRUTTURA di Fibre Net alla conclusione dei test su tavola vibrante effettuati presso il laboratorio SITEC del centro di Ricerca ENEA Casaccia nell’ambito di una ricerca condotta dall’Università di Roma Tre e del Progetto Cobra, finanziato dal Ministero degli esteri, insieme ad ENEA.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net ottiene l’ETA per il sistema di rinforzo strutturale Ri-Struttura

Il sistema Ri-Struttura riceve la Valutazione Tecnica Europea

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM): ecco le linee guida del CSLP

Il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”

Leggi