CRM - Composite Reinforced Mortar

CRM ( nei rinforzi strutturali) è l'acronimo di Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito.

Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.

I sistemi di rinforzo CRM sono costituiti da:

  • reti preformate bidirezionali, realizzate mediante impregnazione di fibre resistenti agli alcali, in vetro, carbonio, basalto o arammide in un’unica fase produttiva; le reti hanno la funzione di fornire un incremento della resistenza a trazione ed il confinamento degli elementi da rinforzare
  • angolari in rete preformati in fibra di vetro, carbonio, basalto o arammide, realizzati con i medesimi materiali e processo produttivo delle reti, con funzione di realizzare una continuità strutturale in corrispondenza degli angoli
  • elementi di connessione interamente o parzialmente preformati in fibra di vetro, carbonio, basalto o arammide, comunque resistenti agli alcali e realizzati con i medesimi materiali, con la funzione di garantire il collegamento dell’intonaco armato con l’elemento murario e con il rinforzo installato sulla faccia opposta di quest’ultimo, laddove previsto
  • malte a base cementizia o di calce a prestazione garantita per uso strutturale
  • ancoranti chimici per la solidarizzazione dei connettori tra loro o l’ancoraggio degli stessi nel supporto murario.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterlite lancia G-MESH 1000, la rete preformata del sistema Ruregold CRM

Si amplia la gamma Ruregold di reti preformate in fibra di vetro impregnate alcali resistenti per il rinforzo strutturale di murature esistenti.

Leggi

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Rinforzo strutturale con sistema CRM di Ruregold per la Fiera del Levante di Bari: i dettagli dell'intervento

La Fiera del Levante è un patrimonio storico economico e sociale tra i più importanti per la città di Bari e per l'intera area metropolitana. Le soluzioni tecniche del gruppo Laterlite hanno contribuito al ripristino e alla riqualificazione dello storico padiglione di ingresso, per il rinforzo dei solai, delle travi e della muratura esterna fronte mare.

Leggi

Sistemi per il rinforzo strutturale: le nuove tavole DWG e i servizi alla progettazione Fassa

Un intervento di consolidamento e rinforzo strutturale richiede oltre ad un'adeguata progettazione anche soluzioni tecniche di qualità certificata per garantire efficacia e durabilità nel tempo. Quali servizi e certificazioni offre Fassa ai progettisti per supportarli in questa importante attività? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Barison, referente Area Tecnica Sistema Risanamento e Rinforzo Fassa Bortolo.

Leggi

ARMIS ALL-IN-ONE il nuovo sistema Tassullo di connessione strutturale

Composto da ARMIS STRONG BAR, barra in fibra di vetro alcalino resistente e ARMIS STRONG BLOCK, flangia in poliammide ad elevata resistenza, è adatto a tutti gli spessori di muratura e facilmente applicabile anche in caso di rinforzi bilaterali.

Leggi

Il dettaglio costruttivo applicato al cantiere: disponibili i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA di FIBRE NET

Fibre Net Group presenta i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA, ora accessibili dal sito web. Questo aggiornamento rappresenta una guida per progettisti e imprese, fornendo dettagli applicativi utili alla progettazione e al cantiere in fase esecutiva.

Leggi

La tecnica CRM consente di ottenere un rinforzo omogeneo e diffuso di murature esistenti di diversa tipologia e caratteristiche, fornendo miglioramenti consistenti in termini di performance meccaniche sul piano e fuori piano, garantendo duttilità della struttura, durabilità e compatibilità anche con murature storiche.

Qualora i materiali e prodotti da costruzione per uso strutturale non siano marcati CE (ai sensi del Regolamento UE n. 305/2011) dovranno essere in possesso di un CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) rilasciato dal presidente del CSLLPP, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.


Gli altri articoli sul tema

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche di consolidamento a basso impatto per il mantenimento del “faccia a vista” di murature storiche

Risultati di prove sperimentali su tavola vibrante di una parete in muratura rinforzata con il Sistema Reticola Plus di Fibre Net.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata e intonaco armato: dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di piano degli edifici in muratura aventi un paramento “a vista” all’esterno da conservare, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature delle aperture nelle strutture murarie: particolari costruttivi

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema delle cerchiature delle aperture in edifici in muratura mediante profilati piatti di acciaio, con una serie di utilissimi particolari costruttivi scaricabili in PDF (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: elevate prestazioni e sostenibilità dei sistemi compositi CRM Zero Mapei

Mapei presenta CRM Zero Mapei: il primo e unico sistema di rinforzo strutturale certificato e a emissioni residue di CO2 totalmente compensate.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: la tecnica CRM - Composite Reinforced Mortar

Perché e quando utilizzare la tecnica CRM.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net ottiene l'EPD per il sistema CRM RI-STRUTTURA: l’evoluzione sostenibile nel settore delle costruzioni

Fibre Net ottiene l’ Environmental Product Declaration per il sistema CRM RI-STRUTTURA. L’EPD certifica l’impegno per sostenibilità e trasparenza che il gruppo da sempre persegue. Vantaggi tangibili per tutta la filiera: innovazione e riduzione impatto ambientale garantiti

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione nel rinforzo strutturale degli edifici: i vantaggi del sistema composito FRCS Armatex Total ETA di Biemme

L'articolo illustra ARMATEX TOTAL ETA di Biemme Srl e ITC-CNR, un'innovazione nel rinforzo strutturale di edifici. Dotato di certificazione ETA, migliora resistenza e rigidezza con un kit di fibra di vetro AR e malta, il sistema è adatto a diversi substrati murari.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Sostenibilità e compatibilità nel restauro: l'approccio di Fibre Net nello sviluppo di tecnologie

Fibre Net Group si distingue per lo sviluppo di tecnologie sostenibili nel rinforzo strutturale, garantendo la compatibilità con i materiali preesistenti e ottenendo certificazioni ambientali. La loro leadership nel settore si riflette in progetti prestigiosi come Cascina Continassa e la Sagrada Familia, con un impegno costante verso la riduzione dell'impatto ambientale e la conformità agli standard ISO. Nell'articolo l'intervista al CEO e Direttore Commerciale Cecilia Zampa.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Sistemi CRM Mapei con Certificato di Valutazione Tecnica (CVT) per uso strutturale

I sistemi CRM di Mapei hanno ottenuto il Certificato di Valutazione Tecnica (CVT), rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Le soluzioni Mapenet EMR si caratterizzano per un’elevata stabilità dimensionale, un’ottima resistenza a trazione e un’eccellente resistenza alle aggressioni chimiche e agli agenti atmosferici.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

L’intonaco armato per le murature: proposte per il calcolo

Utilizzare tecnologie tradizionali per intervenire nel miglioramento strutturale di edifici in muratura portante può dare vantaggi pratici notevoli. Per il tecnico a volte è necessario trovare la strada giusta per comprovare analiticamente l’adozione di un intervento di rinforzo tra normative, riferimenti tecnici e caratteristiche dei materiali. In questo caso Sismicad può dare un aiuto.

Leggi

Indagini Strutturali

Rinforzo e monitoraggio strutturale: primi prototipi di un sistema integrato

In questo articolo viene presentata la fase preliminare di un ambizioso progetto nel campo del rinforzo strutturale e del relativo monitoraggio: una tecnologia che combina rinforzi CRM e sensori FBG per consentire una valutazione continua delle condizioni strutturali e la sua identificazione dinamica, informazioni utili per pianificare gli interventi di ripristino prima che si verifichino danni gravi o crolli.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi di ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura

I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Costruzioni: FIBRE NET al SAIE Bari con soluzioni per l’antisismica e il rinforzo strutturale

Il gruppo Fibre Net, leader nelle soluzioni antisismiche per l'edilizia e le infrastrutture sarà presente al Saie Bari al padiglione 19, Stand A36, dal 19 al 21 ottobre. I tecnici Fibre Net saranno a disposizione per descrivere i propri prodotti e sistemi e per rispondere ad ogni vostro dubbio.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi di consolidamento FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale: nuovo quaderno tecnico dedicato agli interventi di restauro

OLYMPUS® ha prodotto un nuovo quaderno tecnico incentrato sugli interventi di consolidamento strutturale nel settore del restauro, che racchiude tutte le principali soluzioni tecniche di rinforzo con materiali FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale, pienamente compatibili con i criteri di reversibilità richiesti negli interventi realizzati sul patrimonio culturale italiano.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Posa in opera dei sistemi di consolidamento FRP, FRCM e CRM

Tutorial per la posa in opera del sistema OLYMPUS Sisma Joint per il miglioramento sismico di edifici in c.a. solo dall'esterno degli edifici. Posa in opera di fibra di carbonio #OLYTEXCARBOQUADRIAX380HR, fibra di aramide e #OLYTEXARAMIDE400UNIAXHM connettori in aramide #OLYROPEARAMIDE

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La posa del sistema di rinforzo CRM RI-STRUTTURA

RI-STRUTTURA è il sistema di rinforzo strutturale sviluppato secondo la tecnica dell’intonaco armato CRM – Composite Reinforced Mortar. In questo video la descrizione delle varie fasi di posa in opera del sistema con alcuni dettagli costruttivi.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Consolidamento strutturale degli edifici: come scegliere materiali e tecniche d'intervento

L'Ing. Michele Fava, specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, spiega quali sono i criteri che dovrebbero guidare progettisti e applicatori nella scelta del giusto intervento di rinforzo per il consolidamento strutturale di un edificio.

Leggi