Costruzioni

Il settore delle costruzioni, noto anche come settore edile o industria delle costruzioni, comprende tutte le attività legate alla progettazione, alla costruzione, alla ristrutturazione, alla manutenzione e alla demolizione di strutture edilizie, sia residenziali che commerciali.

Questo settore è ampio e coinvolge diverse figure professionali e aziende specializzate che collaborano per realizzare progetti edili di varie dimensioni e complessità. Alcuni dei principali attori del settore delle costruzioni includono le Imprese di costruzione generale, i Subappaltatori, i Professionisti dell'edilizia, i Fornitori di materiali da costruzione, i Servizi di ingegneria e consulenza.

Il settore delle costruzioni è essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture di una nazione e per l'edificazione di strutture residenziali e commerciali. Coinvolge una vasta gamma di attività, dalla pianificazione iniziale e progettazione, alla costruzione fisica, alla supervisione dei lavori e alla gestione del ciclo di vita delle strutture. E’ rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Trovato punto di equilibrio tra garage interrati e tutela paesaggistica

I garage interrati sono spazi progettati per il parcheggio di veicoli e sono situati al di sotto del livello del terreno, presentando innumerevoli vantaggi. Quando realizzate, queste strutture sono generalmente considerate nuove costruzioni, ma la sentenza del TAR Sicilia n.531/2025 pone in essere un'importante interpretazione normativa, stabilendo che i garage interrati non sono considerati nuova costruzione se non alterano la sagoma dell'immobile o la morfologia del terreno.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il protocollo d'intesa verrà firmato il giorno 23 aprile.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Impianti Termici

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore impianti

SAIE 2025 si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre, con il settore SAIE Impianti dedicato alle tecnologie impiantistiche innovative per edilizia sostenibile, efficienza energetica, smart buildings e transizione ecologica. In esposizione soluzioni per climatizzazione, energie rinnovabili, building automation e altro.

Leggi

Edilizia

Edilizia "off-site": i vantaggi di un metodo più efficiente, sostenibile ed economico rispetto alle costruzioni tradizionali

Le imprese delle costruzioni insieme per discutere dell’edilizia di domani: a Milano il 19 febbraio si terrà la seconda edizione di “Costruiamo il futuro”, un convegno sulle tecniche off-site, più vantaggiose e sostenibili rispetto ai tradizionali cantieri.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti, Mazzetti (FI): "Tornare ai contenuti originari del codice 36/2023. Norme chiare e uniformi per tutto il settore e per ammodernamento della Nazione"

"Partenariato pubblico-privato è soluzione per fare lavori e attrarre capitali nazionali e internazionali."

Leggi

Digital Twin

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore edilizia

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre, focalizzandosi su edilizia, progettazione e impianti. L’area EDILIZIA presenterà soluzioni innovative su sostenibilità, efficienza energetica, sicurezza e nuove tecnologie costruttive, riunendo aziende e professionisti del settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni

Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ACI Rilascia il Nuovo Standard per il Calcestruzzo Strutturale: ACI CODE-318-25

L’American Concrete Institute ha pubblicato l'ACI CODE-318-25, aggiornando le norme per il calcestruzzo strutturale con novità su sostenibilità, barre di armatura post-installate, shear friction e progettazione sismica. Il documento resta un riferimento chiave per la progettazione e l’integrazione nei codici edilizi.

Leggi

CAM

Mapei e il Tool CAM: le dichiarazioni di conformità in pochi click

Mapei, da sempre impegnata nello sviluppo di un’edilizia sempre più sostenibile, offre ai progettisti e addetti ai lavori il Tool CAM, uno strumento digitale per generare, in pochi click e in completa autonomia, le dichiarazioni di conformità ai requisiti CAM Edilizia di ogni prodotto Mapei usato in un progetto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Buzzi Unicem cede il cementificio di Fanna ad Alpacem

Il cementificio di Fanna è passato da Buzzi Unicem ad Alpacem Cementi Italia, ampliando la presenza del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem in Italia. L’operazione garantisce continuità produttiva e occupazionale, mentre Buzzi SpA acquisisce il 25% di Alpacem Zement Austria per rafforzare la collaborazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi a basso clinker: sfide, soluzioni e futuro della sostenibilità secondo Sika Italia

L’intervista evidenzia le criticità dei calcestruzzi con cementi a basso clinker, come ridotta lavorabilità e resistenze iniziali inferiori, sottolineando l’importanza di mix-design accurati e additivi specifici. Sika affronta queste sfide con ricerca, innovazione tecnologica e supporto tecnico, puntando su normative aggiornate e monitoraggio continuo per una transizione sostenibile.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Aggiornamenti 2025 sul tesserino di riconoscimento in cantiere

Il tesserino di riconoscimento sul cantiere è un documento utilizzato per garantire la sicurezza e la legalità negli ambienti di lavoro edili, attestando l'identità e la qualifica delle persone autorizzate ad accedere ai cantieri. Recenti chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) hanno evidenziato l'impatto dell'abrogazione di alcuni commi del DL 223/2006, semplificando le normative relative al tesserino di riconoscimento, allineandole con quelle già previste dal DLGS 81/08.

Leggi

Sostenibilità

Würth a Klimahouse 2025: dove l'innovazione incontra la sostenibilità

Würth Italia parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, tra cui un esoscheletro professionale e un portale dedicato ai carpentieri. L'azienda offrirà inoltre esperienze di realtà mixata nel Würth Phygital Hub e incontri con esperti per approfondire le tecnologie digitali nel settore.

Leggi

Edilizia

Settore costruzioni: i dati 2024 ufficializzano il calo (-5.3%) e le previsioni per il 2025 sono anche peggiori

Nel 2024, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono calati del 5,3% a causa della riduzione degli incentivi fiscali, con un forte crollo della manutenzione straordinaria. In controtendenza, le opere pubbliche crescono grazie al PNRR, mentre l’accesso alla casa diventa sempre più proibitivo per le famiglie a basso reddito.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

Urbanistica

Distanze tra fabbricati: possibili contestazioni sulle misurazioni e relativo rischio demolizione

Le distanze tra edifici rappresentano un tema importante nella normativa urbanistica, influenzando non solo le relazioni di vicinato e la tutela della privacy, ma anche la salute degli ambienti costruiti. Attraverso l'esame della sentenza n. 107/2025 del Tar della Campania viene approfondita la rilevanza della corretta misurazione delle distanze, illustrando un caso concreto in cui la costruzione di una scala esterna ha sollevato contestazioni riguardo alla conformità normativa e alla salvaguardia dei diritti di proprietà.

Leggi

Professione

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Involucro

wienerberger, un nuovo asset per offrire soluzioni dedicate all’intero involucro edilizio

wienerberger, leader nelle soluzioni edilizie innovative ed ecologiche, rafforza la sua offerta grazie alla sinergia con Terreal, ampliando le soluzioni integrate per edifici sostenibili e ad alta efficienza energetica. La nuova strategia sarà presentata a Klimahouse 2025, evidenziando il focus su innovazione, sostenibilità e benessere abitativo.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: questa sconosciuta

Il tema della prevenzione sismica in Italia richiede un'attenzione urgente. L'articolo analizza le criticità del patrimonio edilizio esistente, evidenziando le lacune normative e proponendo soluzioni come incentivi fiscali, assicurazioni obbligatorie e l’istituzione di un’Anagrafe del Costruito per una gestione più efficace e sicura della sicurezza sismica.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Progettazione

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore progettazione e digitalizzazione

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, si concentrerà su progettazione e digitalizzazione con esposizioni e dimostrazioni dedicate a BIM, realtà aumentata, strumenti di rilievo e sostenibilità. Un'occasione per scoprire soluzioni innovative che ottimizzano i processi nel ciclo di vita degli edifici.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: nel 2024 mercato in calo dell'11%. Segno positivo per quelle stradali (+9%)

Nel 2024 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato un calo dell’11%, con una flessione del 12% per le macchine movimento terra e un incremento del 9% per le macchine stradali. Anche export e import sono in diminuzione, con una riduzione rispettivamente dell’8% e del 5%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi